Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Tesi Istruzione Superiore Armonia
MARTINA PATRIZI
Created on October 21, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Nascita della poesia italiana
dalla nascita della poesia ai primi autori
Nascita della poesia Italiana
Undergraduated Thesis Project
Malfarà Nicole, Moretto Elisa, Patrizi Martina, Grisanti Stefano, Resce Davide
00th of Month 20XX
Degree / Master's Title
Stilnovismo
Poesia comico e realista
7.
Letteratura religiosa in Umbria
INDICE
1.
Dal Latino alle lingue neolatine
2.
Letteratura Italiana del 200
3.
4.
Scuola sicilana
5.
Siculo toscano
6.
- Superstrato/Substrato
- Latino scritto: testi sacri
- Latino parlato: graffiti
La lingua può essere
II volgare nasce dopo il 476 con la caduta dell'impero, che causa: -ruralizzazione -crisi della scuola -diffusione del Cristianesimo
1. Summary
Diffusione del latino in Italia
la lingua può essere: -superstrato/substrato -latino scritto: testi sacri -latino parlato: graffiti
poesia religiosa Umbra
introduction here
Dialetti italiani
introduction here
Italia
introduction here
Francia
introduction here
This is a paragraph of text waiting to be awesome content
Opportunities
This is a paragraph of text waiting to be awesome content
Strengths
This is a paragraph of text waiting to be awesome content
Threats
This is a paragraph of text waiting to be awesome content
2. Summary
Nascita della letteratura
Keywords:
LETTERATURA ITALIANA NEL 200
- Genially
Francesco d'Assisi: che compone " IL cantico di frate sole" Jacopone da Todi: di cui abbiamo ancora oggi un centinaio di opere
Poesia religiosa in Umbria
All'origine della poesia religiosa in volgare ci sono le laude, i membri dei vari movimenti usavano percorrere le diverse città cantando inni di lode alla verigne o al signore, queste laude vengono successivamente racolte in testi scritti i Laudari
Tematiche amorose
1) Lode della donna 2) Origine visiva 3) Ricompensa d'amore 4)La dolorosa lontananza La dolorosa lontananza L'amore è visto come un servizio verso la donna, figura raffinata e perfetta senza alcun riferimento alla realtà concreta.
POESIA PROVENZALE: ACCOMPAGNAMENTO MUSICALE: presente TEMI: molteciplità di temi IDEOLOGIA: feudale cavalleresca AMORE: coinvolge tutti isensi FORME METRICHE: canzone,tenzone, sestina e sirventese
LINGUA: siciliano illustre, arricchito dal lessico tecnico provenzale che presenta latinismi e francesismi. TEMI: la poesia siciliana tratta solo tematiche amorose. ACCOMPAGNAMENTO MUSICALE: assente IDEOLOGIA: Cavalleresca democratizzata AMORE: Idealizzato e astratto FORME METRICHE: canzone e sonetto
1. Summary
Scuola siciliana
Keywords:
Interactivity, animation, and design.
'Your content is liked, but it engag1) Lode della donna 2) Origine visiva 3) Ricompensa d'amore4) La dolorosa lontananza L'amore è visto come un servizio verso la donna, figura raffinata e perfetta senza alcun riferimento alla realtà concreta.es much more if it is interactive'
- Genially
Contesto: comuni,municipi, realtà locali Temi: amorosi, etnici e civili Lingua: Toscano con elementi siciliani, provenzali e latini. Prinicipali esponenti : Guittone d'Arezzo, Bonagiunta Orbicciani Da Lucca
1. Summary
Poesia Siculo-Toscana
Keywords:
Interactivity, animation, and design.
'Your content is liked, but it engages much more if it is interactive'
- Genially
Stilnovo
introduction here
This is a paragraph of text waiting to be awesome content
Opportunities
This is a paragraph of text waiting to be awesome content
Strengths
This is a paragraph of text waiting to be awesome content
Threats
This is a paragraph of text waiting to be awesome content
Weaknesses
iIl tema principale è l'amore, analizzato da un punto di vista filosofico, "nobiltà d'animo". Il concetto di donna-angelo si riflette tra i versi della poesia, semplici e con rime dolci, grazie ai quali loda la donna, in cambio della salvezza dell'anima.
6. Methodology
Temi e caratteristiche
lo Stilnovo
Dante Alighieri
introduction here
Cino Da Pistoia
introduction here
Guido Guinizzelli
introduction here
Guido Cavalcanti
introduction here
Guido Cavalcanti
La poesia comica nasce negli anni 60 del'200 in Toscana parallelamente alla scuola stilnovistica. Il "fondatore" di questo genere fu Rustico Filippi
Dove chi e quando?
