Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

olimpiadi di parigi

Asma Lamoual

Created on October 20, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

olimpiadi di parigi 2024

Sport con le rispettive sottodiscipline

Prima di tutto si tratta della 33esima edizione dei Giochi Olimpici. Per la Francia, e soprattutto per Parigi, si tratta anche di un evento celebrativo: 100 anni fa infatti la capitale francese ospitò le Olimpiadi per l'ultima volta (prima ancora c'era stata un'edizione nel 1900).Le Olimpiadi di Parigi 2024 si sono apriti venerdì 26 luglio per chiudersi l'11 di agosto.

introduzione

Nuove discipline

mascotte di PARIGI

Cerimonia di apertura

Parigi 2024: saranno le Olimpiadi più verdi di sempre? Sfide e speranze per un futuro sostenibile nello sport

  • Chi ha vinto le medaglie diviso in maschi e femmine
  • Elenco di tutte le nazioni partecipanti in ordine alfabetico
  • Numero dei partecipanti per ogni nazione
  • Tutte le medaglie di ogni nazioni

CARATTERISTICHE GENERALI

Non solo medaglie, record o quarti posti. In pochi minuti gli atleti si giocano anni di lavoro, sudore e privazioni. Le Olimpiadi sono il risultato di addendi e emozioni diverse, la gioia del successo vale molto di più dei sacrifici e del tempo passato ad allenarsi, alle sveglie nel cuore della notte, al tempo rubato agli affetti personali. L'obiettivo è sempre lo stesso per tutti: rappresentare la propria patria, portare le mani sul cuore, cantare silenziosamente l'Inno Nazionale.Tra tutti gli sport, sono stati registrati 22 nuovi record del mondo.

I RECORD

Curiosità

DUPLANTIS Armand Svezia Atletica leggera Data di nascita: 10 nov 1999 Età: 24 Genere: Maschile Funzione: Atleta Altezza (m/ft) in: 1.81/5'11''

L'eccezionale prestazione dello svedese Armand Duplantis, che dopo aver vinto l’oro nella finale del salto con l'asta con la misura di 6.10, decide di saltare 6.25 metri e stabilisce il nuovo record del mondo.

Armand Duplantis

La gara del cinese Pan Zhanle che riscrive la storia del nuoto, chiudendo la finale dei 100 stile libero con l'incredibile tempo di 46''40, ben 40 centesimi in meno del suo precedente primato. Per molti, un record "umanamente impossibile", per i cinesi l’atleta è stato definito il "Bolt del nuoto".

Pan Zhanle

MCLAUGHLIN-LEVRONE Sydney Stati Uniti d'America Atletica leggera Data di nascita: 7 ago 1999 Età: 25 Genere: Femminile Funzione: Atleta Altezza (m/ft) in: 1.75/5'9''

Sydney McLaughlin-Levrone di Team USA, che ha migliorato il proprio record mondiale nei 400 metri a ostacoli femminili con un tempo di 50"37

LIM Sihyeon Repubblica di Corea Tiro con l'arco Data di nascita: 13 giu 2003 Età: 21 Genere: Femminile Funzione: Atleta

Spiccano inoltre, Lim Sihyeon della Repubblica di Corea, che ha realizzato 694 punti nella classifica femminile di tiro con l'arco

FINKE Bobby Stati Uniti d'America Nuoto Data di nascita: 6 nov 1999 Età: 24 Genere: Maschile Funzione: Atleta

Bobby Finke, atleta di Team USA, ha stabilito il record del mondo nei 1500m stile libero maschili, conquistando la sua terza medaglia d'oro Olimpica con il crono di 14'30"67

La due volte campionessa del mondo Aleksandra Miroslaw riesce a scalare una parete di 15 metri in 6,53 secondi.

MIROSLAW Aleksandra Polonia Arrampicata sportiva Data di nascita: 2 feb 1994 Età: 30 Genere: Femminile Funzione: Atleta Altezza (m/ft) in: 1.62/5'4''

la polacca Aleksandra Miroslaw, che ha battuto il proprio record del mondo nell'arrampicata speed femminile.

