Want to make creations as awesome as this one?

Transcript

prova oraleDecreto Ministeriale n. 205 del 26 ottobre 2023classe di concorso a012DISCIPLINE LETTERARIE NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI II GRADocandidata: LoreNA rAPISARDA

concorso per titoli ed esami per il personale docente23 ottobre 2024

TRACCIA N.221"Però, in pro del mondo che mal vive, al carro tieni or li occhi, e quel che vedi, ritornato di là, fa che tu scrive."(D. Alighieri, Purgatorio, Canto XXXII, vv. 103-105)La candidata presenti, a partire dal testo proposto, una lezione simulata sulla seguente tematica (oppure sul seguente argomento): "Genesi e fine della Divina Commedia"

genesi e fine di un'opera immortale

La Divina impresa di Dante

La classe destinataria è una 3^ dell'Istituto Tecnico Economico e Tecnologico (D.P.R. n. 88/2010) a indirizzo Turistico.Essa è costituita da 17 studenti di cui 6 maschi e 11 femmine. All'interno sono presenti 2 soggetti con BES: - Anna (nome di fantasia), una studentessa con disabilità intellettiva lieve [Cod. ICD-I0: F70] certicata ai sensi della Legge 104/1992. L'allieva segue un percorso didattico personalizzato con prove identiche (tipologia B del PEI).La studentessa manifesta una grande passione per la Letteratura che annovera come la sua materia preferita.

La classe

- Carola (nome di fantasia), un'alunna con DSA (dislessia) certicato ai sensi della Legge 170/2010 con PDP.Carola è una giovane creativa, ama disegnare e da grande vuole diventare una tatuatrice.

La classe

Punti di Forza:

  • eterogeneità di stili cognitivi e di apprendimento;
  • ottime capacità di utilizzo di strumentazioni tecnologiche;
  • competenze tecniche nel settore turistico ben sviluppate;
  • capacità di apprendere rapidamente quando motivata;
  • qualità di leadership di alcuni studenti.
Criticità:
  • eterogeneità di livello;
  • andamento generale discontinuo;
  • svogliatezza e mancanza di motivazione;
  • conflitti interni tra gruppi di studenti;
  • tendenza a prepararsi solo per l'immediato senza pianificazione a lungo termine;
  • disinteresse per lo studio teorico e metodico.

La classe

integrazione - Decreto del Presidente della Repubblica 134 del 31 luglio 2017

Le linee guida delineano un nuovo approccio formativo, volto a modernizzare i percorsi di studio, allineando l’istruzione tecnica alle esigenze dell'economia e del lavoro moderno così da assicurare agli studenti una preparazione aggiornata e spendibile nel contesto professionale.Alcuni elementi chiave:

  • Articolazione dei percorsi di studio.
  • Maggiore attenzione alle competenze professionali.
  • Lingue straniere e nuove tecnologie.
  • PCTO.
  • Valutazione e certificazione delle competenze.

D.P.R 15 marzo 2010, n. 88

Profilo educativo, culturale e professionale dello studente a conclusione del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione per gli Istituti Tecnici (2010)

Risultati di apprendimento intermedi

  • Riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e orientarsi agevolmente fra testi e autori fondamentali.
  • Individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
  • Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta
  • fruizione e valorizzazione.

La lezione

Le attività proposte nel corso della lezione si allineano ai principi dell'Universal Design for Learning (UDL), presentandosi inclusive e accessibili a tutti gli studenti.I principio - Fornire molteplici mezzi di rappresentazione.II principio - Fornire molteplici mezzi di azione ed espressione.III principio - Fornire molteplici mezzi di coinvolgimento.

La lezione

Le attività sono state ideate guardando alla complessità del gruppo classe: la progettazione è stata guidata da concetti quali multimedialità e multimodalità, fondanti di una didattica che voglia arrivare a tutti gli studenti, ognuno con un particolare stile cognitivo e di apprendimento.Sono stati utilizzati diversi mediatori didattici: iconici, simbolici e attivi.

