Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Modulo didattico arte

Benedetta Di Biase

Created on October 20, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

il secondo ottocento

start

Index

i macchiaioli

architettura

IL REALISMo

gustave courbet

novità DEL PERIODO

Unit presentation

DOPO LA METà DELL'OTTOCENTO

Le città subiscono radicali cambiamenti

Le novità del secolo:

Vengono aperti grandi viali alberati

Vengono abbattuti interi quartieri

Invenzione della Fotografia

Produzione di ghisa, acciaio e ferro

A Parigi chiamati BOULEVARD

Confluivano in ampie piazze

Si costriuscono eleganti palazzi borghesi, negozi...

Libera gli artisti dalla riproduzione fedele della realtà

Dalla Rivoluzione industriale

Gustave Courbet, Gli spaccapietre, 1849. Olio su tela

Unit presentation

l'arte per rappresentare la realta'

soprattutto in Francia, molti artisti abbandonano le tematiche della pittura romantica per dedicarsi a realizzare soggetti umani, reali.

Il Realismo:

  • Rifiuta i canoni convenzionali, la mitologia e le rievocazioni storiche
  • Vuole riprodurre la realtà in maniera oggettiva
  • Comprende la maggior parte dei dipinti in grandezza reale

Study case

esposizioni, salons e mostre

A Londra e a Parigi venivano organizzate esposizioni universali con prodotti che provenivano da tutto il mondo. A Parigi ogni due anni venivano organizzate mostre ufficiali chiamate salon, per promuovere il lavoro degli artisti. Le opere innovative non erano però ben accettate e dal 1863 sono accolte dai salons des refusés. Gli artisti più innovativi che non lavoravano su richiesta di un committente, ricorrono a esposizioni autogestite per promuovere le loro opere.

Use images in your presentation

Viene considerato il padre del realismo pittorico perché fu tra i primi a ritrarre la vita quotidiana nella sua essenza, sottraendola dall'idealismo con cui veniva rappresentata dai suoi contemporanei

Unit presentation

Gustave courbet

Nato a Ornans nel 1819, da famiglia ricca, fu il primo a dedicarsi al realismo, con l'intento di creare un'arte che rispecchiasse i costumi e le idee dell'epoca, con l'intento di mostrare le ingiustizie sociali, attraverso la realtà dei suoi quadri.

Courbet prova a mostrare i suoi quadri alla giuria dei salons, ma i suoi primi tentativi vengono respinti. Nel 1848 viene accettato il suo dipinto "uomo con il cane nero".

Learning sessions

funerale a ornans

Unit presentation

architettura

In architettura ferro e ghisa vengono usate anche per cambiare l'aspetto della città. Ferro e vetro vengono applicati nelle infrastrutture e nuovi edifici. Uno dei principali esempi in Italia è la galleria Vittorio Emanuele II di Milano, progettata da Giuseppe Mengoni nel 1861. La galleria copre 2 strade pedonali che si intersecano ortogonalmente. L'area centrale è coperta da una cupola e le coperture in ferro e vetro sono modulari. Il ferro è molto leggero mentre il vetro permette di illuminare gli spazi.

We are visual beings

Narrative beings

We teach through stories. They entertain us and help us maintain focus.

Social beings

We need to interact with each other.We learn collaboratively.

Digital beings

We avoid being part of the content saturation in the digital world.

We are visual beings

We are able to understand images from millions o even from other cultures.

Learning sessions

I MACCHIAIOLI

Sull'esempio dei francesi, alcuni pittori italiani come Giovanni Fattori, Telemaco Signorini e Silvestro Lega si dedicarono alla rappresentazione della realtà, usando soprattutto colori contrastanti. Giovanni Fattori utilizza linee di contorno e chiaroscuro per definire i volumi. Dalle ombre nette si riesce a capire che ci sia molto sole. Il muro è in prospettiva

Giovanni Fattori, In vendetta, 1872. Olio su tela

Un autoritratto in cui il pittore si mostra al pubblico in abiti da viaggiatore, con cappello a larghe falde, mantello scuro e bastone. È seduto, vicino a una roccia, ha in mano la pipa (elemento ricorrente nella sua pittura).