L'ONU e la GLOBALIZZAZIONE
ALESSANDRA ROSA
Created on October 20, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
FIRE FIGHTER
Horizontal infographics
DEMOCRATIC CANDIDATES NOV DEBATE
Horizontal infographics
STEVE JOBS
Horizontal infographics
ONE MINUTE ON THE INTERNET
Horizontal infographics
SITTING BULL
Horizontal infographics
10 SIGNS A CHILD IS BEING BULLIED
Horizontal infographics
BEYONCÉ
Horizontal infographics
Transcript
La storia dell'ONU
L'Agenda 2030
La struttura dell'ONU
Successi e sfide dell'ONU
Organizzazioni dell' ONU
Le principali missioni dell'ONU
Che cos'è
L'ONU
L'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un'organizzazione internazionale fondata il 24 ottobre 1945 per promuovere la pace, la sicurezza internazionale, la cooperazione e il rispetto dei diritti umani. L' ONU ha sede a New York, USA. Ne fanno parte 193 Stati e le lingue ufficiali sono l'Inglese, il Francese, lo Spagnolo, il Russo, l' Arabo e il Cinese.
Che cos'è
L'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un'organizzazione internazionale fondata il 24 ottobre 1945 per promuovere la pace, la sicurezza internazionale, la cooperazione e il rispetto dei diritti umani. La prima assemblea generale si tenne il 10 gennaio 1946 nella Westminster Central Hall a Londra ed era composta dai rappresentanti di cinquantuno stati.
La storia dell'ONU
L'ONU è composto da diversi organi principali:Assemblea Generale: rappresentanza di tutti gli Stati membri, vi si discutono le questioni di interesse mondiale;Consiglio di Sicurezza: responsabilità per la pace e la sicurezza, adotta le principali decisioni; Segretariato: amministrazione dell'ONU, ruolo rappresentativo e diplomatico; Corte Internazionale di Giustizia: risoluzione delle controversie legali; Corte penale Internazionale: competente per i crimini di guerra
La struttura dell'ONU
È stato istituito un ampio numero di agenzie e programmi nei diversi settori di interesse e di attività dell'ONU.Alcune organizzazioni specializzate sono:• l'OMS: Organizzazione Mondiale della Sanità• l'UNESCO: Promozione dell'educazione e cultura• il FAO: Sviluppo agricolo• l'UNICEF: Diritti dei bambini• l'UNHCR: Protezione dei rifugiati• l'ILO: Promuovere i diritti presso il luogo di lavoro • IMF: Promuovere la cooperzione montaria globale
Organizzazioni dell' ONU
Dal 1948, più di due milioni di caschi blu di 125 paesi hanno prestato servizio, in 71 diverse operazioni. Nel 2024, più di 87.000 donne e uomini lavorano per costruire la pace nei punti caldi in Africa, Asia, Europa e Medio Oriente. Più di 4.200 caschi blu hanno sacrificato la loro vita, prestando servizio sotto la bandiera delle Nazioni Unite.
I CASCHI BLU
Le principali missioni dell'ONU
L'Agenda 2030 è piano d’azione per le persone, il Pianeta e per lo sviluppo sostenibile, sottoscritta il 25 settembre 2015 da 193 Paesi delle Nazioni unite, tra cui l'Italia, per condividere l'impegno a garantire un presente e un futuro migliore al nostro Pianeta e alle persone che lo abitano. Essa definisce 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile da raggiungere entro il 2030, articolati in 169 Target. Il processo di cambiamento del modello di sviluppo viene monitorato attraverso i Goal, i Target e oltre 240 indicatori: rispetto a tali parametri, ciascun Paese viene valutato periodicamente in sede Onu e dalle opinioni pubbliche nazionali e internazionali.
L'Agenda 2030
Successi
- Riduzione della povertà estrema
- Promozione dei diritti umani attraverso trattati e convenzioni
- Coordinamento degli aiuti umanitari in crisi globali
- Conflitti globali in corso e difficoltà nel mantenimento della pace.
- Riforma del Consiglio di Sicurezza per adattarsi alle nuove realtà geopolitiche.
- Cambiamento climatico e gestione delle migrazioni forzate.
Successi e sfide dell'ONU
Le origini della globalizzazione
Impatti sociali e culturali
Le cause della globalizzazione
Svantaggi della globalizzazione
I vantaggi della globalizzazione
L' impatto sull'ambiente
Che cos' è la globalizzazione
La globalizzazione
.La globalizzazione è il processo attraverso il quale persone, beni, servizi, capitali, conoscenze e informazioni circolano a livello globale, collegando tra loro paesi e culture in modo sempre più stretto.
Che cos'è la globalizzazione
Tecnologie moderne
2000-2024
Rivoluzione industriale
1800
Scoperta delle Americhe e apertura di rotte commerciali.
1400-1500
Le origini della globalizzazione
-Avanzamenti in internet, telecomunicazioni, e logistica.-Riduzione delle tariffe e politiche di libero scambio. -Flussi globali di capitale e investimenti. -Migrazione e turismo internazionale. -Le imprese multinazionali ampliano le proprie operazioni nei mercati globali.