La lezione

Durata: 2 ore (1 lezioni).Quando: ottobre.Setting: aula (disposizione ordinaria e ad isole).Strumenti: libri di testo, materiale fornito dal docente, dispositivi mobili, LIM, materiale creativo.Metodologie: brainstorming, apprendimento per scoperta, apprendimento cooperativo, lezione partecipata, didattica mutimediale, didattica attiva, gamification.La lezione alterna momenti individuali a momenti collegiali.

rete

La lezione

La lezione qui presentata, volta ad introdurre i discenti alla Divina Commedia, si inserisce in un continuum più articolato e complesso (Unità di Apprendimento).L'UdA in questione delinea un percorso didattico che mette in comunicazione discipline diverse (Storia, Letteratura e Storia dell'Arte), restituendo una visione del contesto culturale e storico della penisola tra il 1200 e il 1300.La presente lezione si presuppone sia stata preceduta dalla trattazione della figura di Dante Alighieri, della sua vita e delle sue opere. A questa seguirà la lettura integrale del canto proemiale dell'Inferno.

Conoscenze e Abilità

CONOSCENZE

  • Il contesto culturale in cui nasce La Divina Commedia.
  • La struttura, le allegorie e la metrica della Divina Commedia.
  • Funzioni di base di alcuni programmi multimediali.

finalità

Conoscenze e Abilità

ABILITà

  • Comprendere testi complessi, sviluppando competenze di lettura critica e interpretativa.
  • Avviarsi a integrare autonomamente le conoscenze di ambiti disciplinari diversi.
  • Conoscere e saper individuare gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa del periodo di riferimento.
  • Comprendere e sintetizzare un testo scritto.
  • Produrre testi con l’uso delle TIC.
  • Assumere comportamenti relazionali positivi di collaborazione, rispetto e valorizzazione degli altri.
  • Saper collocare eventi e fenomeni nel tempo e nello spazio.
  • Riflettere sul proprio apprendimento e porsi obiettivi di miglioramento.

Asse Storico Sociale: - comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali;

Decreto ministeriale n. 139 del 2007Regolamento recante norme in materia di adempimento dell’obbligo di istruzione

Assi culturali

Asse dei linguaggi:- padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti;- leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo; - produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi;- utilizzare e produrre testi multimediali.

COMPETENZA PERSONALE, SOCIALE E CAPACITÀDI IMPARARE Ad IMPARARE

Riflettere su se stessi, gestire efficacemente il tempo e le informazioni, adottare un atteggiamento strategico e un approccio metacognitivo, confrontarsi e lavorare con gli altri in maniera costruttiva.

Riflettere sul senso di giustizia, l'impegno civile, la responsabilità di ciascuno nella costruzione di una società più equa.

competenza sociale e civica In materia di cittadinanza

Utilizzare con dimestichezza le nuove tecnologie, con finalità di istruzione e formazione.

COMPETENZA DIGITALE

Competenza alfabetica funzionale

Competenze chiave europee

Individuare, comprendere, esprimere, creare e interpretare concetti, sentimenti, fatti e opinioni, in forma sia orale sia scritta.

Le so tutte

Crei-AMO

Sistematizzazione e integrazione

Cosa devo rileggere?

Leggere e comprendere

Dove e quando?

Motivazione

Input

Fasi dell'attività

Prerequisiti

  • Conoscere il contesto storico e politico tra XIII e XIV secolo in Italia e in Europa.
  • Conoscere le principali teorie religiose e filosofiche del Medioevo.
  • Saper collocare eventi e fenomeni nel tempo e nello spazio.
  • Saper utilizzare hardware e software ad uso didattico.

(D. Alighieri, Purgatorio, Canto XXXII, vv. 103-105)

Bodleian Library MS. Holkham misc. 48, XIV sec.