VINCENT Katie Canada Canoa Sprint Data di nascita: 12 mar 1996 Età: 28 Genere: Femminile Funzione: Atleta

I migliori tempi Olimpici sono stati stabiliti anche nella canoa sprint e nel canottaggio, con la canadese Katie Vincent che ha stabilito il miglior tempo mondiale di 44,12 secondi nella gara di canoa singola femminile 200 metri.

Katie Vincent

Simone Biles del Team USA ha completato la sua rincorsa, trionfando nelle finali di squadra femminile, all around individuale femminile e corpo libero femminile a Parigi 2024. Con 11 medaglie totali, di cui sette d'oro, Biles è diventata la seconda ginnasta Olimpica più decorata di tutti i tempi, a pari merito con Vera Caslavska.

Curiosità

Simon Biles

Altri scandali

Nel corso dei decenni, i Giochi Olimpici hanno conosciuto un gran numero di controversie, soprattutto perché ognuno di essi è accompagnato da una propria politica. I Giochi di Parigi del 2024 non sono da meno e, mentre alcune delle polemiche che hanno scosso l'evento quest'anno con ogni probabilità svaniranno nel dimenticatoio, di certo ci sono alcuni momenti eclatanti di cui si parlerà per gli anni a venire.

Scandalo doping cinese
Parigi 2024, colpisce e fa cadere l’asta con il pene, eliminato
I vescovi francesi insorgono contro le drag queen in posa 'Ultima Cena' alla sfilata: "Scherno del cristianesimo".

+ Info

+ Info

+ Info

+ Info

+ Info

Il caso di Angela Carini e Imane Khelif

Scandali alle olimpiadi

Olimpiadi della cultura

Il fiume Sienna è sicuro?

Le prime volte Olimpiche

Il famoso tiratore

Plus e curiosità da sapere

Letti di cartone Anche i letti progettati per gli olimpionici sono stati fonte di controversie per i Giochi di quest'anno. Gli organizzatori hanno detto che i telai di cartone dei letti dovevano essere sostenibili, in quanto realizzati con materiale riciclato.

Calore e rumore Persino il medaglia d'oro italiana Thomas Ceccon ha avuto problemi con il caldo. L'atleta è stato avvistato mentre schiacciava un pisolino in un parco vicino al Villaggio Olimpico e ha dichiarato che il caldo e il rumore rendevano quasi impossibile riposare in modo sano nella zona notte designata. © Getty Images

Divieto di hijab Gli olimpionici di tutto il mondo si sono espressi pubblicamente contro la decisione della Francia che vieta agli atleti francesi di indossare l'hijab o il velo religioso durante alcuni eventi olimpici. Alle atlete è stato detto che non sarebbero state autorizzate a partecipare se avessero indossato l'abbigliamento. © Getty Images

Dall'1 agosto, da quando l’italiana Angela Carini si è ritirata dopo una manciata di secondi dall'ottavo di finale di boxe femminile categoria +66 kg, la vita di Imane Khelif è cambiata. Sommersa da una valanga di fake news e odio social, presa di mira da un gioco più grande di lei, quello della politica di estrema destra e sovranista che demonizza la cosidetta «cultura woke», la pugile ha continuato a combattere sul ring, facendo solo un appello contro il bullismo. «Rifiutate il bullismo su ogni atleta, perché ha conseguenze pesanti», aveva detto. «Può distruggere le persone, uccide i pensieri, lo spirito e la mente e può dividere i popoli» .

