CONCORSO A12
Lorena Rapisarda
Created on October 20, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
COUNTRIES LESSON 5 GROUP 7/8
Presentation
STAGE2- LEVEL1-MISSION 2: ANIMATION
Presentation
LIBRARIES LIBRARIANS
Presentation
WORLD WILDLIFE DAY
Presentation
FOOD AND NUTRITION
Presentation
IAU@HLPF2019
Presentation
SPRING IN THE FOREST 2
Presentation
Transcript
prova oraleDecreto Ministeriale n. 205 del 26 ottobre 2023classe di concorso a012DISCIPLINE LETTERARIE NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI II GRADocandidata: LoreNA rAPISARDA
concorso per titoli ed esami per il personale docente23 ottobre 2024
TRACCIA N.221"Però, in pro del mondo che mal vive, al carro tieni or li occhi, e quel che vedi, ritornato di là, fa che tu scrive."(D. Alighieri, Purgatorio, Canto XXXII, vv. 103-105)La candidata presenti, a partire dal testo proposto, una lezione simulata sulla seguente tematica (oppure sul seguente argomento): "Genesi e fine della Divina Commedia"
genesi e fine di un'opera immortale
La Divina impresa di Dante
La classe destinataria è una 3^ dell'Istituto Tecnico Economico e Tecnologico (D.P.R. n. 88/2010) a indirizzo Turistico.Essa è costituita da 17 studenti di cui 6 maschi e 11 femmine. All'interno sono presenti 2 soggetti con BES: - Anna (nome di fantasia), una studentessa con disabilità intellettiva lieve [Cod. ICD-I0: F70] certicata ai sensi della Legge 104/1992. L'allieva segue un percorso didattico personalizzato con prove identiche (tipologia B del PEI).La studentessa manifesta una grande passione per la Letteratura che annovera come la sua materia preferita.
La classe
- Carola (nome di fantasia), un'alunna con DSA (dislessia) certicato ai sensi della Legge 170/2010 con PDP.Carola è una giovane creativa, ama disegnare e da grande vuole diventare una tatuatrice.
La classe
Punti di Forza:
- eterogeneità di stili cognitivi e di apprendimento;
- ottime capacità di utilizzo di strumentazioni tecnologiche;
- competenze tecniche nel settore turistico ben sviluppate;
- capacità di apprendere rapidamente quando motivata;
- qualità di leadership di alcuni studenti.
- eterogeneità di livello;
- andamento generale discontinuo;
- svogliatezza e mancanza di motivazione;
- conflitti interni tra gruppi di studenti;
- tendenza a prepararsi solo per l'immediato senza pianificazione a lungo termine;
- disinteresse per lo studio teorico e metodico.
La classe
integrazione - Decreto del Presidente della Repubblica 134 del 31 luglio 2017
Le linee guida delineano un nuovo approccio formativo, volto a modernizzare i percorsi di studio, allineando l’istruzione tecnica alle esigenze dell'economia e del lavoro moderno così da assicurare agli studenti una preparazione aggiornata e spendibile nel contesto professionale.Alcuni elementi chiave:
- Articolazione dei percorsi di studio.
- Maggiore attenzione alle competenze professionali.
- Lingue straniere e nuove tecnologie.
- PCTO.
- Valutazione e certificazione delle competenze.
D.P.R 15 marzo 2010, n. 88
Profilo educativo, culturale e professionale dello studente a conclusione del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione per gli Istituti Tecnici (2010)
Risultati di apprendimento intermedi
- Riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e orientarsi agevolmente fra testi e autori fondamentali.
- Individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
- Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta
- fruizione e valorizzazione.
La lezione
Le attività proposte nel corso della lezione si allineano ai principi dell'Universal Design for Learning (UDL), presentandosi inclusive e accessibili a tutti gli studenti.I principio - Fornire molteplici mezzi di rappresentazione.II principio - Fornire molteplici mezzi di azione ed espressione.III principio - Fornire molteplici mezzi di coinvolgimento.
La lezione
Le attività sono state ideate guardando alla complessità del gruppo classe: la progettazione è stata guidata da concetti quali multimedialità e multimodalità, fondanti di una didattica che voglia arrivare a tutti gli studenti, ognuno con un particolare stile cognitivo e di apprendimento.Sono stati utilizzati diversi mediatori didattici: iconici, simbolici e attivi.
