Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Restaurazione

Monica Caroccia

Created on October 20, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

La Restaurazione e i moti rivoluzionari

La Restaurazione fu solo parziale.

Dove possibile furono ripristinate le monarchie assolute.

PRINCIPIO DELLA LEGITTIMITÀ: devono essere riportate sul trono le antiche dinastie regnanti (in Francia tornano i Borboni, il re è Luigi XVIII).

PRINCIPIO DELL'EQUILIBRIO: evitare che uno Stato prevalga sugli altri. Vengono creati gli Stati cuscinetto (es. Paesi Bassi).

I principi del Congresso di Vienna

(vedi mappa pag. 327)

Chi si oppone alla Restaurazione?

  • Funzionari e ufficiali che avevano fatto carriera sotto Napoleone
  • Borghesi danneggiati dai privilegi concessi nuovamente alla nobiltà
  • Operai ormai consapevoli dei propri diritti
  • Intellettuali vicini al Romanticismo
In questo periodo storico si affermano gli ideali di nazione e di patria.

I moti rivoluzionari

La Prussia si espanse ai danni della Polonia e di diversi Stati tedeschi. Nel 1815 fu creata la Confederazione germanica, composta da 39 Stati. Sia la Prussia sia l'Austria volevano ottenere il controllo della Confederazione.

  • La Francia tornò ai confini prerivoluzionari. Vennero rafforzati gli Stati che confinavano con lei (Stati cuscinetto).
  • Sul trono tornò Luigi XVIII dei Borbone.
  • Fu concessa una carta costituzionale (uguaglianza dei cittadini, libertà di stampa).
  • La Francia dovette pagare un'indennità di guerra agli Stati vincitori.
La nazione è costituita da persone che parlano la stessa lingua, professano la stessa religione, hanno le stesse tradizioni. La patria è la terra natale, un luogo a cui si è legati dal punto di vista affettivo.
  • Al Regno di Sardegna fu aggiunta la Repubblica di Genova.
  • Il re era Vittorio Emanuele I della dinastia dei Savoia.
  • Si trattava di una monarchia assolutista con una vecchia legislazione.

I protagonisti della cultura romantica sono i borghesi, protagonisti del mondo produttivo. Il termine indica gli alti notabili (professionisti, intellettuali, funzionari, industriali) che desiderano partecipare alla vita politica.

Gli intellettuali romantici per sfuggire alla censura e alla repressione si riuniscono in società segrete sul modello della massoneria: in Italia e in Francia nasce la Carboneria.

Il Romanticismo si fonde con gli ideali di libertà e patriottismo rivoluzionari, favorendo lo sviluppo dei movimenti nazionali in Europa.

Il Romanticismo è un movimento culturale basato sulla centralità del sentimento libero e autentico a scapito della ragione illuminista e neoclassica.

  • La Russia ottenne il controllo della Polonia (quest'ultima era stata ricostituita come regno durante il Congresso di Vienna).
  • Nel 1815 nacque la SANTA ALLEANZA formata da Russia, Austria e Prussia.
  • Nel 1815 gli Stati della Santa Alleanza stipularono con l'Inghilterra la Quadruplice Alleanza.

Il Regno Unito mantenne la supremazia sui mari e ottenne il controllo di alcuni punti strategici, come Malta.

L'Impero austriaco acquisì territori nel nord Italia: le vennero assegnati i territori dell'ex Repubblica di Venezia che furono riuniti alla Lombardia nel Regno Lombardo-Veneto. L'Austria divenne garante dell'equilibrio nella Penisola.