Èdiventata un caso la partecipazione dell'atleta iper-androgina algerina Imane Khelif al torneo di pugilato delle Olimpiadi di Parigi. Alla vigilia del match di boxe contro l'azzurra Angela Carini, in programma oggi alle Olimpiadi di Parigi 2024, il dibattito si è infiammato. L'atleta nordafricana è sotto i riflettori per il suo status: è stata esclusa dagli ultimi Mondiali per i livelli elevati di testosterone e - secondo l'International Boxing Association che ha organizzato la rassegna iridata - per la presenza di cromosomi del sesso biologico maschile nel test Dna. Ai Giochi di Parigi, invece, il Cio - che non riconosce l'Iba come ente legittimo - ha reso noto che l'atleta algerina è ammessa a partecipare perché soddisfa tutti i requisiti. Di Imane Khelif non è mai stato accertato che abbia cambiato sesso, pertanto definirla transgender è al momento del tutto scorretto. Ha combattuto nella categoria femminile fin da bambina e ha vinto l’argento mondiale nel 2022 a Istanbul.

khalif Imane

Più volte campione turco in carriera, è anche il detentore del record nazionale in diverse categorie di gara di pistola. E a Parigi 2024, Dikeç e la sua compagna di squadra – l’atleta Sevval Ilayda Tarhan – hanno portato per la prima volta la Turchia sul secondo gradino del podio della categoria della pistola 10 metri misti.

Con i suoi comuni occhiali da vista e la posa disinvolta, quasi disinteressata, il tiratore olimpico turco e medaglia d’argento alle Olimpiadi di Parigi 2024 Yusuf Dikeç è diventato una star del web. I social media si sono infatti riempiti di fotografie, filmati e pure meme che ritraggono il 51enne con la mano in tasca, una semplice t-shirt, con degli occhiali apparentemente standard e uno sguardo impassibile durante la finale della pistola 10 metri a squadre. Nel tiro sportivo gli atleti e le atlete hanno una certa libertà sulla scelta dell’abbigliamento. Molti di loro prediligono però dispositivi ottici per ridurre il riverbero delle luci con tanto di paraocchi per meglio mettere a fuoco il mirino e cuffie per isolarsi. Ma Yusef si è presentato al tiro solo con i propri, classici, occhiali da vista e banali tappi alle orecchie. Ma la star dei social e delle Olimpiadi 2024 non arriva dal nulla: è un sottufficiale in pensione della gendarmeria turca.

Il famoso tiratore

L’atleta francese Anthony Ammirati ha dovuto rinunciare alla qualificazione, nelle Olimpiadi di Parigi 2024, a causa di un insolito incidente. Il giovane non è, infatti, riuscito a superare l’altezza minima di 5,70 metri nel salto con l’asta a causa del suo pene. Ammirati, 21 anni, durante il tentativo di saltare davanti al pubblico di casa, ha fatto cadere l’asta con il membro, rendendo la sua performance virale sul web

Anthony Ammirati

  • Simone Biles è alta solo 1,42 metri, ma la sua potenza e agilità sono senza paragoni.
  • Fuori dalla palestra, Biles è nota per il suo stile vivace e la sua passione per la moda.

Simone Biles è nota per la sua apertura e onestà riguardo alle sue esperienze personali. Ha parlato apertamente delle sue lotte con la salute mentale, in particolare durante le Olimpiadi di Tokyo, dove ha scelto di ritirarsi da alcune competizioni per concentrarsi sul suo benessere. Questo gesto ha avuto un grande impatto, promuovendo la consapevolezza dell’importanza della salute mentale nello sport e nella vita quotidiana. Inoltre, Biles è una fervente sostenitrice dei diritti degli atleti e ha utilizzato la sua piattaforma per parlare di questioni importanti come l’abuso sessuale. Nel febbraio 2022 ha annunciato il fidanzamento con il giocatore di football americano Jonathan Owens, con il quale si è poi sposata nell’aprile 2023.

La vita di Simone Biles non è stata sempre facile. Figlia di Shannon Biles, una madre che lottava contro problemi di dipendenza, Simone e i suoi fratelli sono stati temporaneamente affidati ai servizi sociali. All’età di tre anni, Simone e sua sorella Adria sono state adottate dai nonni materni, Ron e Nellie Biles, che sono diventati i suoi genitori adottivi. Questo cambiamento le ha offerto la stabilità necessaria per crescere e prosperare.

