Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

arte

c2011 sc2

Created on October 19, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

G A B R I E L E C A T A L A N O
S E L E N E C A T A L A N O

L'arte del Settecento

DIVERSI TIPI DI ARTE:

è una componente artistica che esalta la classicità e il ritorno al mondo antico, cercando la bellezza.

nasce nelle Fiandre ma il suo centro è a Venezia,qui produce molti dei suoi capolavori.

è un linguaggio decorativo,caratterizzato da linee fluide.Deriva dal francese rocaille, infatti si diffonde in Francia.

Il neoclassicismo(1700-1800)

Il vedutismo(1700)

Il Rococò(prima metà del settecento)

La tecnica di Canaletto è predigiosa, è una pittura fatta di pennellate corte, cariche di colore che fanno vibrare la superficie. Questo dipinto è stato fatto con la tecnica olio su tela, nel 1732.

Giovanni Canal "Canaletto"

Il PRINCIPALE ARTISTA DEL VEDUTISMO

Quest'opera è stata acquistata da Gioacchino Murat, cognato di Napoleone. Rappresenta Eros, dio dell'Amore,che risveglia Psiche.La giovane era svenuta perchè ha aperto, nonostante il divieto, un vaso che doveva consegnare a Venere che conteneva fumi infernali. Canova fa ruotare l'opera sul piedistallo così da osservarla da molte inquadrature. In quest'opera vediamo che i due amanti sono colti nel momento che precede il bacio.
Antonio Canova

Amore e Psiche

Canova e David

I PRINCIPALI ARTISTI DEL NEOCLASSICISMO

Il pittore dell'aristocrazia europea

Quest'affresco riflette l'amore di Giambattista per i poemi epici.Il salone centrale è dedicato all'iliade di Omero. Per un sacrificio vediamo Agamennone offrire la figlia per placare l'ira che vorrebbe impedire alle navi greche di salpare verso la città di Troia.Ma la dea Artemide invia su una nuvola una cerva, per sostituire la giovane vittima.

Giambattista Tiepolo

Il PRINCIPALE ARTISTA DEL ROCOCò

Il dipinto illustra un episodio della storia romana.Per porre fine alla guerra tra Roma e Alba Longa, si decise di affidare le sorti della guerra allo scontro di due gruppi di guerrieri tutti gemelli, i romani scelsero gli Orazi mentre quelli di Alba, i tre Curiazi.Vinsero gli Orazi ma ne restò solo uno in vita.Nel dipinto vediamo i gemelli giurare di vincere o morire al padre.La composizione è equilibrata e il punto d'incontro sono le mani del padre.
Il giuramento degli Orazi
David partecipa alla rivoluzione francese e quindi commemora l'omicidio di Marat,uno dei leader della rivoluzione.Marat giace nella vasca in cui curava un suo male, stringendo una lettera che aveva permesso alla sua assassina di entrare in casa. La posa del defunto evoca l'immagine di Cristo deposto dalla Croce,David fa di Marat un martire
Marat assassinato

Jacques David

Il romanticismo privilegia l'espressione dei sentimenti, della fantasia e anche gli aspetti misteriosi e irrazionali dell'esistenza. Lo fa adottando un linguaggio che fa leva sulle emozioni, rincorrendo a composizioni drammatiche.è basato sui sentimenti,come il sentimento del sublime, dalle tradizioni del popolo e della patria, interesse per i fatti di cronaca e amore per la natura.

Prima metà del 1800

IL ROMANTICISMO

FRIEDRICH

In quest'opera possiamo vedere un monaco, minuscolo al centro di una natura immensa, affascinante e minacciosa; una spiaggia deserta, un mare scuro.Il sentimento del sublime genera nell'uomo uno smarrimento di fronte a spettacoli naturali, come possiamo notare in quest'opera.

Quest'opera è stata realizzata da Friedrich. Rappresenta un uomo solo, di spalle con i capelli mossi dal vento.Davanti gli si apre un mare di nebbia, in lontananza si vedono cime di montagne.Quest'uomo si rende conto di quanto è piccolo in confronto alla natura e all'universo.

Monaco in riva al mare

Viandante sul mare di nebbia

Gericault e Delacroix

Il pittore Delacroix esprime il suo appoggio ai francesi. In questo dipinto possiamo trovare, persone armate, polvere, morti.La varietà delle vesti indica le diversi classi sociali.Al centro troviamo una donna che rappresenta la libertà che guida il suo popolo.

Sotto un cielo burrascoso, c'è una zattera dove ci sono delle persone che cercano la salvezza.I sopravvissuti si tendono verso l'uomo che sventola uno straccio per cercare aiuto da una nave in lontananza.Il dipinto rappresenta un fatto di cronaca successo nelle coste africane.Nella composizione troviamo due triangoli.Gericault con questo dipinto esprime la tensione del gruppo verso la salvezza.

La libertà che guida il popolo

La zattera della Medusa

Al centro dell'opera vediamo una giovane coppia che si bacia. I vestiti e l'ambiente ci collocano in un passato lontano, i giovani si trovano in un palazzo gotico e osserviamo che il ragazzo se deve andare. Inoltre è armato, ha un pugnale sulla gamba sinistra, indicando che sia un giovane patriota.Questo dettaglio ne fa un personaggio misterioso.Questo è un episodio di una storia romanzesca; inoltre a sinistra possiamo vedere un'ombra.Di quest'opera esistono altre due versioni che si differenziano per il colore delle vesti.L'abbraccio tra i due è un abbraccio politico, cioè all'alleanza tra Francia e Italia vedendo anche i colori delle vesti.È importante perchè possiamo vedere la veste azzurra in seta della dama, questo è un pezzo di bravura dell'artista italiano.

Il bacio

Francesco Hayez

Thanks!