Il professore cambia scuola
Carlotta Blua
Created on October 20, 2024
More creations to inspire you
UNCOVERING REALITY
Presentation
SPRING HAS SPRUNG!
Presentation
THE OCEAN'S DEPTHS
Presentation
2021 TRENDING COLORS
Presentation
POLITICAL POLARIZATION
Presentation
VACCINES & IMMUNITY
Presentation
LETTERING PRESENTATION
Presentation
Transcript
Le scuole dei quartieri periferici sono rappresentative di un contesto in cui la cultura dominante e le regole sociali cambiano rispetto a quelle della sua precedente esperienza.
Applicazioni al film e al ruolo dell'insegnante: L'insegnante agisce come intermediario tra la natura dell’individuo e il contesto culturale, favorendo lo sviluppo attraverso l’educazione. Influenza bidirezionale: l’insegnante non solo modella lo sviluppo degli alunni, ma è anche trasformato dalle interazioni con essi.
1.
CULTURA
NATURA
Caratteristiche biologiche, eredità genetica, temperamento.
Ambiente socio-economico, aspettative sociali, norme.
L’interazione tra natura e cultura, all'interno del film, è rappresentata dalla tensione tra il background personale di Foucault e l’ambiente socio-economico difficile in cui si trova improvvisamente a lavorare.
Interazione Natura-Cultura
Nell'adolescenza la crisi centrale (identità vs diffusione dell'identità) porta il giovane ad esplorare chi è, cercando di costruire un'identità propria. Se non riesce a trovare una direzione, può vivere una condizione di confusione ed incertezza.
2.
CRISI DELL'ADOLESCENTE
CRISI DELL'ADULTO
TEORIA DEGLI STADI DI SVILUPPO DI ERIKSON
Otto stadi di sviluppo, ognuno caratterizzato da una crisi da risolvere.
La crisi della mezza età (generatività vs stagnazione): l’individuo cerca di contribuire alla società e alle generazioni future o cade in uno stato di stagnazione.
Applicazione al film:Il professore è in una fase di generatività, ma affronta una crisi dovuta al cambiamento radicale del suo contesto di insegnamento. L’atto di insegnare in una scuola di periferia lo spinge a riconsiderare il suo ruolo educativo e il suo impatto sulle nuove generazioni.Nel film il protagonista supera la crisi trovando un nuovo significato nel suo lavoro, orientato al bene collettivo e alla crescita dei suoi studenti.
percorsi di sviluppo
3.
CAPACITÀINTERSOGGETTIVA
TEORIA DELLA MENTE
Capacità di comprendere che gli altri hanno pensieri, emozioni e intenzioni diverse dalle proprie. La teoria della mente è fondamentale per lo sviluppo delle abilità sociali e per l’empatia.
Si riferisce alla capacità di stabilire una relazione profonda basata sulla comprensione reciproca.Nel contesto dell’insegnamento, l’intersoggettività permette di creare un ambiente inclusivo e partecipativo.
Applicazione al film:Il professore sviluppa gradualmente la capacità di leggere le emozioni e i problemi degli alunni. Le difficoltà iniziali nel comprendere il comportamento degli alunni vengono superate grazie a un approccio empatico, migliorando la comunicazione e il clima in classe. L'empatia diventa uno strumento di crescita reciproca: il professore riesce a vedere oltre la superficie delle difficoltà degli studenti e a scoprire il loro potenziale, mentre gli studenti comprendono mano a mano l'importanza dello studio, vedendo in lui una figura di riferimento.
teoria della mente e capacità intersoggettiva
Esemplificativo è il cambiamento del modo in cui il professore struttura le lezioni per coinvolgere gli alunni disinteressati.
Gli studenti, a loro volta, passano attraverso processi di assimilazione e accomodamento per adattarsi al metodo di insegnamento del nuovo professore.
Applicazione al film:
ADATTAMENTO
Processo continuo di assimilazione e accomodamento che permette all'individuo di evolversi cognitivamente.
4.
ACCOMODAMENTO
ASSIMILAZIONE
Il professore deve modificare il suo approccio didattico (accomodamento) per rispondere ai bisogni degli studenti.
piaget e i processi cognitivi
Modificazione degli schemi mentali per adattarsi a nuove informazioni.
Integrazione di nuove informazioni in schemi mentali già esistenti.
Esiti positivi
Gli studenti, a loro volta, incoraggiati dal professore acquistano fiducia e incrementano la propria autoefficacia.
Applicazione al film:L'autostima e l’autoefficacia di François Foucault evolvono quando, dopo un iniziale senso di fallimento, riesce a motivare i suoi studenti.Superate le prime difficoltà, acquista fiducia nelle sue capacità di adattare l'insegnamento ai bisogni dei ragazzi. Ciò rafforza la sua autostima basata non più sul prestigio ma sulla reale capacità di aiutare gli alunni nella crescita.
