Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Bio Personaggio Storia
Gabriele Palumbo
Created on October 21, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
storia
Fatto il 21/10/2024 Da Adriano Chavez e Gabriele Palumbo
Indice
Rivoluzione Francese/Età Napoleonica/Restarauzione
Restaurazione
Indice
Età Napole.
R. Francese
quando? La rivoluzione francese avviene dal 1789 al 1799 dove? in francia perchè? Perché : La crisi economica, le disuguaglianze sociali e l'influenza delle idee illuministe. Personaggi chiave della monarchia: Luigi XVI: Re di Francia durante la Rivoluzione
Rivoluzione Francese
1. Convocazione degli Stati Generali (1789): Luigi XVI, in risposta a una grave crisi finanziaria. 2. Assemblea Nazionale ( 1789): I rappresentanti del Terzo Stato si dichiarano Assemblea Nazionale. 3. Conquista della Bastiglia (1789) : La presa della Bastiglia diventa un simbolo d inizio della rivoluzione. 4. Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo e del Cittadino (1789): Viene adottato un documento che stabilisce i principi di libertà, uguaglianza e fraternità. 5. Fuga di Luigi XVI (1791): Il tentativo di fuga del re a Varennes fallisce, compromettendo ulteriormente la fiducia del popolo nella monarchia. 6. Proclamazione della Repubblica (1792): La monarchia viene abolita e viene proclamata la Repubblica Francese. 7. Processo e esecuzione di Luigi XVI ( 1793): Il re viene processato e giustiziato, un evento che intensifica la violenza politica. 8. Regno del Terrore ( 1793 -1794): Sotto Robespierre, il Comitato di Salvezza Pubblica perseguita e giustizia migliaia di presunti nemici della rivoluzione. 9. Caduta di Robespierre ( 1794): L'esecuzione di Robespierre segna la fine del Terrore e l'inizio di un periodo di relativa stabilità. 10. Colpo di Stato di Napoleone (1799): La rivoluzione si conclude con la sconfitta di Napoleone Bonaparte.
Rivoluzione Francese
personaggi principali sono: Napoleone Bonaparte (1769-1821)
Quando? L'età napoleonica si riferisce al periodo storico regnato da Napoleone Bonaparte, dal 1799 al 1815. Dove? In Francia e anche in Inghilterra I motivi principali dell’età napoleonica sono: 1. La Rivoluzione Francese (1789-1799) 2. La crisi del Direttorio 3. Ascesa di Napoleone Bonaparte 4. Desiderio di ordine e stabilità 5. Guerre Rivoluzionarie Francesi
Età Napoleonica
1. Colpo di Stato del 18 Brumaio ( 1799): Napoleone Bonaparte rovesciò il governo del Direttorio e instaurò il Consolato, diventando Primo Console. 2. Concordato con la Chiesa ( 1801): Napoleone firmò un accordo con il Papa Pio VII, ristabilendo le relazioni tra la Chiesa cattolica e lo Stato francese. 3. Codice Civile (1804): Introdotto il Codice Napoleonico, che unificò e riformò le leggi francesi, agugendo l'uguaglianza giuridica. 4. Coronazione di Napoleone (1804): Napoleone si autoincoronò imperatore, segnando la nascita dell'Impero francese. 5. Guerre Napoleoniche (1803-1815): Una serie di conflitti in cui Napoleone combatté contro diverse coalizioni europee, espandendo notevolmente il dominio francese. 6. Battaglia di Austerlitz (1805): Una delle vittorie più celebri di Napoleone, sconfisse le forze austriache e russe, consolidando il suo potere. 7. Sistema di Continentale (1806): Napoleone impose un embargo commerciale contro la Gran Bretagna, 8. tentando di isolare economicamente il paese. 8. Invasione della Russia (1812): La campagna militare contro la Russia si rivelò disastrosa, con perdite enormi per l'esercito francese. 9. Battaglia di Lipsia (1813): Nota anche come "Battaglia delle Nazioni", fu una sconfitta decisiva per Napoleone contro le forze alleate di Austria, Prussia, Russia e Svezia. 10. Abdicazione e primo esilio ( 1814): Dopo le sconfitte, Napoleone abdica e viene esiliato all'isola d'Elba.
Età Napoleonica
La Restaurazione si è verificata in tutta Europa, ma alcuni dei luoghi chiave includono: Francia: Dopo la sconfitta di Napoleone, Luigi XVIII salì al trono, restaurando la monarchia borbonica. Austria: Il Congresso di Vienna, che ha avuto luogo a Vienna, ha avuto un ruolo centrale nella riorganizzazione dell'Europa, con Klemens von Metternich come figura di spicco. Prussia e Russia: Questi paesi, insieme all'Austria, formarono la Santa Alleanza per sostenere i principi della Restaurazione. Italia e Spagna: In queste regioni, vi furono tentativi di restaurare i monarchi deposti e reprimere i movimenti liberali. In generale, la Restaurazione influenzò tutti gli stati europei, cercando di ripristinare l'ordine monarchico dopo le turbolenze delle guerre napoleoniche. + La Restaurazione si riferisce al periodo che seguì la sconfitta di Napoleone nel 1815 e durò fino alla metà del XIX secolo. Questo periodo fu caratterizzato dal tentativo di riportare in vita i vecchi regimi monarchici e le strutture politiche precedenti alla rivoluzione francese Klemens von Metternich: Ministro degli Esteri austriaco, fu uno dei principali architetti della Restaurazione, promuovendo un sistema di alleanze tra le monarchie europee per mantenere l'ordine e prevenire la diffusione delle idee liberali e nazionaliste. Robert Stewart, Visconte Castlereagh: Ministro degli Esteri britannico, giocò un ruolo cruciale nel Congresso di Vienna e nella creazione del Concert of Europe, un sistema di cooperazione tra le potenze europee. Talleyrand: Diplomatico francese, rappresentò la Francia al Congresso di Vienna e lavorò per garantire la stabilità e il riconoscimento della Francia dopo le guerre napoleoniche. Ferdinando I delle Due Sicilie: Re di Napoli e delle Due Sicilie, rappresentò il ritorno al potere delle monarchie tradizionali dopo le esperienze rivoluzionarie. Luis XVIII di Francia: Re restaurato dopo la caduta di Napoleone, cercò di bilanciare le esigenze della monarchia con quelle delle nuove idee liberali. Giuseppe Mazzini: Anche se più attivo nel periodo successivo, Mazzini rappresentò le aspirazioni nazionaliste e liberali che sfidavano il sistema restaurativo.