Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Reuse this genially

Realismo in Campania.

SIMONA DI LAORA

Created on October 21, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Itinerario

Viaggia da qui!

Realismo a Napoli.

Mattina: - Museo Archeologico Nazionale: Inizia con la visita a uno dei musei più importanti d'Europa, con reperti che raccontano la vita quotidiana di Pompei e Ercolano. Focalizzati sulle opere che mostrano la vita reale dell'epoca. Pomeriggio: - Quartieri Spagnoli: Passeggiata tra le strade strette e affollate. Osserva il mercato locale e interagisci con i residenti. Sera: - Teatro di San Carlo: Assisti a uno spettacolo o fai una visita guidata. Questo teatro è un simbolo della cultura napoletana e riflette la vita e le tradizioni locali.

Primo Giorno a Napoli
Secondo Giorno ad Amalfi.

Mattina: - Viaggio ad Amalfi: Prendi un traghetto da Napoli. Durante il tragitto, ammira le coste e le piccole città. Pomeriggio: - Duomo di Amalfi: Visita la cattedrale e scopri la storia della città. Riflessioni sulla vita dei marinai e dei mercanti, storie di lavoro e comunità. Sera: - Passeggiata sul Lungomare: Goditi una cena a base di pesce fresco in un ristorante locale. Ascolta le storie dei ristoratori, legate alla tradizione culinaria amalfitana.

Terzo Giorno ritorno a Napoli

Mattina: - Visita al Rione Sanità: Scopri la storia di questo quartiere, visitando la Catacombe di San Gennaro. Qui si possono vedere le radici profonde della cultura e della vita quotidiana napoletana. Pomeriggio: - Museo di Capodimonte: Ammira opere d'arte che rappresentano la vita e la società del passato. Concentrati sulle opere che illustrano scene di vita quotidiana. Sera: - Pizzeria Da Michele: Concludi il tuo viaggio assaporando la vera pizza napoletana. Interagisci con i pizzaioli e scopri il processo che sta dietro alla tradizione della pizza.

Realismo in Campania.

In questo grandioso tour partenopeo la meta principale da raggiungere è il Realismo, o meglio le tappe dove questa corrente artistica si è diffusa ed esercitata espressamente, in particolare nella regione Campania. Coloro che sono appassionati all' arte, alla storia e letteratura Ottocentesca potranno raggrupparsi e viaggiare una sola volta per concretizzare il loro desiderio di "respirare" l'aria di quell'epoca; visitare i luoghi raffigurati nei quadri celebri; e materializzare l'immaginazione fattosi dai racconti realistici degli esponenti ad essa appartenenti, come "Rosso Malpelo" nel Ciclo dei Vinti di G. Verga, quanto riguarda la letteratura realista - detta verista in Italia - ; oppure la suggestione emanata dall'olio su tela del "Il Riposo" di G. Fattori, nell'arte realista... infine, soprattutto la storia rispecchia il pensiero positivista del Naturalismo francese (Realismo), con la cosiddetta "seconda rivoluzione industriale", che comporta gli straordinari cambiamenti sociali, tra cui lo spopolamento delle campagne verso i primi grandi sobborghi urbani, ovvero lo spostamento nelle prime città europee industrializzate. Dato l'interesse fondato a rivivere la realtà trasparente della faticosa e positivista Europa dell'Ottocento, quale può mai essere il modo migliore di realizzare un esperienza simile, se non provando un "cultural-trip" a Napoli?