Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

PRESENTAZIONE EGITTO-Riccardo Rinaldi

RICCARDO RINALDI

Created on October 19, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

di riccardo rinaldi

presentazione

antico egitto

vita oltre la morte

religione

i regni

gerarchia

quando

nilo e limo

dove

INDICE

Nelle slide si può accedere a informazioni aggiuntive cliccando in determinate aree della diapositiva. Per capire quando e dove ci sono, cliccare in alto a destra che vi sarà indicato.

ATTENZIONE

La civiltà egizia si sviluppò lungo il corso del Nilo. L'Egitto era diviso in due territori, l'Alto Egitto, corrispondente alla parte alta del suo corso (verso Nord) e il Basso Egitto, in prossimità della foce.In base ai periodi l'estensione cambiò e fu nel Nuovo Regno in cui l'Egitto raggiunse la massima estensione, conquistando Fenicia, Palestina e Siria. I confini naturali erano il deserto sia a Est, sia a Ovest e ciò permise alla civiltà egizia di durare millenni, non temendo aggressioni esterne.

DOVE

+INFO

La civiltà egizia risale al IV millennio a.C., quando l'Egitto era diviso in due regni, l'alto e il basso Egitto e abitato da piccoli villaggi. L'Egitto fu unito, durante la fase PROTODINASTICA (3100-2600a.C.). Successivamente ci furono 3 periodi prosperi, intervallati da periodi di crisi: Regno Antico, Medio e Nuovo. La civiltà egizia perse l'indipendenza quando nel 525 a.C. fu annessa all'impero persiano e riottenne l'indipendenza sul finire del IV secolo ma fu poi conquistata dai Romani nel 31 a.c.

QUANDO

(1540-1070 a.C.)

regno nuovo

(2050-1750 a.C.)

regno medio

(2600-2150 a.C.)

regno antico

DELL'ANTICO EGITTO

REGNI

Il Nilo è uno dei fiumi più lunghi della terra e alla civiltà egizia diede acqua costante per irrigare i campi, attraverso anche a un sistema di canalizzazione e il limo

È una fanghiglia di residui organici trasportati dal Nilo durante le piene; essa è estremamente fertile e risolvete il problema dell'esaurimento dei campi, sostenendo l'agricoltura egizia per millenni.

LIMO

la ricchezza egizia

NILO

Il VISIR era il primo ministro dell'Egitto e si occupava:-del tesoro: tributi -dell'agricoltura: lavori idraulici -dell'archivio reale: conservazione decreti e atti -della giustizia L'amministrazione era in mano ai NOMARCHI, governatori delle province in cui era diviso il paese.

L'AMMINISTRAZIONE

In totale, nella storia egizia ci furono 30 dinastie. Sin dall'inizio il faraone fu divinizzato come colui che ha il compito d'imporre l'ordine divino sul mondo. Il faraone era il figlio di Ra, dio del sole e rappresentante di Horus in terra. Questa è una teocrazia.

il faraone

EGYPT

GERARCHIA EGIZIA

PIRAMIDE

ISIDE
HORUS
BASTET
AMON
KHUMN
THOT
OSIRIDE
RA
ANUBI
SOBEK

EGIZIO

PàNTHEON

Gli edifici e i corredi per seporre i faraoni.

SEPOLTURE

Il processo che ha reso immortali i corpi.

MUMMIFICAZIONE

Il processo per capire se eri degno alla vita ultraterrena

PESATURA CUORE

Chi aveva accesso all'immortalità?

chi aveva il diritto

ALL'ALDILà

PASSAGGIO

PER L'ATTENZIONE

GRAZIE

MEDIO REGNO

Durante il Medio Regno (2050-1750 a.C.), dopo la riunificazione del paese da parte di Montuhotep, l'Egitto conobbe prosperità ed espansione territoriale. Il faraone Sesostri III ampliò i confini a sud conquistando la Nubia, intensificò i commerci con l'area siro-palestinese e il Mediterraneo orientale, e realizzò opere idrauliche che permisero di coltivare nuove terre. L'Egitto uscì così dall'isolamento della valle del Nilo, espandendo i propri interessi commerciali e politici verso l'estero.