Simone Biles è una ginnasta artistica statunitense, considerata una delle più grandi ginnaste di tutti i tempi.

Curiosità

Le Olimpiadi della Cultura di Parigi 2024: un programma unico nel suo genere che unisce la pratica artistica e la cultura sportiva.

Parigi 2024 ha compiuto uno sforzo incredibile per incorporare la cultura al centro del suo progetto. Sfruttando questa attenzione per la cultura, i rappresentanti della ricca vita artistica francese, tra cui musicisti, ballerini, attori, fotografi, artisti visivi e altro ancora, si stanno impegnando per creare una celebrazione per tutti con le Olimpiadi della cultura. Una festa popolare che durerà fino alla fine dell’estate 2024. Centinaia di eventi a cui sarà possibile accedere gratuitamente, tra cui concerti, spettacoli, mostre, spettacoli di danza, film, laboratori per tutte le età e sfilate celebrative, tutte che si trovano tra arte, sport, valori Olimpici e Paralimpici. Un’ampia gamma di progetti che si svolgono lontano dagli stadi, in spazi pubblici, palazzetti dello sport, teatri, musei ecc. Perché sport e cultura hanno tanti valori in comune: l'attenzione alla prestazione e all'eccellenza, così come la condivisione (sociale, familiare, generazionale), con le persone al centro di tutto.

Olimpiadi della cultura

Occhi puntati sul breaking, la vera novità dei 33esimi Giochi. Di cosa si tratta? Break Dance, se vogliamo usare un altro termine: 16 Bboys e 16 Bgirls saranno in gara per la prima medaglia d'oro della storia. Definirla danza è riduttivo, la breaking è molto di più e si è distinta negli ultimi anni come vera e propria disciplina sportiva. Arriva alle Olimpiadi 2024 insieme ad altre discipline "nuove" come l'arrampicata sportiva, lo skateboard, il Bmx Freestyle e il Basket 3x3 (che già facevano parte del programma olimpico di Tokyo 2020 ma sono state riviste per la prossima edizione).

NUOVI SPORT

Ci sarà anche il surf ma le gare non andranno in scena a Parigi, bensì a 15mila km di distanza. Cioè a Tahiti, la più grande isola della Polinesia francese, comunità d'oltremare della Francia, scelta come sede battendo la concorrenza di quattro località della Francia continentale (Biarritz, Lacanau, Les Landes e La Torche).

MASCOTTE PARIGI

Si chiamano Phryge Olimpica e Phryge Paralimpica e sono le mascotte dei Giochi 2024. Non si tratta di animali ma di personaggi creati attorno all'idea di un berretto frigio, un cappello tipico francese, simbolo della Rivoluzione Francese del 1789 e adottato poi dai sostenitori della Repubblica."Abbiamo scelto il berretto frigio perché è un simbolo molto forte della Repubblica francese. Per i francesi è un oggetto molto popolare, un simbolo di libertà, un oggetto che rappresenterà le mascotte di tutto il mondo", le parole di Tony Estanguet, presidente del comitato organizzatore Parigi 2024.

Got an idea?

Let the communication flow!

With Genially templates, you can include visual resources to wow your audience. You can also highlight a particular sentence or piece of information so that it sticks in your audience’s minds, or even embed external content to surprise them: Whatever you like! Do you need more reasons to create dynamic content? No problem! 90% of the information we assimilate is received through sight and, what’s more, we retain 42% more information when the content moves.

  • Generate experiences with your content.
  • It’s got the Wow effect. Very Wow.
  • Make sure your audience remembers the message.

