Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Presentazione Cascate

sofia astolfi

Created on October 21, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

dogeball

START

origini

Il dodgeball è uno sport di squadra nato nel XX secolo come evoluzione agonistica della palla prigioniera. Sport tradizionale in moltissimi paesi, viene praticato in tutto il mondo come sviluppo per l’educazione fisica.

squadra

Solitamente si gioca in sei contro sei, con due retrievers destinati al recupero dei palloni all’esterno del campo e cinque palloni. A inizio partita i palloni sono situati al centro della “zona neutra”, fascia di 300 cm che divide le due aree di gioco, equamente distanziate; i giocatori invece sono fermi dietro la propria linea di fondocampo, pronti a partire quando l’arbitro fischia l’inizio della partita per prendere il maggior numero di palloni prima degli avversari. Il numero di giocatori che possono correre per aggiudicarsi un pallone è massimo 3, con i due palloni di sinistra dedicati alla propria squadra e il centrale conteso con gli avversari. I restanti giocatori entrano in campo al seguito del fischio di inizio.

MATERIALE DI GIOCO

Sono necessari 6 palloni omologati. I palloni possono essere cloth o foam a seconda della disciplina.

TERRENO DI GIOCO

In genere il campo di gioco misura 8 x 17 metri (leggermente più piccolo di quello da pallavolo). Durante la partita ogni squadra deve rimanere nella propria metà campo; la zona neutra centrale è l’unica parte di campo dove entrambe le squadre possono entrare, purché non vi sia contatto fisico; all’esterno del campo di gioco vi sono due aree destinate ai giocatori eliminati. La palla deve essere bloccata senza che cada a terra o tocchi un altro giocatore. Viene giocato sia in palestra, classico, che sulla spiaggia in versione beach.

Waterfall Presentation

START

L’obiettivo del gioco è quello di eliminare tutti i giocatori della squadra avversaria, o terminare il set da 3 minuti con un numero di giocatori in campo maggiore rispetto alla squadra avversaria. Ogni partita si compone di due tempi da 15 minuti e, a sua volta, ogni tempo e costituita da diversi set della durata massima di 3 minuti. Il set vinto conferisce 2 punti, un set pareggiato 1 a squadra. Vince la partita la squadra con più punti al termine del match. Si aggiudica il set la squadra che elimina tutti i giocatori avversari, oppure la squadra che elimina il maggior numero di giocatori avversari nei 3 minuti di gioco. È consentito chiudere un set in parità. In partite ad eliminazione diretta, in caso in cui, conclusosi l’ultimo game il risultato della partita risulti in parità, si disputerà un “extra-set” tempo supplementare di 3 minuti.

LE AZIONI

Le azioni possibili in partita: · Schivata: schivare i palloni per non farsi eliminare. · Presa (al volo): prendere al volo un pallone avversario per eliminarlo e fare rientrare in campo il primo compagno eliminato. · Bloccata: difendersi con il pallone che si ha in mano respingendo quello in arrivo da un avversario.

ELIMINAZIONI

viene colpito da un pallone lanciato da un avversario, senza che abbia prima rimbalzato sul suoloil pallone da lui lanciato viene preso al volo da un avversario; esce dal proprio campo per schivare un lancio avversario; pesta una delle line del bordo del campo; qualora in possesso della maggioranza dei palloni non vengano lanciati il numero di palloni meno uno entro un tempo di 5 secondi. Il numero di palloni da lanciare viene indicato dall'arbitro con la chiamata "gioco + il numero di palloni da lanciare". Se non vengono lanciati il numero di palloni chiamati dall'arbitro tutti i giocatori, della squadra attaccante, che hanno un pallone in mano vengono eliminati; qualora numericamente in maggioranza rispetto all'altra squadra e in possesso della maggioranza dei palloni, se un compagno non lancia la palla all'avversario e il giocatore è il più prossimo ad una palla nella propria metà campo non in mano a nessuno; si effettua un tiro nullo. Ovvero il lancio del pallone non è entro 1 m dall'obiettivo;