Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Arte

Carbone Filomena

Created on October 19, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Carbone Filomena 3°media S.N.A.

ARTE

Neoclassicismo

Il Neoclassicismo è un movimento artistico e culturale emerso alla fine del XVIII secolo e fiorito nel XIX secolo, caratterizzato dal ritorno ai modelli dell'antichità classica, in particolare della Grecia e di Roma. Questo movimento si sviluppò in risposta al Barocco e al Rococò, stili percepiti come eccessivamente ornamentali e decorativi.

Storia

Reggia di Caserta

Architettura

Paolina Bonaparte

Scultura

La deposizione nel sepolcro

Pittura

Antonio Canova (1757-1822) è stato uno dei più grandi scultori italiani del neoclassicismo, noto per la sua abilità nel modellare la figura umana con una perfezione straordinaria. Nato a Possagno, in Veneto, Canova si formò prima nella sua città natale e poi a Venezia, per poi trasferirsi a Roma, dove la sua carriera decollò. Canova è celebre per le sue sculture in marmo, che riproducono figure mitologiche, allegoriche e storiche con un realismo sorprendente e un'eleganza che rifletteva i principi del neoclassicismo, che esaltava l'arte della Grecia e di Roma antica. La sua arte si distingue per la morbidezza e la fluidità delle superfici, che sembrano quasi vive grazie alla sua maestria nel lavorare il marmo. Canova, pur aderendo ai canoni neoclassici, riuscì a infondere nelle sue sculture una sensibilità emotiva che le rendeva particolarmente suggestive. Oltre alla sua carriera di scultore, Canova ebbe anche un ruolo importante nella cultura e nell'arte del suo tempo.

Antonio Canova

Romanticismo

Il Romanticismo nasce in Germania e in Inghilterra alla fine del Settecento, per poi diffondersi nel resto d'Europa e approdare in Italia nel 1816. Il contesto storico entro cui si sviluppa è quello dell'Età della Restaurazione, dei movimenti di indipendenza e delle rivoluzioni culminate nei moti del 1848.

Storia

Westminster
La partenza dei volontari del 1792

La zattera della Medusa

Pittura

Scultura

Architettura

Francisco de Goya (1746-1828) è uno dei più importanti pittori e incisori spagnoli, noto per la sua straordinaria evoluzione stilistica e per il suo ruolo di testimone delle turbolente trasformazioni sociali e politiche della Spagna nel XVIII e XIX secolo. La sua carriera attraversò diversi periodi, passando dal rococò iniziale a uno stile più drammatico e critico, che lo rende una figura di spicco nel passaggio dal classicismo al romanticismo.

Francisco Goya

Realismo

Il realismo o verismo, nel campo delle arti figurative, è una corrente artistica sviluppatasi negli anni quaranta del XIX secolo e che, in Francia, vede in Gustave Courbet il suo principale esponente; sono inoltre importanti le figure di Honoré Daumier e Jean-François Millet, oltre che di Rosa Bonheur.

Storia

Architettura

Sower

Scultura

Funerale a Orrnans

Pittura

Jean Désiré Gustave Courbet è stato un pittore francese. È conosciuto soprattutto per essere stato il più significativo esponente del movimento del realismo.

Gustav Courbet

Impressionismo

L'impressionismo è un movimento artistico sviluppato in Francia, a Parigi, nella seconda metà dell'Ottocento. L'impressionismo iniziò ad essere accettato a partire dal 1880, grazie al sostegno del governo. Il mercante Paul Durand-Ruel svolse un ruolo cruciale nel sostegno e nella diffusione dell'Impressionismo.

Storia

Reggia di Caserta

Architettura

Ballerina di quattordici anni

Scultura

Colazione sull'erba

Pittura

Fu solo nell'autunno del 1871 che Monet tornò in Francia soggiornando per un breve periodo a Parigi, dove approfondì la sua fraterna amicizia con Renoir e Pissarro, ponendo in questo modo le basi per l'età d'oro dell'Impressionismo. La metropoli, tuttavia, non lo affascinava più, e complice anche la ricezione di alcune cattive notizie - innanzitutto la morte dell'amato Bazille e l'incarcerazione di Courbet per via del suo sostegno alla Comune - egli sentì ben presto l'esigenza di stabilirsi in un sobborgo agreste. Argenteuil rispondeva perfettamente a questo desiderio: si trattava di un piccolo villaggio placidamente disteso sulla riva destra della Senna di notevole interesse storico e architettonico che godeva di un'attività viticoltrice e velistica assai intensa.

