Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Mappa Concettuale Illustrata

cdellafrera

Created on October 21, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

METODO DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

ASSONOMETRIA ORTOGONALE

UTILIZZA RAGGI PROIETTANTI PERPENDICOLARI RISPETTO AL PIANO, OFFRENDO UNA VISIONE PIU' VERITIERA

ASSONOMETRIA OBLIQUA

UTILIZZA RAGGI PROIETTANTI INCLINATI RISPETTO AL PIANO, PORTANDO AD UNA RAPPRESENATZIONE MENO REALISTICA

PERMETTE DI RAPPRESENTARE, CON UNA SOLA IMMAGINE, OGGETTI TRIDIMENSIONALI SU UN PIANO BIDIMENSIONALE MANTENEDO LE PROPORZIONI

ASSONOMETRIA

TIPI DI ASSONOMETRIA

X, Y, Z TRE ASSI CARTESIANI SUI QUALI SI RIPORTANO LE MISURE DELL'OGGETTO

PUO' ESSERE ORTOGONALE RISPETTO AI RAGGI PROIETTANTI (ASSONOMETRIA ORTOGONALE) O INCLINATO (ASSONOMETRIA OBLIQUA)

SONO SEMPRE PARALLELI TRA LORO

GLI ASSI CARTESIANI

IL QUADRO ASSONOMETRICO

I RAGGI PROIETTANTI

Gli elementi fondamnetali dell'assonometria

l’asse z rimane fermo mentre gli assi x e y possono formare con l’asse z angoli diversi che originano diverse viste dell’oggetto

ASSE DELL'ALTEZZA

ASSE DELLA PROFONDITA'

ASSE DELLA LARGHEZZA

IL SISTEMA CARTESIANO DI RIFERIMENTO

Diverse disposizioni degli assi generano diverse viste assonometriche

ASSONOMETRIA ISOMETRICA

ASSONOMETRIA CAVALIERA

ASSONOMETRIA MONOMETRICA