Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially

Check out what others have designed:

Transcript

3scA

Filippo Bassano Salvatore Montoneri Isabella Virgili

INDICE

PRAETEXTA | 0

FONTI

AUTORI

CURIOSITà

INTRO

RIFLESSIONI

ATTUALITÀ

ANDRONICO

PRAETEXTA | 1
Con praetexta si intende la tragedia di argomento romano, un adattamento dalle opere di tragediografi greci. Deriva dall'omonima toga di porpora.

INTRODUZIONE

PRAETEXTA | 2

Pieghe

Spalla sinistra coperta

"Purpurea": Imperatore

"Virilis": Simbolo 17+

"Praetexta": Ornata di porpora

Veste romana sopra la tunica

TOGA

PRAETEXTA | 3

DEL

Rinascimento (XIV sec.)

LINEA TEMPO

V sec. d.C.

1 d.C.

I sec. a.C.

241 a.C.

V sec. a.C.

III sec. a.C.

II sec. a.C.

III sec. d.C.

UNO DEI MAGGIORI ESPONENTI DELLA LETTERATURA ARCAICA

PRAETEXTA | 4
  • 8 tragedie Cothurnatae
  • 3 commedie palliatae

"ODUSIA"

“Traduzione artistica” Odissea di Omero

Greco di Taranto portato a Roma come schiavo. Al servizio di Livio Salinatore. 240 a.C. compito di realizzare un testo drammatico in latino per ludi romani.

LIVIO ANDRONICO

PRAETEXTA | 5
  • Drammaturgo romano del III secolo a.C.
  • Originario di una regione di cultura greca e nato verso il 270 a.C.
  • Considerato il padre della tragedia praetexta
  • Opere principali: Clastidium, Romulus e Bellum Poenicum

GNEO NEVIO

PRAETEXTA | 6
Esplora cambiamenti e trasformazioni, scrive "Metamorfosi"
Cita filosofi greci per illustrare punti su moralità ed etica.
Sviluppa argomenti e crea dialoghi tra passato e presente
OVIDIO
SENECA
CICERONE

COME

OGGI ALLORA

PRAETEXTA | 7

Come possono essere collegati con l'attualità i temi trattati nella praetexta?
  • GIUSTIZIA SOCIALE
  • POTERE
  • LOTTA PER DIRITTI ED UGUAGLIANZA
  • DILEMMI ETICI
Riflettere su questi collegamenti può aiutarci a comprendere meglio le dinamiche attuali e la nostra società

DELLE

ANGOLO CURIOSITÀ

1 |

PRAETEXTA | 8
"Octavia" è il titolo dell'unica tragedia praetexta completa sopravvissuta, attribuita a Seneca. Tuttavia, molti studiosi ritengono che possa essere stata scritta da un imitatore successivo, il che solleva interrogativi sull’autenticità delle opere rimaste.

Estremamente espressive Tratti somatici accentuati Fungere da megafono

PRAETEXTA | 9

Legno o tela

LE MASCHERE

2 |

RIFLESSIONI

LE NOSTRE

PRAETEXTA | 10
Quanto riportato in questa presentazione mi ha aperto occhi verso nuovi orizzonti, facendomi incontare aspetti della cultura romana e del teatro che non conoscevo. Ho trovato davvero interessante soprattutto come gli argomenti trattati nelle praetexte si relazionino con i dilemmi del giorno d'oggi e come, per quanto in continua evoluzione, il mondo si tormenti sempre sugli stessi temi.
~Isabella

Questa ricerca ha alimentato in me la curiosità nei confronti della cultura romana. Sin da piccolo sono appassionato della civiltà millenaria che ebbe fulcro nella mia città natale. Conoscere ogni aspetto sugli antichi romani mi rende sempre contento, in quanto per noi nati a Roma si tratta dei nostri lontanissimi antenati, e questo rende tutto più interessante.

PRAETEXTA | 11
~Salvatore

Riflettendo su quanto studiato, Gneo Nevio e gli autori successivi a lui, non solo hanno introdotto il genere della praetexta nella letteratura romana ma hanno anche gettato le basi per lo sviluppo del teatro latino. La loro capacità di adattare temi storici romani in forma drammatica ha reso le loro opere fondamentali per comprendere l’evoluzione della cultura letteraria a Roma. Attraverso la loro scrittura, infine, ho capito come loro hanno dimostrato come la letteratura possa riflettere e influenzare i valori sociali e politici di un’epoca.

PRAETEXTA | 12
~Filippo
PRAETEXTA | 13
https://it.wikipedia.org/wiki/Praetexta https://www.skuola.net/letteratura-latina-arcaica/tragedia-latina.html https://it.wikipedia.org/wiki/Ottavia_(Pseudo-Seneca) https://www.treccani.it/vocabolario/ricerca/toga-praetexta/ Libro di testo: Letteratura, visione del mondo (Loescher editore)

UTILIZZATE

FONTI

L'ATTENZIONE

Bassano, Montoneri, Virgili

GRAZIE PER