Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Sequenza Didattica Storia

Giuseppe Lucarelli

Created on October 21, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

ottaviano,antonio,i republicani:una sfida a tre

Start

dalla dittatura al triumvirato

i pretendenti

Diagnosis

questo paragrafo tratta della transizione dal periodo della dittatura di giulio cesare al secondo triumvirato,focalizzandosi sulla rivalità tra ottaviano,marco antonio,e i republicani.Nel 44a.c ottaviano si trovò conflitto con marco antonio per il controllo della sua eredità militare.Nel frattempo marco antonio,fu' costretto a competere con ottaviano per il potere.Il senato che inizialmente si schiero' con ottaviano,inesperto riusci a sfruttare la situazioe a suo vantaggio.

La battaglia di modena e la marcia su roma

la battaglia di modena e la marcia su roma:

Development 1

  • La battaglia di modena:dopo la morte di cesare,Cicerone un grande statista romano,si schiero' contro Marco antonio dichiarandosi nemico pubblico e cercando di spingere ottaviano a unirsi alle forze republicane.Nonostante cicerone cercasse di manipolare ottaviiano,il giovane riusci a ottenere il titolo di "propretore",che gli conferiva il diritto di guidare un esercito.
  • la marcia su roma:nell'estate del 43 a.c ottaviano dopo aver guadagnato il sostegno delle sue truppe,marcio' su roma e fu' eletto console nonostante avesse solo 20 anni. comprendendo di non poter gestire tutto da solo.Successivamente ottaviano cercò un alleanza con marco antonio e marco emilio per consolidare il suo potere.

la scesa di ottaviano e la fine della repubblica

LA LOTTA CONTRO BRUTO E CASSIO:nel 42a.c dopo la battaglia di filippi,ottaviano e antonio sconfissero i cesaricidi bruto e cassio.Questo segnò la fine dei sostenitori della vecchia republica oligarchica e consolidò il potere del triumvirato.I territori dell'impero vennero spartiti tra ottaviano,antonio e lepido. LA CORSA VERSO LA GUERRA:ora però che i cesaricidi erano stati sconfitti l'obbiettivo del triumvirato era stato raggiunto.Però con il passare del tempo ci fu' un altra guerra chiamata guerra fredda,la battaglia inizialmente fu' guidata inizialmente da ottaviano con gli strumenti della propoganda,ovvero cercando di orientare a proprio favore l'opinione pubblica. inoltre di fronte a questi attegiamenti,gonfiati ad arte dalla propaganda,il figlio adottivo di cesare si presentava invece come il difensore delle radici e edei valori dello spirito romano

Development 1

la battaglia di azio

lo scontro finale tra ottaviano e marco antonio si ebbe nel 31a.c al largo di azio una localita sulla costa dell'epiro. la battaglia si concluse con la vittoria di ottaviano che sconfisse antonio e cleopatra,ponendo fine della republica e all'inizio dell'impero sotto il controllo di ottaviano.

Development 1

augusto e la nascita del principato

magistrature,privilegi,titoli:i poteri del principe.

Development 2

quando ottaviano nacque,nel 63a.c Roma era ancora una republica,quando mori' all'età di 77 anni era ormai diventata un impero,in cui il potere era concentrato nelle mani di una sola persona.che era l'obiettivo di cesare da tempo,perciò nel conquistare il vertice dello stato egli procedette con estrema lentezza e gradualità. LA CRISI DELL'ARISTOCRAZIA E IL DESIDERIO DI PACE: negli anni successivi alla morte di cesare,la vecchia aristocrazia subi' una crisi molto profonda.le guerre civili che si protraevano,con poche interruzioni,da almemno un secolo.il desiderio di tutti e che si ritornava alla pace quanto prima qualunque fosse il prezzo da pagare.

la pax augusta-il cumulo delle cariche

la pax di augusta:

Development 2

la pax di augusto si riferisce al periodo di relativa pace e stabilità che segui' la vittoria di augusto,anche se questo periodo fu' contraddistinto da numerose campagne militari ai confini dell'impero.questa pace implicava il riconoscimento delle superiorità del popolo romano su tutti gli altri.

il principe e il mondo

il conrollo delle province

quelli che finora abiamo elencato sono i poteri di cui ottaviano godeva a roma e in rapporto con i cittadini romani PROVINCE SENATORIE E IMPERIALI: PROVINCE SENATORIE:concidevano con i territori di piu' antica e profonda romanizzazione PROVINCE IMPERIALIi:facevano parte invece le aree di confine oppure quelle conquistate da poco.

Development 3

la nuova amministrazione dell'impero.

il ruolo dei senatori e il ceto equestre e le nuove cariche.

1.IL RUOLO DEI SENATORI:augusto consapevole di non poter governare da solo,cercò il sostegno dei senatori,mantenendo alcune delle loro funzioni tradizionali,come l'amministrazione delle province e il comando sull'esercito.2.IL CETO EQUESTRE E LE NUOVE CARICHE:augusto affidò incarichi prrstigiosi anche ai cavalieri,come la gestione delle province imperiali e la nomina del prefetto dell'egitto. i cavalieri ricevettero responsabilità importanti tra cui la prefettura dei vigili per la protezione civile.

Development 2

La politica estera di augusto

il fronte spagnolo-le trattative diplomatiche in oriente

Development 1

  • IL FRONTE SPANOLO:augusto s concentrò sulla stabilizzazione dei territori gia sotto controllo romano,piuttosto che sull'acquisizione di nuovi.IN SPAGNA,la politica fu indirizzata a completare la sottomessione della penisola iberica,una regione difficile da conquistare a causa della forte resistenza delle popolazioni locali.
  • LE TRATTATIVE DIPLOMATICHE IN ORIENTE:in oriente,Augusto adottò una strategia diplomatica,creando regni-clienti formamente indipendenti ma sotto affluenza romana.Però poi perse nel 53a.c senza impegnarsi in una guerra diretta

la stabilizzazione del principato

nel 14 d.p viene trattata l'instabilità del sistema,dove il principato si configurava come una nuova forma di governo in cui il principe si concentrava su un potere,e il senato manteneva un ruolo importante.Durante l'età giulio-claudia,i poteri imperiali rimasero simili a quelli di augusto. alcuni imperatori cercarono di mantenere buoni rapporti con il senato e l'aristocrazia,mentre altri optarono per un governo assoluto.

Development 2

la dinastia flavia

un nuovo inizio

al contrario dei suoi predecessori,Vespasiano riusci nell'impresa di creare un potere stabile e di lasciarlo poi in eredita' ai suoi figli che lo ressero in successione fino al 96 d.c. nel 96 d.c alla morte di vespasiano si rischiò di aprirsi una nuova crisi ma qesta volta il senato fu' in grado di fronteggiare adeguatamente la situazione.

Development 3