PER INCURIOSIRE

Input iniziale

"Però, in pro del mondo che mal vive, al carro tieni or li occhi, e quel che vedi, ritornato di là, fa che tu scrive."

link

PER COMINCIARE

Motivazione

La lezione procederà con un brainstorming a partire dal titolo “Divina Commedia”. Gli allievi, utilizzando il software Mentimeter, saranno invitati a indicare tre parole/concetti che associano al concetto di partenza.Il risultato finale sarà un WordCloud che verrà socializzato. In questa fase si intende motivare, stimolare gli allievi, elicitare le esperienze pregresse e anticipare il lavoro che seguirà.

link

PER COMINCIARE

Il manoscritto

Di Dante non è rimasto alcun documento autografo; non solo non esiste il manoscritto originale della Commedia, ma nemmeno quello delle opere latine o volgari, una sua lettera, una firma che possa farlo identificare. In compenso il capolavoro di Dante ebbe una larghissima diffusione: a pochi anni dalla morte le copie si moltiplicarono per tutta l’Italia. Il Codice Landiano 190 (1336) è considerato l'antiquissimus, cioè il manoscritto più antico di data certa della Commedia di Dante. Acquistato nell’ ‘800 dal nobile piacentino Ferdinando Landi, esso si trova presso la Biblioteca Passerini-Landi di Piacenza.

QUANDO

Linea del tempo

QUANDo e dove

Linea del tempo

Le Vie di Dante, l'associazione “Il Cammino di Dante”

PER CAPIRE

Lettura e comprensione

Somministrazione input testuale: Epistola XIII a Cangrande della Scala.Introduzione della figura di Can Francesco della Scala detto Cangrande e sua collocazione spazio-temporale.

Epistola XIII a Cangrande della Scala (1316 ca.).Si tratta di un testo autentico, una vera e propria dichiarazione di poetica da parte di Dante circa la Commedia.Tale scelta risponde a finalità educative e didattiche:- avvicinare gli studenti alle fonti, fare in modo che essi acquisiscano un atteggiamento critico nei confronti del circostante accertandosi della veridicità dei contenuti;- lavorare sulle fonti rende l'apprendimento attivo e coinvolgente e stimola la curiosità e la motivazione. Saranno gli studenti stessi a costruire la conoscenza.Trattandosi di un testo in lingua latina, verrà fornita agli studenti una versione in italiano con una selezione dei paragrafi.

PER scoprire

Lettura e comprensione

per scoprire

Lettura e comprensione

Gli studenti dovranno ricercare le informazioni nel testo, interpretarle ed elaborarle. Adattamenti: riduzione del testo, semplificazione di costrutti, esplicitazioni, corredo di immagini, organizzazione della pagina e grafica (a capo, suddivisione in paragrafi). Font ad alta leggibilità: Arial, interlinea 1.5.

Cosa devo rileggere?

Dopo la lettura del testo, verrà somministrato un test di comprensione tramite l'applicazione Google Moduli. Il test è volto a verificare la comprensione dei punti salienti dell'epistola.Al termine, verranno collegialmente verificate le risposte e imbastito un confronto fra le diverse interpretazioni.

indi rispuose: «Coscienza fusca o de la propria o de l’altrui vergogna pur sentirà la tua parola brusca. Ma nondimen, rimossa ogne menzogna, tutta tua vision fa manifesta; e lascia pur grattar dov’è la rogna. Cacciaguida nel Canto XVII del Paradiso, vv. 124-129.

"Però, in pro del mondo che mal vive, al carro tieni or li occhi, e quel che vedi, ritornato di là, fa che tu scrive."Beatrice nel Canto XXXII del Purgtorio, vv. 103-105.

Un uomo moderno

"Il fine di tutta l'opera [...] CONSISTE NELL'allontanare gli uomini in questa vita dallo stato di miseria e condurli a uno stato di felicità." (ePISTOLA xiii, PAR. 39)

Sistematizzazione e integrazione

Costruzione collegiale di mappe mentali alla LIM, supporto allo studio, e integrazione della spiegazione. Gli studenti verranno invitati a costruire, tassello dopo tassello, le mappe concettuali. In questo modo si lavorerà, oltre che sulla fissazione dei concetti e dei loro relativi legami, anche sul metodo ("imparare ad imparare").

Sistematizzazione e integrazione

espressione e pensiero creativo

Crei-AMO

A ciascuno studente verrà assegnata la realizzazione di una Flashcard. Gli studenti lavoreranno disposti in cerchio (isole). Tutte le Card saranno a disposizione degli studenti per lo studio/gioco.Vantaggi:

  • sviluppo pensiero creativo;
  • coinvolgimento attivo nel processo di apprendimento;
  • espressione del proprio mondo interiore;
  • sviluppo abilità relazionali (condivisione).
Foto dal web.