La lezione
Durata: 2 ore (1 lezioni).Quando: ottobre.Setting: aula (disposizione ordinaria e ad isole).Strumenti: libri di testo, materiale fornito dal docente, dispositivi mobili, LIM, materiale creativo.Metodologie: brainstorming, apprendimento per scoperta, apprendimento cooperativo, lezione partecipata, didattica mutimediale, didattica attiva, gamification.La lezione alterna momenti individuali a momenti collegiali.
rete
La lezione
La lezione qui presentata, volta ad introdurre i discenti alla Divina Commedia, si inserisce in un continuum più articolato e complesso (Unità di Apprendimento).L'UdA in questione delinea un percorso didattico che mette in comunicazione discipline diverse (Storia, Letteratura e Storia dell'Arte), restituendo una visione del contesto culturale e storico della penisola tra il 1200 e il 1300.La presente lezione si presuppone sia stata preceduta dalla trattazione della figura di Dante Alighieri, della sua vita e delle sue opere. A questa seguirà la lettura integrale del canto proemiale dell'Inferno.
Conoscenze e Abilità
CONOSCENZE
- Il contesto culturale in cui nasce La Divina Commedia.
- La struttura, le allegorie e la metrica della Divina Commedia.
- Funzioni di base di alcuni programmi multimediali.
finalità
Conoscenze e Abilità
ABILITà
- Comprendere testi complessi, sviluppando competenze di lettura critica e interpretativa.
- Avviarsi a integrare autonomamente le conoscenze di ambiti disciplinari diversi.
- Conoscere e saper individuare gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa del periodo di riferimento.
- Comprendere e sintetizzare un testo scritto.
- Produrre testi con l’uso delle TIC.
- Assumere comportamenti relazionali positivi di collaborazione, rispetto e valorizzazione degli altri.
- Saper collocare eventi e fenomeni nel tempo e nello spazio.
- Riflettere sul proprio apprendimento e porsi obiettivi di miglioramento.
Asse Storico Sociale: - comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali;
Decreto ministeriale n. 139 del 2007Regolamento recante norme in materia di adempimento dell’obbligo di istruzione
Assi culturali
Asse dei linguaggi:- padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti;- leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo; - produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi;- utilizzare e produrre testi multimediali.
COMPETENZA PERSONALE, SOCIALE E CAPACITÀDI IMPARARE Ad IMPARARE
Riflettere su se stessi, gestire efficacemente il tempo e le informazioni, adottare un atteggiamento strategico e un approccio metacognitivo, confrontarsi e lavorare con gli altri in maniera costruttiva.
Riflettere sul senso di giustizia, l'impegno civile, la responsabilità di ciascuno nella costruzione di una società più equa.
competenza sociale e civica In materia di cittadinanza
Utilizzare con dimestichezza le nuove tecnologie, con finalità di istruzione e formazione.
COMPETENZA DIGITALE
Competenza alfabetica funzionale
Competenze chiave europee
Individuare, comprendere, esprimere, creare e interpretare concetti, sentimenti, fatti e opinioni, in forma sia orale sia scritta.
Le so tutte
Crei-AMO
Sistematizzazione e integrazione
Cosa devo rileggere?
Leggere e comprendere
Dove e quando?
Motivazione
Input
Fasi dell'attività
Prerequisiti
- Conoscere il contesto storico e politico tra XIII e XIV secolo in Italia e in Europa.
- Conoscere le principali teorie religiose e filosofiche del Medioevo.
- Saper collocare eventi e fenomeni nel tempo e nello spazio.
- Saper utilizzare hardware e software ad uso didattico.
(D. Alighieri, Purgatorio, Canto XXXII, vv. 103-105)
Bodleian Library MS. Holkham misc. 48, XIV sec.