Alle Olimpiadi di Parigi 2024 la cerimonia di apertura non si terrà in uno stadio, come avvenuto quasi in tutte le edizioni fino a oggi, ma lungo la Senna, il fiume simbolo della città.Si parla di 10mila partecipanti in rappresentanza di 206 delegazioni. Non sfileranno, dunque, dentro uno stadio ma lungo la Senna sui tipici battelli parigini. Sei chilometri: questa la lunghezza della sfilata che prenderà il via all'altezza del Pont d'Austerlitz, davanti al Jardin des Plantes, e si chiuderà sotto il Pont d'Iéna. Lungo questi 6 km del fiume sono previsti show musicali, giochi di luce, performance di artisti e ballerini e molte altre sorprese.

Cerimonia di apertura

Gli amici lo chiamano "Mondo". Quello che lui ha conquistato con l’asta, saltando e toccando il cielo fino all’oro olimpico vinto a Tokyo. Armand Duplantis è figlio di Greg, astista statunitense, ma nel 2015 ha scelto la Svezia (Paese di mamma Helena Hedlund, ex eptatleta e pallavolista) per la cittadinanza sportiva. Nato a Lafayette (Louisiana) il 10 novembre 1999, ha la doppia cittadinanza ed è allenato proprio dai suoi genitori, che lo hanno accompagnato in traguardi eccezionali. Si narra che a 7 anni saltasse già 2,33 metri e che a 12 fosse sul punto di cambiare strada per darsi al baseball, nonostante l’amore per la velocità. Poi, la decisione finale: "Meglio il salto con l’asta".

Atletica a parte, nel tempo libero "Mondo" si diverte tra golf, ping pong e videogiochi. Duplantis è fidanzato con la modella svedese Desiré Inglander, con cui spesso e volentieri condivide foto sui social

Curiosità

Diversi interventi sono stati eseguiti che hanno reso balneabile la Senna, una "pulizia" necessaria per ospitarvi le gare di nuoto ma anche, in futuro, permettere a cittadini e turisti di sfruttare la riva del fiume

Cos’è l’Escherichia Coli? Si tratta di una specie batterica che vive normalmente nell’intestino umano e degli animali. Come sottolinea l'Istituto Superiore di Sanità si trova naturalmente anche nell’ambiente, nelle acque e negli alimenti. Sebbene la maggior parte dei ceppi siano innocui per la salute umana, alcuni sono dotati di caratteristiche particolari che li rendono in grado di causare malattia, talvolta anche grave. La presenza di E. Coli in corsi idrici è indicatore di contaminazione fecale.

Il terrore corre sul fiume, ma anche la sporcizia. Il batterio che tiene in ostaggio uno dei corsi d’acqua più iconici del mondo ha un nome che già innervosisce: Escherichia coli. Ne esistono 171 sierotipi. C’è solo da scegliere. Se ci si infetta, è un circo di crampi addominali, vomito, diarrea. Se va pure peggio, subentrano svariate infezioni del tratto urinario.

Il pericolo della sienna

Nei giorni precedenti le Olimpiadi di Parigi, è stato rivelato che decine di nuotatori cinesi d'élite erano risultati positivi a una sostanza proibita prima dei Giochi di Tokyo del 2020, e sono stati comunque autorizzati a gareggiare. Molti altri atleti hanno condannato la decisione, resa più severa dopo le rivelazioni.

Lo scandalo cinese

La polemica ha varcato qualsiasi confine: il vescovo Robert Barron del Minnesota, negli Stati Uniti, ha invitato i cattolici a "far sentire la loro voce", in risposta a quella che ha definito "la grave presa in giro dell'Ultima Cena". Sui social, poi, una pioggia di critiche: anche Elon Musk, patron di X, si è espresso parlando di un cristianesimo "diventato impotente" e di una performance "estremamente irrispettosa".

un momento notevole della cerimonia è stato un dipinto intitolato "Festa" che inizia con l'immagine di un gruppo a tavola, tra cui diverse drag queen, che ricorda l''Ultima Cena'. "Questa mattina pensiamo a tutti i cristiani di tutti i continenti che si sono sentiti feriti - continua il documento dei vescovi - per gli eccessi e la provocazione di alcune scene. Auspichiamo che capiscano come la festa olimpica vada molto al di là dei partiti presi ideologici di qualche artista". I vescovi ringraziano "i membri di altre confessioni religiose che ci hanno espresse la loro solidarietà". "Lo sport - scrivono ancora i prelati - è un'attività umana meravigliosa, che rallegra profondamente il cuore degli atleti e degli spettatori", "largo ora alle competizioni, che portano verità, consolazione e gioia a tutti".