Le so tutte!

Attività di ripasso, rinforzo e recupero con l'uso del software Algor:

  • testi;
  • flashcard;
  • domande;
  • mappe;
  • quiz.

Insegnante

Studente

Autovalutazione

Sommativa

Formativa

Diagnostica

Valutazione

La valutazione diagnostica nella scuola è un processo di valutazione iniziale utilizzato per identificare i livelli di competenza, conoscenza e abilità degli studenti prima dell'inizio di un percorso di apprendimento. Nel caso di specie, si è scelta una valutazione diagnostica di tipo informale, cioè non strutturata e di tipo qualitativo: si concentra su osservazioni, feedback e interazioni piuttosto che su risultati numerici. Oltre all'osservazione, si è fatto uso di un brainstorming, metodologia che, rompendo il ghiaccio, promuove la partecipazione attiva di tutti i membri del gruppo classe, aiuta a generare idee senza giudizio, incoraggiando la libertà di espressione, offre diverse prospettive su una questione, portando a soluzioni più complete.

Valutazione diagnostica informale

A priori

Valutazione formativa

Controllo

IN ITINERE: test, feedback e testing diffuso.La valutazione formativa si concentra sul processo.Costante attività di osservazione e ascolto durante le normali attività didattiche e registrazione dei dati in griglie o nel registro durante le normali attività didattiche.Vantaggi: 1. lo studente non sa che la sua performance viene valutata e quindi non è bloccato da filtri emozionali; 2. l’insegnante raccoglie una buona quantità di dati, più affidabili di quelli del testing formale;3. Rilevazione di aspetti quali: impegno, partecipazione, collaborazione.

Valutazione sommativa (a fine UdA)

VERIFICA IN USCITAVerifica formale e valutazione dei prodotti.Parametri condivisi con gli studenti così da fornire loro gli strumenti per iniziare un processo virtuoso in una prospettiva di lifelong learning: l’autovalutazione (imparare ad imparare).Discussione collegiale sugli errori più diffusi e con i singoli studenti su quelli su cui è utile riflettere con una logica terapeutica.

RINFORZO: difficoltà relative all’unità didattica appena conclusa (rieseguire alcuni esercizi, discutere i punti critici);RECUPERO: carenze globali (lavoro supplementare mirato su una sola carenza che bisogna far percepire come un contratto psicologico personale tra l’insegnante di italiano e lo studente e non come una punizione):

  • attività estemporanee con tutta la classe (canzone, filmato, drammatizzazione etc.) in cui gli studenti si divertono a usare l’italiano per piacere non per imparare e gli studenti deboli possono imparare in assenza di filtri.
  • attività domestiche supplementari che vanno concordate e spiegate come supporto e non come punizione.

SOSTEGNO AGLI ALUNNI ECCELLENTIMentre il docente si occupa dei più deboli, i migliori potrenno lavorare nell’aula multimediale per predisporre i materiali per un lavoro che l’insegnante ha programmato per i giorni successivi, sentendosi in tal modo collaboratori privilegiati dell’insegnante.

AUTOVALUTAZIONE DELLO STUDENTELo studente sarà chiamato a riflettere circa il lavoro svolto, le modalità di gestione del compito e la capacità di relazionarsi con l'altro per un fine comune.Tramite l'autovalutazione, gli studenti diventano maggiormente responsabili della loro crescita educativa, riflessivi, autonomi, motivati ed efficienti.

AUTOVALUTAZIONE INSEGNANTE:

  • risultati raggiunti e perchè;
  • ho ascoltato gli allievi e i loro bisogni;
  • ho adottato metodologie inclusive;
  • punti di forza e criticità del progetto;
  • Le attività hanno rispettato la progettazione iniziale?
  • quali sono stati i cambiamenti?
  • ho riadattato il progetto sulla base dell'osservazione?
  • i tempi calcolati erano corretti?
  • ho previsto attività di rinforzo/recupero e di valorizzazione delle eccellenze?
  • cosa si può migliorare?

Grazie!