Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

START
Camilla Amaya, Leonardo Fraquelli, Giulia Palieri, Niccolò Tironi, Noemi Zani

La Costituzionee le libertà

1 gennaio 1948
23 dicembre 1947
2 giugno 1946

storia

La storia

Referendum
Formazione della costituzione
Pubblicazione

Storia

I maggiori costituenti

  • De Gasperi,
  • Togliatti,
  • Saragat,
  • Mattarella,
  • Marchesi,
  • Calamandrei,
  • Federici,
  • Merlin,
  • Lotti,
  • Noce

Struttura

La Costituzione

+ info

La costituzione è composta da 139 articoli suddivisi:

  • Parte I (art.13-54)
  • Parte II (art.55-139)
  • Principi fondamentali (art.1-12)
  • Disposizioni transitorie finali

Dichiarazione Universale dei Diritti Umani: "Ogni individuo ha diritto alla libertà di opinione e di espressione incluso il diritto di non essere molestato per la propria opinione e quello di cercare, ricevere e diffondere informazioni e idee attraverso ogni mezzo e senza riguardo a frontiere."
+ info

Liberta'

La libertà di espressione

Art.21 Cost.:"Tutti hanno il diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione"

  • 1993 Primo passo per un linguaggio inclusivo (Tra cui Alma Sabatini)
  • 2008 Viene pubblicata la neutralità di genere dal Parlamento Europeo
  • 2018 Si invita a non usare il linguaggio sessista
  • 2022 Esce la nuova edizione del dizionario Treccani

Il linguaggio sessista

collegamento

la libertà di associazione

art. 18

La libertà di associazione in Italia è un diritto garantito nella Costituzione Italiana, stabilisce che i cittadini hanno il diritto di associarsi liberamente, senza autorizzazione preventiva, per fini che non siano vietati dalla legge penale. Questa libertà è considerata un elemento essenziale della democrazia e della partecipazione alla vita sociale e politica del Paese.

1 gennaio 1948

La redazione “materiale” del testo costituzionale fu effettuata da un comitato ancora più ristretto, composto da 18 deputati in rappresentanza di tutti i partiti. Il comitato terminò i lavori il 12 gennaio 1947 e in marzo iniziò il dibattito in aula sui singoli articoli. Il testo finale fu approvato il 22 dicembre 1947 ed entrò in vigore il 1 gennaio 1948.

La libertà di espressione è essenziale per:
  • Democrazia
  • Crescita personale e sociale
Limiti:
  • Discriminazioni
  • Incitamento all'odio
  • Violenza
  • Popolarità
  • Rigidità
  • Lunghezza
  • Compromissorietà
  • Principio democratico
  • Programmaticità

I caratteri della costituzione

Repubblica: 54,27%Monarchia: 45,73%
Durante la Seconda Guerra Mondiale, i principali partiti politici impegnati nella Resistenza contro il nazifascismo stabilirono che, al termine del conflitto, gli italiani avrebbero scelto democraticamente la forma istituzionale dello Stato e che avrebbero eletto i propri rappresentanti.
2 giugno 1946

Art. 18. I cittadini hanno diritto di associarsi liberamente, senza autorizzazione, per fini che non sono vietati ai singoli dalla legge penale. Sono proibite le associazioni segrete e quelle che perseguono, anche indirettamente, scopi politici mediante organizzazioni di carattere militare.

23 dicembre 1947

Per la stesura del testo costituzionale i deputati della Costituente nominarono una commissione di 75 persone, divisa in tre sottocommissioni competenti su materie specifiche.