Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
I punti chiave del racconto AUTOBIOGRAFICO
Jacopo Di Francesco's teams
Created on October 21, 2024
Il racconto AUTOBIOGRAFICO con il metodo WRW
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Quando ero piccolo anch'io avevo una polo rossa e ci eroaffezionato come la protagonista con il suo vestiti è stata dura "dirgli addio" ma ho capito che ero crescito e ci saranno state sicuramente atre cosa con cui mi affezionerò
Secondo me l'autrice vuole far capire ai lettori di non arrendersi mai proprio come a fatto lei e di seguire le proprie opinioni sepre rispettando anche quelle degli altri.
Jacopo Di Francesco
A che cosa ti ha fatto pensare questo racconto?
Attraverso i fatti cosa vuole dire di sè l'autore di questo racconto autobiografico?
Tema
Ploblemi e conflitti
Protagonista
Ambientazione e trama
Gli elementi chiave sul racconto
AUTOBIOGRAFICO
All'inizio la protagonista parla di questo vestitino azzuro che gli aveva regalato la zia Rita ma con il passare degli anni a Giusi Quarenghi diventa piccolo, allora le due decidono di andare dalla sarta di nome Mirella, e creano un abito ancora più bello con un colore che non si sapeva descrivere ma una cosa era certa che quel colore era stupendo. Quella Domaenica la protagonista si mise il nuovo vestitino che alla madre non piaceva e andò a messa sfoggiando il suo nuovo abito.
in questo testo si presume che sia inverno perchè la protagonista vede nevicare alla finestra: lei adorava la neve ed infatti il vestito sia nel primo che nel secondo caso sono entrambi un un celeste che richiamava alla memoria la neve. Infine ci viene riferito che lei in quel giorno si sente una regina un'pò come la neve che è ammirata da tutti e puo' anche complicare la vita. (Questa informazione è citata espressamente nel testo).
Giusi Quarenghi è la protagonista di questo racconto, lei aveva una madre che secondo me non voleva faccia ciò che a lei piaceva, si intuisce dal fatto che la protagonista riferisce che la madre non condiderava "bello" il vestito di Giusi ed inoltre ci viene detto che non mette quell'abito molto spesso o meglio non quante volte lo vorrebbe metterlo lei. Secondo me Giusi vede nella figura della zia una "salvatrice" ovvero che fa fare a sua nipote piace fare.
Secondo me la protagonista cambia perchè nell'ultima parte del racconto impara a non "importarsi" delle persone e seguire i propri sogni. Perchè infatti alla fine la protagonista indosserà in nuovo tanto amato vestitino, e così insegue finalmente il suo sogno.
La protagonista all'inizio del testo si viene esplicitato che il suo amato vestitino era troppo piccolo per lei e di conseguenza insieme alla zia ne dovevano scegliere o meglio creare un altro. Infine la madre non voleva far avverare il suo sogno ovvero quello di mettersi il nuovo vestito.
Difronte al primo problema la protagonista dimostra molta tenacia della overro quella di non mallare mai di fronte ad ogni difficoltà. Metre per il secondo problema la protagonista dimostra che bisogna non "importarsi" al pensiero delle persone e ragionare di testa propria, questo episodio secondo me la aiuteranno molto nella sua vita comune, difronte alle difficoltà di tutti i giorni.
Come un iceberg
Nella vita ci vuole tenacia come quella che ha la protagonista, non si è arresa quando il vestitino era troppo piccolo per lei e allora ne ha creato un altro. Un altro tema è che la protagonista ha imparato a non essere condizionata dalle decisioni degli altri e a ragionare con la sua testa seguendo così i suoi sogni.