Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Jan Van Eyk

tiziana davila

Created on October 19, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Jan Van Eyk

La pittura fiamminga e i coniugi Arnolfini

La pittura fiamminga nasce dal dialogo con l’arte italiana, tra le Fiandre e la Toscana infatti c’è uno scambio costante, non solo commerciale, ma anche culturale. Nonostante fu sicuramente influenzata dalle correnti italiane, la pittura fiamminga apporta alcune differenze: è ad olio, mentre in italia è più comune a tempera, si introducono punti di fuga multipli, che coinvolgono di più lo spettatore e si istituisce il ritratto a figura intera o a tre quarti come genere autonomo.

La pittura fiamminga

Il nome di Jan Van Eyk in particolare spicca tra gli altri, egli è il vero e proprio capostipite del genere. Fu pittore alla corte di numerosi nobili, e la sua fama giunse perfino in Spagna, Portogallo e oltre le Alpi. La visione di Van Eyk della realtà è analitica, e la sua tecnica impeccabile: lo spettatore può sia cogliere la visione d’insieme, sia immergersi in minuziosi dettagli: come se i suoi dipinti dovessero essere osservati allo stesso tempo con un microscopio e un telescopio.

Innovatore e capostipite

Jan Van Eyk

Commissionato nel 1434 a Van Eyk dal mercante Giovanni Arnolfini, ritrae i due coniugi a figura intera, vestiti alla moda dell’epoca, intenti al giuramento pre matrimoniale, durante il quale dovevano essere presenti due testimoni, raffigurati nello specchio appeso al muro di fondo, proprio sotto la firma dell’autore.

I coniugi Arnolfini

La pittura ad olio è una tecnica estremamente raffinata e laboriosa, che si avvale di velature successive di pigmenti costituiti da colori naturali in polvere diluiti in olio di lino o noci e emolienti naturali come il trementino, una resina naturale oleosa. Rispetto alla tempera fornisce colori pieni duraturi e brillanti, che consentono strati e strati, che permettono precisione e dimensionalità.

La tecnica ad olio

Il polittico dell'agnello mistico

Questo è uno dei tipici esempi della minuziosità fiamminga, lo specchio è di 5,5 cm nella realtà: nonostante ciò sono ben identificabili nel riflesso le figure dei coniugi e di due testimoni, uno dei quali, vestito di rosso potrebbe essere identificato come il pittore stesso, non solo, anche la cornice dello specchio è decorata finissimamente con le scene della Passione di Cristo.

ll primo "selfie" della storia