"Convinzione nelle proprie capacità di organizzare erealizzare il corso delle azioni necessario a gestireadeguatamente le situazioni che si incontreranno inmodo da raggiungere i risultati prefissati." Bandura
AUTOEFFICACIA
AUTOSTIMA
Dimensione di valutazione globale di sé, facendo anche riferimento al valore e all’immagine di sé
5.
autostima - autoefficacia
Esiti negativi
Applicazione al film:Durante la gita scolastica, Seydou decide di compiere un gesto avventato per impressionare la sua compagna e dimostrare la sua audacia, senza considerare le possibili conseguenze o i rischi. In risposta a questo suo gesto viene sospeso, ma l'allontanamento dalla scuola lo espone all’influenza di cattive compagnie. Senza il supporto scolastico, infatti, Seydou rischia di prendere strade pericolose e di aggravare il suo comportamento. Determinante è stato l'intervento del professore, che riesce a comprendere la gravità della situazione e trova un modo per farlo reintegrare.
- Riflette percezioni che non rispecchiano sempre la realtà;- L'autostima tende a diminuire nel passaggio da scuola primaria a scuola secondaria;- Gli adolescenti con alta autostima hanno più spirito d'iniziativa, ma questo aspetto non sempre è positivo: tendono a sottovalutare i rischi e credono di essere invulnerabili. Questo può portarli a prendere decisioni impulsive o violare le regole per dimostrare la propria audacia, incorrendo in comportamenti antisociali.
AUTOSTIMA
autostima
Le scuole devono coltivare la propria capacità narrativa, svilupparla, smetterla di darla per scontata.Jerome Bruner
Applicazione al film:Il professore Foucault, nel tentativo di reperire un canale di confronto con gli studenti, utilizza la narrazione delle vicende dei Miserabili per attrarre l'attenzione ed entrare in sintonia con loro, colmando così la distanza che li separa.
La narrazione è da sempre usata dall’essere umano. È uno strumento importante di interpretazione della realtà per interagire con il mondo sociale nel quale noi essere umani viviamo. È dunque un modo per comprendere tutto ciò che ci circonda e per trasmetterlo agli altri. Siamo tutti attratti dalle storie perchè, attraverso esse, abbiamo imparato a dare un senso agli eventi che ci accadono.
la narrazione come processo di facilitazione del sapere
6.
il pensiero narrativo
7.
Il rischio è quello di intrappolare una persona in una definizione che potrebbe connotarla a vita, spesso la stessa gabbia la riserviamo anche a noi stessi: questo ci impedisce di lasciare aperta la possibilità di costruirci in modi diversi e di poter fare esperienze differenti.
Applicazione al ruolo del professore Foucault:- quando si trova al liceo Enrico IV etichetta i suoi studenti in base ai voti, enunciati ad alta voce ed arricchiti da commenti inopportuni e giudicanti;- decide di trasferirsi in periferia poichè vuole confermare le aspettative che gli altri significativi hanno di lui (euristica della rappresentatività);- giudica gli studenti in base al loro contesto socioeconomico ritenendoli disonesti e poco motivati.
Dalle EURISTICHE hanno origine l'ETICHETTAMENTO e i PREGIUDIZI.
EURISTICHE
Le euristiche cognitive sono strategie di ragionamento che vengono attivate ed utilizzate in particolari situazioni sociali, soprattutto per scelte quotidiane. Sono scorciatoie.
8.
Fattori determinanti per lo sviluppo futuro Foucault: Supporto istituzionale e riconoscimento del suo nuovo approccio educativo. Capacità di bilanciare l'innovazione con le sfide della realtà scolastica. Gli studenti: Influenza del contesto familiare e sociale. Relazione di fiducia con l'insegnante e supporto scolastico continuativo.
Ipotesi di sviluppo per gli studenti: - Integrazione e successo scolastico: motivazione, autostima, autoefficacia e successo nel percorso scolastico. - Sviluppo sociale: competenze interpersonali e partecipazione attiva nella società. - Rischio di abbandono: difficoltà socio-economiche potrebbero ostacolare il successo scolastico.
prospettive di sviluppo
Ipotesi di sviluppo futuro per il professore: - Ruolo più attivo nella scuola, diventando un punto di riferimento per colleghi e alunni. - Possibile evoluzione in termini di leadership educativa: sostegno alla crescita di altri insegnanti e condivisione delle sue esperienze. - Disillusione o burnout: rischio di stagnazione professionale se le sfide diventano insormontabili.
- https://www.orizzontescuola.it/il-professore-cambia-scuola-quando-insegnare-e-sinonimo-di-imparare-a-convivere-film/ - https://www.nature.com/articles/s41598-024-70836-2
9.
FILMOGRAFIA, BIBLIOGRAFIA, SITOGRAFIA
Il professore cambia scuola, O. Ayache Vidal, 2017.
Slides del corso - E. Calandri "Psicologia dello sviluppo, dell'educazione e dell'apprendimento", 2024.
- Bandura A., Autoefficacia. Teoria e applicazioni, Erickson, Trento 2000. - Bruner J., La cultura dell’educazione, Feltrinelli, Milano 1997. - Erikson E. H., Gioventù e crisi d'identità, Armando, Roma 1974. - Fonzi A., Manuale di psicologia dello sviluppo, Giunti, Firenze 2001.