PER INCURIOSIRE
Input iniziale
"Però, in pro del mondo che mal vive, al carro tieni or li occhi, e quel che vedi, ritornato di là, fa che tu scrive."
link
PER COMINCIARE
Motivazione
La lezione procederà con un brainstorming a partire dal titolo “Divina Commedia”. Gli allievi, utilizzando il software Mentimeter, saranno invitati a indicare tre parole/concetti che associano al concetto di partenza.Il risultato finale sarà un WordCloud che verrà socializzato. In questa fase si intende motivare, stimolare gli allievi, elicitare le esperienze pregresse e anticipare il lavoro che seguirà.
link
PER COMINCIARE
Il manoscritto
Di Dante non è rimasto alcun documento autografo; non solo non esiste il manoscritto originale della Commedia, ma nemmeno quello delle opere latine o volgari, una sua lettera, una firma che possa farlo identificare. In compenso il capolavoro di Dante ebbe una larghissima diffusione: a pochi anni dalla morte le copie si moltiplicarono per tutta l’Italia. Il Codice Landiano 190 (1336) è considerato l'antiquissimus, cioè il manoscritto più antico di data certa della Commedia di Dante. Acquistato nell’ ‘800 dal nobile piacentino Ferdinando Landi, esso si trova presso la Biblioteca Passerini-Landi di Piacenza.
QUANDO
Linea del tempo
QUANDo e dove
Linea del tempo
Le Vie di Dante, l'associazione “Il Cammino di Dante”
PER CAPIRE
Lettura e comprensione
Somministrazione input testuale: Epistola XIII a Cangrande della Scala.Introduzione della figura di Can Francesco della Scala detto Cangrande e sua collocazione spazio-temporale.
Epistola XIII a Cangrande della Scala (1316 ca.).Si tratta di un testo autentico, una vera e propria dichiarazione di poetica da parte di Dante circa la Commedia.Tale scelta risponde a finalità educative e didattiche:- avvicinare gli studenti alle fonti, fare in modo che essi acquisiscano un atteggiamento critico nei confronti del circostante accertandosi della veridicità dei contenuti;- lavorare sulle fonti rende l'apprendimento attivo e coinvolgente e stimola la curiosità e la motivazione. Saranno gli studenti stessi a costruire la conoscenza.Trattandosi di un testo in lingua latina, verrà fornita agli studenti una versione in italiano con una selezione dei paragrafi.
PER scoprire
Lettura e comprensione
per scoprire
Lettura e comprensione
Gli studenti dovranno ricercare le informazioni nel testo, interpretarle ed elaborarle. Adattamenti: riduzione del testo, semplificazione di costrutti, esplicitazioni, corredo di immagini, organizzazione della pagina e grafica (a capo, suddivisione in paragrafi). Font ad alta leggibilità: Arial, interlinea 1.5.
Cosa devo rileggere?
Dopo la lettura del testo, verrà somministrato un test di comprensione tramite l'applicazione Google Moduli. Il test è volto a verificare la comprensione dei punti salienti dell'epistola.Al termine, verranno collegialmente verificate le risposte e imbastito un confronto fra le diverse interpretazioni.
indi rispuose: «Coscienza fusca o de la propria o de l’altrui vergogna pur sentirà la tua parola brusca. Ma nondimen, rimossa ogne menzogna, tutta tua vision fa manifesta; e lascia pur grattar dov’è la rogna. Cacciaguida nel Canto XVII del Paradiso, vv. 124-129.
"Però, in pro del mondo che mal vive, al carro tieni or li occhi, e quel che vedi, ritornato di là, fa che tu scrive."Beatrice nel Canto XXXII del Purgtorio, vv. 103-105.
Un uomo moderno
"Il fine di tutta l'opera [...] CONSISTE NELL'allontanare gli uomini in questa vita dallo stato di miseria e condurli a uno stato di felicità." (ePISTOLA xiii, PAR. 39)
Sistematizzazione e integrazione
Costruzione collegiale di mappe mentali alla LIM, supporto allo studio, e integrazione della spiegazione. Gli studenti verranno invitati a costruire, tassello dopo tassello, le mappe concettuali. In questo modo si lavorerà, oltre che sulla fissazione dei concetti e dei loro relativi legami, anche sul metodo ("imparare ad imparare").
