Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
HIGH FLIGHTS PRESENTATION FINLANDIA
Domenico
Created on October 19, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Il paese più felice del mondo: la Finlandia
La Finlandia è uno stato dell’ Europa settentrionale, membro dell’ Unione Europea , dell’ ONU e della NATO. In termini di superficie è l’ottavo paese più grande d’ Europa; è una repubblica parlamentare con capitale Helsinki, confina a nord con la Norvegia, a ovest con la Svezia e a est con la Russia; è bagnata a sud e a ovest dai golfi di Finlandia e di Botnia, due articolazioni del mar Baltico. È prevalentemente pianeggiante e ricca di laghi circondati da fitte foreste. I rilievi sono modesti, profondamente modellati e arrotondati dai ghiacci che un tempo ricoprivano interamente la regione. Il clima in Finlandia è continentale, con un inverno lungo a nord e nell'interno, mite sulle coste a sud e occidentali. L'estate è mite e piovosa e, rispetto ai paesi scandinavi, qui il clima è più freddo per via della vicinanza alla Russia.
Secondo la costituzione finlandese le lingue nazionali sono il finlandese e lo svedese.i finlandesi sono in maggioranza cristiani, precisamente di confessione evangelica luterana, la seconda religione nazionale è quella ortodossa.
Lingue ufficiali e religioni
Il World Happiness Report, pubblicato ogni anno dalle Nazioni Unite, ha reso noto il 20 marzo 2024, Giornata Internazionale della Felicità, che la Finlandia è il Paese più felice al mondo. Per il settimo anno consecutivo la nazione si è aggiudicata il prestigioso titolo internazionale. Ma qual è il segreto della felicità finlandese? Semplice: una combinazione di elementi che da sempre scandiscono l'esistenza di questo popolo, ovvero la connessione con la natura, uno stile di vita equilibrato, cibo fresco e un approccio alla vita sostenibile. Secondo i finlandesi, infatti, la felicità non è un mistero ma un insieme di abilità da apprendere e mettere in pratica ogni giorno.
La felicità nella semplicità
I finlandesi sono tendenzialmente persone piuttosto riservate e pensierose che possono sembrare schive agli stranieri, ma il loro umorismo e calore emergono una volta che hanno stretto amicizia. In generale, la cultura finlandese, come quella dei vicini scandinavi è molto orientata all’informalità e al vivere serenamente, unita però a un ferreo rispetto delle regole e delle persone. In effetti, l’uguaglianza è una parte fondamentale della cultura finlandese e si riflette in tutto, dalle ferie parentali ai diritti di tutti gli uomini, che significano che tutta la terra finlandese è accessibile a tutti per visitarla e goderne, indipendentemente dalla proprietà terriera.
Usanze e tradizioni Finlandesi
i finlandesi amano le loro saune: ce ne sono più di due milioni in un Paese di cinque milioni e mezzo di abitanti. La sauna finlandese più tradizionale è quella riscaldata a legna senza elettricità, ma le saune a infrarossi e a fumo hanno guadagnato popolarità in Finlandia negli ultimi anni.
IL CULTO DELLA SAUNA
lavoratori finlandesi hanno diritto a trenta giorni di ferie pagate all’anno, purché il lavoratore sia stato con l’azienda per almeno un anno e lavori almeno quattordici giorni ogni mese. Coloro che lavorano part time o coloro che sono stati con l’azienda per un periodo di tempo più breve ricevono meno giorni di ferie. Le festività pubbliche in Finlandia includono il Primo Maggio (Vappu) e il Solstizio d’Estate (Juhannus), entrambi giorni liberi per tutti, a parte alcuni lavoratori essenziali. Le famiglie finlandesi sono altrettanto ben protette. Le madri finlandesi in attesa possono iniziare il loro congedo di maternità circa cinque o otto settimane prima della data prevista del parto e ricevono un’indennità di maternità per 105 giorni lavorativi. L’indennità di paternità è disponibile per 54 giorni lavorativi.
Forse uno dei fatti più noti per quanto riguarda la cultura finlandese all’estero è l’equilibrio tra lavoro e vita. I lavoratori finlandesi sono ben protetti in termini di straordinari, ferie pagate e stabilità lavorativa. Le leggi finlandesi stabiliscono che le ore lavorative non possono superare le otto ore al giorno o le 40 ore settimanali – se il lavoro richiede più ore di questo, bisogna compensare in denaro, i tipici straordinari comunque non ben visti. Una giornata lavorativa tipica in Finlandia va dalle 8:00 alle 16:00, dal lunedì al venerdì.