Hyksos: "Principi dei paesi stranieri"popoli semitici immigrati nella zona del delta che si ribellarono al potere egizio e crearono un loro regno. Essi furono superiori militarmente e assimilarono i tratti della cultura egizia, ma furono poi sconfitti.

GLI SCRIBI

La figura dello scriba era l'unica ad avere la conoscenza di come si scriveva, e per questo motivo poteva ambire a un lavoro prestigioso. Essi erano dei funzionari che si occupavano di annotare scambi commerciali, di contabilità, di stilare inventari, contratti e corrispondenze. Si scriveva su papiro, ma anche su tavolette di argilla. Furono decifrati per la prima volta grazie alla stele di Rosetta. Una stele di granito recante la stessa iscrizione in caratteri greci, demotici e geroglifici. Si intuì che i geroglifici potevano avere sia valore pittografico, sia fonetico.

CASTA SACERDOTALE

I sacerdoti erano custodi dei culti e del sapere religioso; col passare del tempo la casta sacerdotale divenne sempre più ricca e potente (seconda solo al faraone), dotata di proprietà ed esentata dai tributi. La casta sacerdotale arrivò a tal punto da influenzare la politica egizia.

GLI SCHIAVI

Gli schiavi erano uomini e donne non liberi, spesso prigionieri di guerra al servizio di re, dei templi o di grandi signori. Potevano sposarsi con liberi, avere beni propri e sembra che venissero trattati con umanità.

REGNO ANTICO

Nei secoli dell'Antico Regno vennero fondate le strutture della civiltà egizia, ed essi conclusero il processo di unificazione dell'Egitto, già cominciato in epoca proto dinastica. Spedizioni militari e commerciali si avviarono vero la Nubia, da cui arrivavano oro e avorio, mentre i commerci con la fenicia procuravano il pregiato cedro; i rapporti con il mondo mesopotamico erano minori. In questo periodo si avviarono imponenti lavori idraulici, e si costruivano alcuni tra i più maestosi monumenti, come le piramidi di Giza e la colossale statua della Sfinge.

MUMMIFICAZIONE

La mummificazione era un rituale religioso condotto da un sacerdote-chirurgo, noto come paraschista. Dopo la morte, il corpo veniva portato nella "casa di purificazione", dove il paraschista effettuava un'incisione sul fianco sinistro per rimuovere organi come stomaco, intestino, fegato e reni. Questi organi venivano imbalsamati, avvolti in bende e reintrodotti nel corpo o conservati in vasi chiamati "canopi". Successivamente, il corpo veniva immerso nel natron (carbonato idrato di sodio) per 35 giorni da un altro specialista, il taricheuta. Una volta svuotato, il corpo veniva riempito di tamponi imbevuti di resine, aromi e unguenti per preservarne l'aspetto e garantirne la conservazione. L'apertura praticata dal paraschista veniva sigillata con una placca. Infine, il corpo veniva pulito, avvolto in bende di lino con amuleti e testi funebri, e il volto coperto da una maschera prima di essere posto nel sarcofago.

PSICOSTASIA

PESATURA DEL CUORE

La psicostasia o pesatura del cuore era una cerimonia che, secondo il Libro dei Morti, il defunto doveva affrontare per accedere ai Campi dei Giunchi. Accompagnato da Anubi, il defunto si presentava nella sala del tribunale di Osiride, dove quarantaquattro giudici presiedevano il giudizio divino. Anubi o Horus pesavano il cuore su una bilancia e Thot registrava l'esito. Il defunto recitava la confessione e se il cuore pesava più della piuma a causa delle colpe e mancanza di moralità, il defunto veniva divorato dalla Dea Ammit, nel caso contrario, era ammesso da Osiride nei “Campi dei Giunchi”.

Per accedere alla vita ultraterrena, era necessario preservare il ba (anima) e il ka (forza vitale), strettamente legati al corpo. Questo portò allo sviluppo della mummificazione, destinata a garantire l'eternità del corpo. Nei "testi delle piramidi", uno dei più antichi testi religiosi risalenti all'Antico Regno, si affermava che solo i faraoni avessero diritto all'immortalità. Tuttavia, col tempo si diffuse la credenza che anche altri potessero raggiungere l'immortalità, a condizione di sottoporsi a mummificazione, un processo accessibile a pochi.

