Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
ANALISI DI CASO
SUSANNA TOLOMEI
Created on October 21, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
ANALISI DI CASO
Tolomei, Preterossi, Di Stasio, Gjoni
TASSONOMIA
COME INTERVENIRE?
ART. 22 LEGGE 328/2000
RIABILITAZIONE
ROT
DOLL THERAPY
VIDAS
RELAZIONE
DOLL THERAPY
Attraverso l'uso di una bambola, i fratelli ottengono un miglioramento dell'alternanza sogno-veglia, diminuzione dell'insonnia, rilassamento e diminuzione degli stati d'ansia.In questo modo si riacquista la coordinazione oculo-manuale.
ART. 22 LEGGE 328/2000
Fornire assistenza domiciliare a carico dello Stato, il quale fornisce dei sussidi per i fratelli, anche in ambito economico, per soddisfare il loro stato di salute.
RIABILITAZIONE
Marco ha bisogno di un fisioterapista per riacquistare le capacità perdute dopo l'ictus. Lo specialista attraverso le attività precedendemente attuate da Marco gli fa riacquistare autonomia e consapevolezza di sé.
RELAZIONE
Grazie agli interventi utilizzati, Marco e Gabriele potranno tornare alla vita passata:
- Attraverso i sussidi forniti dallo stato non dovranno più preoccuparsi delle spese
- Marco riacquistando l'autonomia attraverso la dool therapy, rot e la riabilitazione, mediante il fisioterapista, sarà in grado di tornare ad effettuare le attività che faceva prima e ad assistere il fratello
- I vicini, in qualità di caregiver, sono stati fondamentali per accudire e seguire i fratelli, assecondando i loro bisogni e le loro necessità
TERAPIA DI ORIENTAMENTO ALLA REALTÀ
Grazie a questa terapia, Marco e Gabriele, possono acquistare sicurezza di sé e attraverso l'orientamento temporale (giorno, mese, anno, festività), spaziale (stimola i ricordi di un incontro di un percorso come l'orientamento delle stanze della casa) e rispetto a sé stessi (stimolazione del ricordo con l'ausilio di foto, documenti e storia personale) hanno le informaioni di base sulla loro storia per promuovere la socializzazione, questo li aiuta a conservare le informazioni nel tempo.
COME INTERVENIRE?
I vicini, in qualità di caregiver, si occupano di Marco e Gabriele offrendogli assistenza e le cure che necessitano.
Marco e Gabriele sono 2 fratelli, di 80 e 82 anni, che vivono insieme. La pensione di Marco è appena sufficiente a soddisfare le loro principali esigenze, inoltre, Marco prima di essere colpito da un ictus, sbrigava le faccende domestiche come fare la spesa, fare commissioni e uscire. Gabriele invece, affetto da oltre 5 anni da artrosi, è impossibilitato nell'aiutare il fratello. Gabriele, non potendo sostituirsi alle mansioni svolte prima da Marco, decide di rivolgersi ai vicini di casa con i quali da anni hanno un buon rapporto di amicizia.
VIDAS offre un servizio di assistenza integrata di diverso livello, completa e gratutita, rivolta ai malati con patologie inguaribili, ai loro familiari e ai caregivers. Attraverso questo servizio gratuito i fratelli hanno tutto ciò che gli puo servire.
SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE IN CURE PALLIATIVE
Colloquio in cui viene valutata l'età e lo stato di salute dei fratelli