Le cause della globalizzazione
-Crescita economica: espansione dei mercati e aumento della produttività.-Accesso ai prodotti: i consumatori hanno accesso a una varietà più ampia di beni e servizi. -Innovazione: condivisione di tecnologie e idee tra paesi. -Riduzione della povertà: molti paesi in via di sviluppo hanno beneficiato di una crescita economica grazie all'apertura dei mercati.
I vantaggi della globalizzazione
Disuguaglianza economica: Crescita del divario tra paesi ricchi e poveri e all'interno dei singoli paesi.Perdita di posti di lavoro locali: Delocalizzazione e outsourcing a paesi con manodopera a basso costo. Impatto ambientale: Aumento dell’inquinamento, sfruttamento delle risorse naturali e cambiamento climatico. Omogeneizzazione culturale: Rischio di perdita delle identità culturali e linguistiche.
Gli svantaggi della globalizzazione
I principali impatti sono la:Cultura globale: Diffusione di stili di vita, mode, e valori comuni, ma con rischio di “culturalizzazione” dominante.Mobilità: Scambi culturali più intensi e migrazione internazionale. Educazione e tecnologia: Migliore accesso alle informazioni, ma con disuguaglianza nel digitale.
Impatti sociali e culturali
Emissioni di CO₂: I trasporti e l’industria globali contribuiscono al cambiamento climatico.Sfruttamento delle risorse: L’aumento della domanda globale causa deforestazione, inquinamento dei mari e perdita di biodiversità. Iniziative di sostenibilità: Accordi come il Protocollo di Kyoto e l'Accordo di Parigi cercano di limitare l’impatto ambientale.
Impatti sull'ambiente
Le cause
Istruzione di qualità
Le conseguenze
I diritti dei minori
Leggi contro lo sfruttamento minorile
Convenzione dell'ONU
Che cos'è
Lo sfruttamento minorile
Lo sfruttamento minorile è una delle violazioni dei diritti umani più gravi e diffuse a livello globale. Si tratta di una condizione in cui i bambini e gli adolescenti vengono utilizzati in modo illecito per scopi economici, sessuali, o di lavoro, spesso in condizioni disumane.
Che cos'è
Emissioni di CO₂: I trasporti e l’industria globali contribuiscono al cambiamento climatico.Sfruttamento delle risorse: L’aumento della domanda globale causa deforestazione, inquinamento dei mari e perdita di biodiversità. Iniziative di sostenibilità: Accordi come il Protocollo di Kyoto e l'Accordo di Parigi cercano di limitare l’impatto ambientale.
Impatti sull'ambiente
Emissioni di CO₂: I trasporti e l’industria globali contribuiscono al cambiamento climatico.Sfruttamento delle risorse: L’aumento della domanda globale causa deforestazione, inquinamento dei mari e perdita di biodiversità. Iniziative di sostenibilità: Accordi come il Protocollo di Kyoto e l'Accordo di Parigi cercano di limitare l’impatto ambientale.
Impatti sull'ambiente
Emissioni di CO₂: I trasporti e l’industria globali contribuiscono al cambiamento climatico.Sfruttamento delle risorse: L’aumento della domanda globale causa deforestazione, inquinamento dei mari e perdita di biodiversità. Iniziative di sostenibilità: Accordi come il Protocollo di Kyoto e l'Accordo di Parigi cercano di limitare l’impatto ambientale.
Impatti sull'ambiente
Emissioni di CO₂: I trasporti e l’industria globali contribuiscono al cambiamento climatico.Sfruttamento delle risorse: L’aumento della domanda globale causa deforestazione, inquinamento dei mari e perdita di biodiversità. Iniziative di sostenibilità: Accordi come il Protocollo di Kyoto e l'Accordo di Parigi cercano di limitare l’impatto ambientale.
Impatti sull'ambiente
Emissioni di CO₂: I trasporti e l’industria globali contribuiscono al cambiamento climatico.Sfruttamento delle risorse: L’aumento della domanda globale causa deforestazione, inquinamento dei mari e perdita di biodiversità. Iniziative di sostenibilità: Accordi come il Protocollo di Kyoto e l'Accordo di Parigi cercano di limitare l’impatto ambientale.
Impatti sull'ambiente
Emissioni di CO₂: I trasporti e l’industria globali contribuiscono al cambiamento climatico.Sfruttamento delle risorse: L’aumento della domanda globale causa deforestazione, inquinamento dei mari e perdita di biodiversità. Iniziative di sostenibilità: Accordi come il Protocollo di Kyoto e l'Accordo di Parigi cercano di limitare l’impatto ambientale.
Impatti sull'ambiente
Emissioni di CO₂: I trasporti e l’industria globali contribuiscono al cambiamento climatico.Sfruttamento delle risorse: L’aumento della domanda globale causa deforestazione, inquinamento dei mari e perdita di biodiversità. Iniziative di sostenibilità: Accordi come il Protocollo di Kyoto e l'Accordo di Parigi cercano di limitare l’impatto ambientale.
Impatti sull'ambiente