Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

La diversità biologica o biodiversità, in ecologia, è la varietà di organismi viventi nelle loro diverse forme, e nei rispettivi ecosistemi. Secondo il Glossario Dinamico ISPRA-CATAP, per biodiversità entro un determinato ambiente si intende appunto la varietà di organismi viventi in esso presenti.

BIODIVERSITA'

La biologia (neologismo scientifico del XVIII secolo, composto dalle parole greche βίος, bìos = "vita" e λόγος, lògos = "studio") è la scienza che studia la vita, ovvero i processi fisici e chimici dei fenomeni che caratterizzano i sistemi viventi

BIOLOGIA

STEM BIOLAB

PRESENTATION

start

PARCO D'ORLEANS

PARCO d'orleans

Il Parco d’Orléans fa parte dell’omonima villa, che ospita la sede della Presidenza della Regione Sicilia. Il parco fu costruito verso la metà dell’Ottocento e fu per lungo tempo utilizzato come luogo di sperimentazione agraria. Recentemente è stato trasformato in un interessante parco ornitologico, popolato da molte specie di uccelli, esotiche e dell’area mediterranea. È l'unico parco ornitologico urbano d'Italia e uno dei pochi esistenti in Europa..

+info

IL GIARDINO PRESENTA UN FICUS (macrophylla subsp) DEI 150 ANNI DELL'UNITA D'ITALIA
Il giardino è stato realizzato tra il 1861 e il 1864 dall'architetto Giovan Battista Filippo Basile a piazza Marina a Palermo, nello storico quartiere della Kalsa e fu intitolata all'eroe nazionale Giuseppe Garibaldi proprio per celebrare la nascita della nazione Italiana

GIARDINO GARIBALDI

FICUS

La sua origine risale al 1779, anno in cui l'Accademia dei Regi Studi, istituendo la cattedra di Botanica e Materia medica, le assegnò un modesto appezzamento di terreno per insediarvi un piccolo orto botanico da adibire alla coltivazione delle piante medicinali utili alla didattica e alla salute pubblica. Questo primo orto ben presto si rivelò insufficiente alle necessità e nel 1786 si decise di trasferirlo in quella che è la sede attuale, presso il Piano di Sant'Erasmo, all'epoca tristemente famoso in quanto sede dei roghi dell'Inquisizione. Nel 1787 Goethe in viaggio a Palermo visita l'orto botanico e ne fa una descrizione incantata

ORTO BOTANICO

Il parco venne creato nel 1799 da Ferdinando III di Borbone, che nell'anno precedente aveva abbandonato Napoli, costretto alla fuga a causa della rivoluzione partenopea spinta dalle truppe napoleoniche, per rifugiarsi a Palermo, dove venne trasferita la capitale del regno. Innamoratosi della rigogliosa campagna a nord del centro cittadino e probabilmente mosso dalla volontà di colmare la nostalgia che provava per la reggia di Portici[2], il sovrano decise di fondare un'enorme tenuta che interessasse parte del Monte Pellegrino, la Piana dei Colli e Mondello: a tal fine, espropriò una serie di terreni ad alcune famiglie aristocratiche palermitane, per un totale di circa 400 ettari. Il vasto possedimento prese il nome di Real Tenuta della Favorita, con buona probabilità in omaggio alla duchessa di Floridia, Lucia Migliaccio, con cui Ferdinando aveva iniziato una relazione amorosa segreta

fotografia del frutto di un frassino

torre centenari utlizzata per la gestione degli acquedotti artificiali

albero d'ulivo millenario

PRESENTATION

parco della favorita

MONTE PELLEGRINO

Il monte Pellegrino è un rilievo montuoso italiano situato a Palermo, capoluogo della Sicilia. La sua altezza massima è 606 m s.l.m. ed è un promontorio calcareo che si protende nel mar Tirreno a chiudere l'estremità settentrionale del golfo di Palermo. Il monte ha anche una riserava visitabile dove possiamo osservare vari tipi di piante e alcuni animali protetti.