Cerimonia di apertura

Non mancano le polemiche. Una delle misure adottate per ridurre le emissioni, ovvero la rinuncia all'aria condizionata tradizionale nel villaggio degli atleti, ha destato preoccupazione. Al suo posto, gli edifici si affideranno a un sistema di raffreddamento che sfrutta l'acqua proveniente dal sottosuolo. Diverse squadre olimpiche stanno pensando di portare i propri condizionatori.

Tuttavia, la scelta più significativa potrebbe essere proprio quella di non costruire. Almeno, non in grande quantità. Invece di erigere nuovi impianti per i giochi (cosa che genererebbe molte emissioni di gas serra a causa della produzione di cemento e acciaio), Parigi sta riutilizzando molte delle attrazioni esistenti, tra cui il Grand Palais, la piazza della Concorde e persino una piscina costruita per le Olimpiadi del 1924.

Le scelte green di Parigi per le Olimpiadi 2024

La città sta infatti dando più spazio alle biciclette e meno alle automobili. Inoltre, sta eliminando i grandi generatori diesel. Per quanto riguarda i menu dei ristoranti, si punterà su cibi a base vegetale, riducendo la carne rossa per limitare le emissioni derivanti dall'allevamento.

Quattro Comitati Olimpici Nazionali (NOC) hanno vinto la loro prima medaglia d'oro a Parigi 2024: Botswana, Dominica, Guatemala e Santa Lucia.

  • L'atletica è stata un tema comune tra coloro che hanno fatto la storia conquistando la prima medaglia d'oro Olimpica del loro NOC, con Julien Alfred di Saint Lucia che ha vinto i 100 metri femminili, Thea LaFond della Dominica ha fatto un balzo storico nel salto triplo femminile e Letsile Tebogo del Botswana ha conquistato l'oro nei 200 metri maschili.
  • Tuttavia, anche il tiro sportivo ha regalato medaglie d'oro storiche, con Adriana Ruano che ha vinto la prima medaglia d'oro Olimpica del Guatemala nel trap femminile e Francisca Crovetto Chadid, cilena, che è diventata la prima campionessa Olimpica del suo NOC nello skeet femminile.
  • Anche gli atleti africani hanno prodotto molte medaglie storiche durante Parigi 2024, con l'egiziano Ahmed Elgendy che ha vinto la prima medaglia d'oro del suo NOC nel pentathlon moderno,Kaylia Nemour, algerina, è diventata la prima ginnasta africana a vincere una medaglia d'oro Olimpica.
  • Anche l'Asia si è unita alla festa, con Kim Woojin della Repubblica di Corea che è diventato il primo arciere maschio a vincere tre medaglie d'oro in una singola edizione dei Giochi Olimpici, Il giapponese Horigome Yuto che è entrato nella storia come primo skater a vincere due volte il titolo Olimpico
  • Anche le atlete asiatiche hanno fatto la storia, con Diyora Keldiyorova dell'Uzbekistan che ha vinto la prima medaglia d'oro del suo NOC nel judo. Le prime volte storiche non conoscono confini: Cindy Ngamba è entrata nella storia come prima atleta rifugiata a vincere una medaglia ai Giochi Olimpici, mentre il belga Remco Evenepoel è diventato il primo uomo a vincere sia la prova a cronometro che la gara su strada nel ciclismo su strada nella stessa edizione dei Giochi Olimpici.