Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Le crociate
Fabiola Cali
Created on October 21, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Start
Crociate
Significato letterale: ciascuna delle imprese militari combattute dai popoli cristiani d'Europa contro i musulmani, col programma ufficiale della riconquista del Santo Sepolcro di Gerusalemme e con l'intento, più o meno esplicitamente dichiarato, di forzare il blocco degli empori e dei porti orientali; dal punto di vista più propriamente militare, rappresentano la fase organizzata della cavalleria.
Giusto!
¿Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit aenean commodo ligula eget dolor aenean massa? z
Guerra combattuta tra cristiani e ortodossi
Osso del Ginocchio
Guerre combattute tra popoli cristiani e musulmani
Qual è il significato letterale del termine "crociata"?
Roma, Santiago de Compostela, Gerusalemme
Roma, Atene, Gerusalemme
Carrapipi, Sciurbi, Catenanuova
Quali erano le tre mete principali dei pellegrinaggi religiosi in Europa?
Fu cosi che ebbero origine le crociate, pellegrinaggi armati con cui gli occidentali volevano liberare i luoghi santi della cristianità dal dominio musulmano. Le crociate ebbero anche cause economiche e sociali: la rinascita dei commerci spingeva infatti i mercanti a cercare nuovi mercati e prodotti; inoltre con la crescita demografica in Europa erano aumentate le violenze e le tensioni sociali, che la Chiesa cercò di incanalare nella lotta contro gli infedeli.
Giusto!
¿Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit aenean commodo ligula eget dolor aenean massa? z
Antonio, Adriano e Maria
Riccardo Cuor di Leone
Urbano II
Chi indisse la prima crociata nel 1095?
La prima crociata fu indetta da Urbano II nel 1095 durante il concilio di Clermont, dove esortò i fedeli ad andare a liberare con le armi la città santa di Gerusalemme. Le parole del papa mobilitarono masse di fedeli da ogni angolo dell’Europa avviando così un peregrinatio in armis, cioè un pellegrinaggio armato. I guerrieri per mostrare visibilmente il loro impiego religioso, presero l’abitudine di cucire sulle loro vesti delle croci di stoffa rossa e di dipingere un’altra croce rossa sui loro scudi; per questa ragione la guerra fu poi chiamata “crociata”.
Giusto!
¿Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit aenean commodo ligula eget dolor aenean massa? z
Luigi VII di Francia
Federico Barbarossa
Barbabietola da Zucchero
Quale figura storica guidò la seconda crociata?
I musulmani passarono ben presto alla controffensiva e questa venne presa a pretesto per la seconda crociata (1147-1148), predicata da san Bernardo di Clairvaux e guidata da Luigi VII di Francia e Corrado III di Germania. La crociata non ebbe alcun successo, anzi accelerò l’ascesa di Saladino, che unì sotto la sua guida la Siria e l’Egitto. Nel 1187, con la battaglia dei Corni di Hattin, Saladino riconquistò Gerusalemme.
Giusto!
¿Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit aenean commodo ligula eget dolor aenean massa? z
Ritorno in Europa senza combattere
Conquista di Gerusalemme
Introduzione del leopardato
Cosa caratterizzò la quarta crociata?
Un carattere particolare ebbe la quarta crociata (1202-1204). I crociati si erano riuniti a Venezia per partire verso la Terrasanta ma non riuscirono a raccogliere la somma necessaria per pagare i veneziani che avevano nel frattempo allestito la flotta. I creditori, per recuperare i soldi spesi, imposero allora ai crociati di aiutarli a conquistare Zara, ricca città portuale. Conquistata Zara, Venezia convinse i crociati, attirati dai ricchi bottini, ad attaccare l’Impero bizantino.
Giusto!
¿Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit aenean commodo ligula eget dolor aenean massa? z
Luigi IX, detto il Santo
Filippo II Augusto
Luigino, detto il Defenestrato
Quale re francese guidò due delle ultime crociate?
La quinta (1217-1221), guidata da Andrea II di Ungheria, si rivolse contro l'Egitto. La sesta crociata (1228-1229) ebbe come protagonista l'imperatore Federico II che nel 1229 riuscì a riprendere Gerusalemme per via diplomatica e senza spargimento di sangue. Le ultime due spedizioni guidate dal re di Francia Luigi IX, detto il Santo, si svolsero lontano dai luoghi della passione di Cristo, avendo come scenari l'Egitto e la Tunisia. Luigi IX fu veramente l'ultimo a credere nell'ideale della crociata. Il principale interesse di queste spedizioni era in realtà il possesso degli scali commerciali del Mediterranco.
Giusto!
Al giorno d'oggi
Al giorno d’oggi il termine “crociata” è tornato di stretta attualità. Esso può essere certamente utilizzato con delle buone prospettive ma ha raggiunto una diffusione maggiore quando si mira a trattare gli aspetti più bui e atroci che ormai da anni investono il nostro intero pianeta. Guerre nate per contrapposizioni politiche, sociali, culturali.. Tuttavia questo significato potrebbe anche assumere significati più banali, come campagne intense su temi sociali o politici. Un esempio sarebbe "crociata contro la corruzione".
CONGRATULAZIONI!
Hai perso
Errato!
Prova di nuovo