WORK LIFE BALANCE
I diritti di accesso pubblico finlandesi, meglio conosciuti come diritti di tutti gli uomini, significano che la natura è accessibile a tutti. Ciò significa che, con responsabilità e rispetto, si è liberi di campeggiare, fare escursioni, raccogliere bacche e funghi, pescare e fare altre attività su qualsiasi terreno, indipendentemente dalla proprietà. Per alcune attività, tuttavia, come guidare fuoristrada, accendere fuochi e cacciare, è generalmente richiesta un’autorizzazione
Molti finlandesi crescono trascorrendo molto tempo all’aperto e, da adulti, cercano la natura ogni volta che si sentono stressati o sopraffatti. Girare per i boschi è conosciuto come il tipico “pulsante di reset” finlandese per il cervello, poiché molti finlandesi sentono di poter pensare chiaramente dopo una lunga passeggiata tra gli alberi. Girovagare per i boschi serve come una routine meditativa.
La Natura ha un ruolo cruciale nella cultura finlandese, ancor più che in Scandinavia. Del resto, la Finlandia è ben nota per la sua natura abbondante: circa il 70% del Paese è coperto da alberi, e ha un’infinità di laghi di tutte le dimensioni impossibili da contare. Tutti i finlandesi, anche quelli che vivono nella capitale o in altre città più grandi, sono a non più di quindici minuti dalla natura.
L’IMPORTANZA DELLA NATURA
Tra alcune delle curiosità più insolite sulla cultura finlandese c’è il numero di strane competizioni che i finlandesi amano prendere parte, quasi tutte in estate. Queste competizioni includono lanciare un telefono, un stivale o un rotolo di carta igienica il più lontano possibile, giocare a calcio in una palude finché tutti i giocatori riescono a stare in piedi, e uccidere il maggior numero possibile di zanzare in un tempo limitato. Forse la più famosa, la competizione del portare la moglie, può essere considerata un’istituzione a questo punto. La competizione ha avuto luogo per la prima volta nel 1992 e oggi attira partecipanti da tutto il mondo a, semplicemente, portare la propria moglie (che deve pesare almeno 49 kg) sulla spalla e portarla attraverso un percorso ad ostacoli di 250 metri.
COMPETIZIONI STRANE
RICICLO
L’app per comprare vestiti usati più famosa al mondo è Vinted. Che è finlandese. L’app per comprare iPhone ricondizionati più usata al mondo è Swapfties, che è finlandese. Il riciclo è diventato parte della cultura finlandese abbastanza recentemente, ma è cresciuto esponenzialmente negli ultimi decenni. Avere almeno tre bidoni dell’immondizia in casa è la norma e mettere bottiglie d’acqua vuote e di vetro e lattine metalliche nella spazzatura è quasi impensabile.
Ciò si traduce in circa tre tazze al giorno, anche se molti finlandesi ne bevono fino a cinque o otto al giorno. Il caffè è uno dei fatti più notevoli sulla cultura finlandese in molti modi, a partire dal posto di lavoro: i lavoratori finlandesi hanno legalmente diritto a due pause caffè da 15 minuti durante ogni giornata lavorativa, oltre alla pausa pranzo regolare. Un detto finlandese comune recita che il caffè si abbina a ogni situazione: che l’occasione sia lieta, come un matrimonio, triste, come un funerale, o solo un giorno normale, il caffè è presente.
il caffè ha un ruolo importante nella cultura finlandese, e la Finlandia è, insieme ai paesi scandinavi, tra i principali consumatori di caffè al mondo.
LA CULTURA DEL CAFFÈ
- Helsinki
- Lapponia
- Arcipelago di Turku
- Parco nazionale Riisitunturi
- Isole Aland
- Parco Nazionale Lemmenjoki
- Rovaniemi
- Parco Nazionale Pyha-Luosto
- Grotta di Hogberget
- Kotka
10 Cose e luoghi da vedere in Finlandia
Helsinki
Fascino, arte, passato e cultura. Ecco Helsinki, una città dinamica e sempre in movimento che vi stupirà anche solo per il fatto di avere oltre 50 musei. Il primo punto che vi colpirà sarà sicuramente la piazza del Senato in cui sono ospitati alcuni degli edifici storici della capitale finlandese. Qui troverete la Cattedrale, il Palazzo del Governo, la Biblioteca Nazionale di Helsinki e l’Università di Helsinki. Il mercato, poi, è sempre il mercato. Qui scoprirete la vita quotidiana degli abitanti, potrete comprare i prodotti tipici, alimenti, souvenir e perfino pelli di renne o bacche artiche. La capitale finlandese è anche molto popolare per il suo design. Potrete accedere a un vero e proprio distretto che lega centinaia tra artigiani, botteghe, bar e ristoranti. La zona si trova a ridosso del centro storico. Qui sorge anche un Museo del Design, mentre una delle aree più in ascesa è quella di Kalasatama: le parole d’ordine sono creatività, tecnologia, vita sana e risparmio energetico.