CHI POTEVA

Accedere all'aldilà

EDIFICI E CORREDI FUNERARI

Le tombe egizie, contenenti salme mummificate e oggetti vari, rappresentavano dimore per l'eternità destinate ai defunti, fornendo tutto il necessario per la vita dopo la morte. Le necropoli più celebri includono la Valle dei Re, a Tebe, con tombe sotterranee, e quelle vicino a Menfi, nella piana di Giza, dove i faraoni Cheope, Chefren e Micerino costruirono le loro famose piramidi. Tuttavia, la piramide a gradoni di Saqqara, risalente a circa 2800 a.C., è la più antica.

NUOVO REGNO

Iniziò con Amosi che, acquisendo le conoscenze militari degli hyksos trasformò l'Egitto in potenza militare. Nel Nuovo Regno l'Egitto annesse la Nubia, Fenicia, Siria e Palestina e questi territori diedero oro, avorio, schiavi e legno all'Impero Egizio. Per contrastare il clero tebano, Amenofi IV introdusse il culto di Aton e spostò la capitale ad Akhetaton, rinnovando i funzionari e amministratori. Alla sua morte il tentativo di Amenofi IV fu eliminato e il culto di Amon du ripristinato. Rames II fu un imperatore maestoso che governò per 60 anni e fece la guerra agli hittiti nella battaglia di Kadesh, dopo questa battaglia i confini rimasero uguali a prima e a oggi non sappiano chi abbia vinto la battaglia.

I "popoli del mare ": furono dei popoli che nello stesso periodo misero fine alla civiltà ittita, mitana e miceneaAttaccarono l'Egitto e lo fecero sempre di più ritirare. Verso sud. Infine l'Impero egizio fu conquistato prima dai Persiani, poi dai Macedoni.

RELIGIONE NON PER TUTTI

In Egitto, la popolazione era esclusa dai templi e dai riti ufficiali, ricevendo la religione attraverso festività e miti di Osiride, ucciso da Seth e riportato in vita da Iside. La religione dei sacerdoti e dei faraoni era diversa dalla religione popolare, che includeva elementi magici, superstiziosi e una credenza più personale.

ATON

tentativo di riforma religiosa

Amenofi IV, tentò di riformare la religione per limitare il potere del clero tebano. Il tentativo consisteva in una divinità suprema, Aton, un disco solare con raggi che terminano in mani. Questa religione non ebbe presa sulla popolazione e dopo la morte di Amenofi IV, che si fece nominare Akhenator, il figlio Tutankamon ripristinerà la religione politeista

NOBILI

La casta dei nobili si formò quando le maggiori cariche divennero ereditarie e si formò così una potente aristocrazia che crebbe fino a diventare molto potente, tanto da poter minacciare l'integrità del paese in caso di contrasti con il faraone.

PRIMA DELLA CIVILTA' EGIZIA

Prima dell'era delle piramidi l'Egitto era formato da semplici villaggi di agricoltori (IV millennio a.C.). Successivamente si evolse nella fase che si definisce proto dinastica (3100-2600 a.C.) in cui l'Egitto era diviso in due regni indipendenti, l'Alto e Basso Egitto.

Il MITO DELLE PIENE

il mito di Osiride e Iside:Osiride fu ucciso dal fratello Seth e messo in un sarcofago e buttato nell'Egitto, dove fu poi preso da Iside e con l'aiuto di Anubi resuscitò il marito ma solo per poco tempo, nel quale fu concepito Horus. Seth trovò il corpo ddi Osiride e lo smembrò in 14 parti, sparpagliandole per tutto l'Egitto. Le parti furono rinvenute e il corpo dopo essere riunito fu imbalsamato e Osiride, assieme alla moglie, andarono a governare l'aldilà. Al pianto d'Iside per la perdita del marito, gli egizi associarono le piene del fiume Nilo e così spiegarono il periodico aumento del livello del Nilo.