Claude Monet

Espressionismo

Storia

L'Espressionismo fu un movimento artistico europeo d'avanguardia che si diffuse nel primo ventennio del Novecento inizialmente in Germania, come reazione al naturalismo e all'impressionismo e influenzato da artisti come van Gogh, Ensor, Munch e Gauguin e dalla corrente del fauvismo.

Architettura

Scultura

Urlo di Munch

Pittura

Henri-Émile-Benoît Matisse è stato un pittore, incisore, illustratore e scultore francese. Matisse è uno dei più noti artisti del XX secolo, esponente di maggior spicco della corrente artistica dei Fauves

Henri Matisse

Cubismo

Storia

Il termine cubismo indica un movimento artistico d'avanguardia iniziato nel XX secolo in Francia, contraddistinta dalla scomposizione delle figure in forme geometriche, dalla compenetrazione di piani

Architettura

Scultura

Guernica

Pittura

Pablo Picasso, pseudonimo di Pablo Diego José Francisco de Paula Juan Nepomuceno Maria de los Remedios Cipriano de la Santísima Trinidad Ruiz Picasso, è stato un pittore, scultore e litografo spagnolo, tra i più influenti del XX secolo.

Pablo Picasso

Futurismo

Storia

Il Futurismo è stato un movimento letterario, culturale, artistico e musicale italiano dell'inizio del XX secolo, nonché una delle prime avanguardie europee. Ebbe influenza su movimenti affini che si svilupparono in altri paesi dell'Europa, in Russia, in Francia, negli Stati Uniti d'America e in Asia

Casa comunicante con ascensori e ponte esterno
Forme uniche della continuità nello spazio

Architettura

Scultura

I Lampi

Pittura

Umberto Boccioni è stato un pittore, scultore e scrittore italiano, esponente di spicco del futurismo. L'idea di rappresentare visivamente il movimento e la sua ricerca sui rapporti tra oggetto e spazio hanno influenzato fortemente le sorti della pittura e della scultura del XX secolo.

Umberto Boccioni

Metafisica

Storia

La Metafisica è un movimento artistico nato in Italia nel primo decennio del Novecento, sviluppato principalmente da Giorgio de Chirico e Carlo Carrà. Questo movimento si caratterizza per la rappresentazione di scenari enigmatici, sospesi nel tempo, con prospettive insolite e accostamenti di oggetti apparentemente privi di logica, creando un senso di mistero e inquietudine.

I manichini

Architettura

Scultura

Ettore e Andromaca

Pittura

Giorgio de Chirico (1888-1978) è stato un pittore italiano, fondatore della pittura metafisica. Le sue opere si caratterizzano per atmosfere enigmatiche, piazze deserte, architetture classiche e figure misteriose come manichini e statue, creando un senso di spaesamento e mistero.Tra le sue opere più famose ci sono Le muse inquietanti, Ettore e Andromaca e La nostalgia dell’infinito. Il suo stile ha influenzato il Surrealismo e altri movimenti artistici del '900. Dopo la fase metafisica, De Chirico si dedicò a uno stile più classico, ispirato all’arte rinascimentale, ma le sue opere metafisiche restano le più celebri e innovative.

Giorgio de Chirico

Grazie!

Semplicità e chiarezza: Gli artisti neoclassici cercavano forme semplici e linee pulite, rifuggendo l'eccesso decorativo. Soggetti storici e mitologici: Le opere spesso trattavano temi tratti dalla storia, dalla mitologia e dalle grandi opere della letteratura classica, sottolineando valori come il sacrificio, la virtù e l'eroismo. Simmetria e proporzione: Un forte senso di ordine e simmetria, ispirato dall'architettura e dalla scultura greca e romana.

Caratteristiche principali

Semplicità e chiarezza: Gli artisti neoclassici cercavano forme semplici e linee pulite, rifuggendo l'eccesso decorativo. Soggetti storici e mitologici: Le opere spesso trattavano temi tratti dalla storia, dalla mitologia e dalle grandi opere della letteratura classica, sottolineando valori come il sacrificio, la virtù e l'eroismo. Simmetria e proporzione: Un forte senso di ordine e simmetria, ispirato dall'architettura e dalla scultura greca e romana.

Caratteristiche principali

Semplicità e chiarezza: Gli artisti neoclassici cercavano forme semplici e linee pulite, rifuggendo l'eccesso decorativo. Soggetti storici e mitologici: Le opere spesso trattavano temi tratti dalla storia, dalla mitologia e dalle grandi opere della letteratura classica, sottolineando valori come il sacrificio, la virtù e l'eroismo. Simmetria e proporzione: Un forte senso di ordine e simmetria, ispirato dall'architettura e dalla scultura greca e romana.

Caratteristiche principali