Sistematizzazione e integrazione
espressione e pensiero creativo
Crei-AMO
A ciascuno studente verrà assegnata la realizzazione di una Flashcard. Gli studenti lavoreranno disposti in cerchio (isole). Tutte le Card saranno a disposizione degli studenti per lo studio/gioco.Vantaggi:
- sviluppo pensiero creativo;
- coinvolgimento attivo nel processo di apprendimento;
- espressione del proprio mondo interiore;
- sviluppo abilità relazionali (condivisione).
Le so tutte!
Attività di ripasso, rinforzo e recupero con l'uso del software Algor:
- testi;
- flashcard;
- domande;
- mappe;
- quiz.
Insegnante
Studente
Autovalutazione
Sommativa
Formativa
Diagnostica
Valutazione
La valutazione diagnostica nella scuola è un processo di valutazione iniziale utilizzato per identificare i livelli di competenza, conoscenza e abilità degli studenti prima dell'inizio di un percorso di apprendimento. Nel caso di specie, si è scelta una valutazione diagnostica di tipo informale, cioè non strutturata e di tipo qualitativo: si concentra su osservazioni, feedback e interazioni piuttosto che su risultati numerici. Oltre all'osservazione, si è fatto uso di un brainstorming, metodologia che, rompendo il ghiaccio, promuove la partecipazione attiva di tutti i membri del gruppo classe, aiuta a generare idee senza giudizio, incoraggiando la libertà di espressione, offre diverse prospettive su una questione, portando a soluzioni più complete.
Valutazione diagnostica informale
A priori
Valutazione formativa
Controllo
IN ITINERE: test, feedback e testing diffuso.La valutazione formativa si concentra sul processo.Costante attività di osservazione e ascolto durante le normali attività didattiche e registrazione dei dati in griglie o nel registro durante le normali attività didattiche.Vantaggi: 1. lo studente non sa che la sua performance viene valutata e quindi non è bloccato da filtri emozionali; 2. l’insegnante raccoglie una buona quantità di dati, più affidabili di quelli del testing formale;3. Rilevazione di aspetti quali: impegno, partecipazione, collaborazione.
Valutazione sommativa (a fine UdA)
VERIFICA IN USCITAVerifica formale e valutazione dei prodotti.Parametri condivisi con gli studenti così da fornire loro gli strumenti per iniziare un processo virtuoso in una prospettiva di lifelong learning: l’autovalutazione (imparare ad imparare).Discussione collegiale sugli errori più diffusi e con i singoli studenti su quelli su cui è utile riflettere con una logica terapeutica.
RINFORZO: difficoltà relative all’unità didattica appena conclusa (rieseguire alcuni esercizi, discutere i punti critici);RECUPERO: carenze globali (lavoro supplementare mirato su una sola carenza che bisogna far percepire come un contratto psicologico personale tra l’insegnante di italiano e lo studente e non come una punizione):
- attività estemporanee con tutta la classe (canzone, filmato, drammatizzazione etc.) in cui gli studenti si divertono a usare l’italiano per piacere non per imparare e gli studenti deboli possono imparare in assenza di filtri.
- attività domestiche supplementari che vanno concordate e spiegate come supporto e non come punizione.
SOSTEGNO AGLI ALUNNI ECCELLENTIMentre il docente si occupa dei più deboli, i migliori potrenno lavorare nell’aula multimediale per predisporre i materiali per un lavoro che l’insegnante ha programmato per i giorni successivi, sentendosi in tal modo collaboratori privilegiati dell’insegnante.
AUTOVALUTAZIONE DELLO STUDENTELo studente sarà chiamato a riflettere circa il lavoro svolto, le modalità di gestione del compito e la capacità di relazionarsi con l'altro per un fine comune.Tramite l'autovalutazione, gli studenti diventano maggiormente responsabili della loro crescita educativa, riflessivi, autonomi, motivati ed efficienti.
AUTOVALUTAZIONE INSEGNANTE:
- risultati raggiunti e perchè;
- ho ascoltato gli allievi e i loro bisogni;
- ho adottato metodologie inclusive;
- punti di forza e criticità del progetto;
- Le attività hanno rispettato la progettazione iniziale?
- quali sono stati i cambiamenti?
- ho riadattato il progetto sulla base dell'osservazione?
- i tempi calcolati erano corretti?
- ho previsto attività di rinforzo/recupero e di valorizzazione delle eccellenze?
- cosa si può migliorare?
Grazie!