Il pubblico della poesia comica non e il pubblico colto a cui si riferiva la poesia lirica ma quello piu largo che comprendeva anche ceti borchesi e artigianali
Pubblico
L' area tematica comprende-L' amore sensuale per una donna -L' esaltazione dei piaceri del gioco e del vino -Il bisogno costante di denaro e la paura della povertà -L' aggressione personale per motivazioni politche o private
Temi
Contextualize your topic
An awesome title
Stile e linguaggio
8. Development
LA POESIA COMICA
Lo stile comico privilegia il linguaggio basso e popolare e fa quasi esclusivo ricorso al sonetto . Lo stile e la sintassi si tengono lontani dalla solennita della canzone d amore e tendono all imitazione del parlato
Cecco Angolieri
Opere Principali
Cecco scrive piu di 100 sonetti di sicura attribuizione a cui si aggiungono altri incerti
Le tematiche ricorrenti sono:-L' amore per i piaceri carnali e i divertimenti I principali personaggi sono: -La sua amante Becchina -Il padre
I temi e personaggi principali
La vita
8. Development
CECCO ANGIOLIERI
Nacque a Siena in un importante famiglia intorno al 1260. Ebbe una vita irrequieta e spensierata. Ebbe cinque figli che rinunciarono alla sua eredita perche troppo gravta dai debiti morì nel 1312 circa
Opere principali
Folgore scrive due collane di sonetti dedicate rispettvamente:-Ai giorni della settimana-Ai mesi dell anno Soprattutto nella seconda meta della collana Folgore trasfigura in modo fantastico i racconti delle nibili brigate che aveva frequentato e da a questi racconti un aria fiabesca
La vita
Iacopo di Michele detto Folgore nacque intorno al 1270 e morì nel 1332. Fu un guelfo al servizio del comune di San Giminiano e fu nominato cavaliere. Questa nomina fu probabilmente il momento piu importante della sua vita. Scriverà infatti alcuni sonetti dedicati agli ideali cavallereschi
8. Development
Folgore da San Giminiano
LA FIGURA DELLA DONNA
SCUOLA SICILIANA
Gli artisti della Scuola siciliana descrivono la donna come bella e virtuosa e diventerà quasi un ossessione. La donna è pero lontana infatti concede agli autori solo brevi apparizioni
STILNOVO
La donna nello stilnovo divent una vera e propria donna-angelo che solo con un saluto dona la salvezza al poeta. Il compito nelle poesie e di lodarla
COMICO REALISTICA
Nella poesia comico realistica la donna era dedita ai piaceri carnali; era un vero e proprio rovesciamento rispetto alla donna angelicata tipica dello stilnovo veniva rappresentata come una figura brutta e superba.
Weaknesses
Contextualize your topic
- Plan the structure of your communication.
- Give it a hierarchy and give visual weight to the main point.
- Add secondary messages with interactivity.
- Establish a flow through the content.
- Measure results.
Opportunities
Contextualize your topic
- Plan the structure of your communication.
- Give it a hierarchy and give visual weight to the main point.
- Add secondary messages with interactivity.
- Establish a flow through the content.
- Measure results.
Threats
Contextualize your topic
- Plan the structure of your communication.
- Give it a hierarchy and give visual weight to the main point.
- Add secondary messages with interactivity.
- Establish a flow through the content.
- Measure results.
Strengths
Contextualize your topic
- Plan the structure of your communication.
- Give it a hierarchy and give visual weight to the main point.
- Add secondary messages with interactivity.
- Establish a flow through the content.
- Measure results.
Threats
Contextualize your topic
- Plan the structure of your communication.
- Give it a hierarchy and give visual weight to the main point.
- Add secondary messages with interactivity.
- Establish a flow through the content.
- Measure results.
Weaknesses
Contextualize your topic
- Plan the structure of your communication.
- Give it a hierarchy and give visual weight to the main point.
- Add secondary messages with interactivity.
- Establish a flow through the content.
- Measure results.
Opportunities
Contextualize your topic
- Plan the structure of your communication.
- Give it a hierarchy and give visual weight to the main point.
- Add secondary messages with interactivity.
- Establish a flow through the content.
- Measure results.
Strengths
Contextualize your topic
- Plan the structure of your communication.
- Give it a hierarchy and give visual weight to the main point.
- Add secondary messages with interactivity.
- Establish a flow through the content.
- Measure results.