Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

La novità del '600

Il Barocco

Positivo o negativo?

Si pensa che il termine barocco provenga dallo spagnolo barrueco, con il significato di "perla, bella, ma di forma irregolare", quindi qualcosa di eccentrico, bizzarro, anomalo.

TEXT + IMAGE

LA ROTTURA CON IL RINASCIMENTO

Il Rinascimento predilige canoni classici di perfezione ed equilibrio. Essenzialità e attenzione all'uomo sono due concetti chiave. Si assiste inoltre alla riscoperta dei classici e una rivalitazione della natura.

TEXT + IMAGE

L’adozione del termine risale alla fine del 1700 da parte di intellettuali neoclassici che gli attribuiscono un valore dispregiativo. Alla fine del 1800 si riconosce il Barocco come una tra le tante correnti culturali, sebbene ancora oggi l’aggettivo “baroccheggiante” si collega al concetto di sovraccarico di accessori appariscenti e sfarzosi.

TEXT + ICON

Caratteristiche del Rinascimento

Rivalutazione della natura
Riscoperta dei classici
Essere umano al centro

STILE BAROCCO

+ info

Il Barocco è sinonimo di mancanza di equilibrio, sfarzosità ed eccentricità. Lo stile è caratterizzato dal movimento dei corpi, contrasti di chiaro-scuro e luci improvvise.

Ricerca della novità

Ricerca dell'irregolarità

Ricerca dello stupore

Pittura e architettura

Gli edifici barocchi sono caratterizzati da linee curve e sinuose, con decorazioni e motivi intrecciati. Nelle chiese si possono vedere numerose statue e decorazioni che ricoprono le facciate. Nella Pittura il Barocco si manifesta attraverso il ritratto, la natura morta, e pittura di santi ed eventi religiosi, di storia e di mitologia, sebbene sia più apprezzato in architettura.

Cosa accade nel '600 in Europa?

Il 1600 è caratterizzato da numerosi conflitti, che portano alla creazione dei primi stati moderni a carattere nazionale. Ciò è accompagnato da una grave crisi economica e un conflitto interno alla Chiesa, in seguito alla Riforma Luterana del 1517. Perciò il Barocco si presenta come una corrente letteraria, artistica, scientifica e filosofica, destinata a condurre la società verso un rinnovamento e la modernità.

TEXT + IMAGE

Nella vita degli uomini si avverte un senso si inquietudine e instabilità, che porta ad una ricerca maggiore in ambito scientifico. Anche i filosofi si interrogano sul senso dell'esistenza e vengono superate le norme della Chiesa.

  • Alla ricerca della drammaticità.
  • Il contrappunto: l'utensile musicale per la dinamicità.
  • Fuga, concerto, sonata: riflessioni della poetica barocca.
  • L'opera: l'unione fra musica, teatro e scenografia.

La musica del Barocco

TEXT + IMAGE

  • Alla ricerca del meraviglioso.
  • Stravaganza e bisogno di umanità.
  • Trame elaborate, così come la scenografia.
  • L'arte incontra il teatro.
  • Utilizzo di effetti visivi speciali.
  • Primo teatro fisso a Venezia.
  • Costumi sfarzosi e inclusione sociale.

Il teatro del Barocco

TEXT + IMAGE

  • Influenza della Controriforma.
  • Linguaggio raffinato e sperimentale, stile raffinato per non essere censurati.
  • L'uomo è succube dell'Universo.
  • L'unica certezza risiede nell'incertezza.
  • Rifugio nell'immaginazione, nei sogni: nel Meraviglioso.
  • Grande varietà di argomenti.
  • Aspetto ludico fondamentale: il mondo è il palcoscenico dell'uomo.

La letteratura del Barocco

TEXT + IMAGE