Questa immensa regione che si trova all’interno del Circolo Polare Artico e si estende per oltre 10 mila chilometri quadrati attraversa diversi stati: Norvegia, Svezia e soprattutto Finlandia. Nell’ immaginario collettivo è la patria di Babbo Natale, ma non solo. È un’area ricca di magia, di natura dove potersi fermare ad ammirare l’Aurora Boreale o il sole di mezzanotte. Il punto di partenza è ovviamente la città di Rovaniemi di cui parleremo più avanti. Tra le zone più belle da visitare c’è quella di Inari, che si affaccia sul lago omonimo. Si tratta di un pittoresco villaggio dove ancora oggi si parlano quattro lingue diverse. Sono tante le attività che potrete fare in Lapponia: escursioni in slitta trainati dagli husky, ciaspolate immersi nella foresta, sci di fondo e anche pesca nel ghiaccio. Una delle esperienze più curiose è quella dell’Ice Floating, galleggiare nell’acqua circondati dal ghiaccio. Per farlo indosserete delle speciali mute che vi proteggeranno dal freddo e vi permetteranno di rimanere a galla.
Lapponia
Di fronte alla costa della Finlandia si trova l’arcipelago più grande del mondo. Arrivarci e viverlo sarà un’esperienza unica tra antiche case in legno, chiese in pietra, manieri storici e angoli di natura incontaminati. Se non vi basta ci saranno anche parchi naturali sia su terra che su mare. Creatosi durante l’era glaciale l’arcipelago è formato da oltre 20 mila tra isole e isolotti. Si tratta di un’area molto popolare tra gli appassionati della barca, ma che può essere esplorata anche via terra grazie a un itinerario circolare: la via dell’Arcipelago. Godrete di scorci senza pari, ma anche di fortezze, rovine, oltre a numerosi parchi, tra cui quello di Saaristomeri, certificato come area naturale protetta. Un tour in barca vi permetterà di scoprire la specificità della fauna e della flora locali.
Arcipelago di Turku
È il luogo ideale per lasciare che la natura si manifesti in tutta la sua esplosione. Offre paesaggio collinare e montuoso che si trova nel distretto di Koillismaa. Tra le sue numerose particolarità ci sono le paludi che insieme alla cornice regalano colori unici. Aggiungeteci anche il lago Kitkajärvet, oltre alle foreste di Posio: da questi luoghi potrete avere una vista unica. Le foreste innevate sono ricoperte da “tikky”, depositi di neve ghiacciata che alla luce della luna regalano un tocco magico. Il parco offre agli appassionati di escursioni anche una rete di sentieri: le destinazioni migliori sono i punti di panoramici che troverete di tanto in tanto e le cime dei monti. Non mancano neanche tour organizzati che offrono la possibilità di fare sci di fondo e snowboard, oltre a trekking, canoa e pesca. Il Parco Nazionale Riisitunturi è stato istituito nel 1982 e si estende per una superficie di 77 chilometri quadrati.
Parco Nazionale Riisitunturi
Ci troviamo nella parte più meridionale della Finlandia al confine con la Svezia, nel Golfo di Botnia. L’arcipelago offrirà una vacanza davvero variegata: comprende oltre 6500 isole di cui solo 60 sono abitate. Le Isole Aland ha una propria bandiera e i propri francobolli. Potrete cimentarvi in numerose attività tra escursioni in barca, pesca sul ghiaccio e perfino golf. Spostarsi sarà particolarmente agevole, tra ponti e traghetti non avrete difficoltà a passare da un’isola all’altra e dedicarvi alle escursioni anche in kayak, in auto o in bici. Troverete dei luoghi anche adatti ai più piccoli, come un parco dei divertimenti o diversi spazi per rilassarsi e provare le specialità dell’isola: frittelle al cardamomo con panna montata. La città principale è Marienham, fondata nel 1861 dallo Zar Alessandro II, che decise di battezzarla col nome della moglie. Passeggiare tra le sue case in legno e i parchi pittoreschi sarà molto rilassante. Durante l’estate la cittadina si anima e si colora nei pittoreschi caffè e ristoranti. Un’attrazione turistica di un certo interesse è senza dubbio il Pommern, maestoso mercantile in legno che è stato costruito all’inizio del XX secolo. Ora si trova attraccato di fronte al Museo Marino, nei pressi del porto, nella parte occidentale della cittadina.
Isole Aland
Benvenuti nel Parco nazionale della Finlandia più esteso, che si trova nella parte settentrionale della Lapponia. Fu istituito nel 1956 e si estende per quasi 3000 chilometri quadrati. A Lemmenjoki potrete respirare l'atmosfera di una vera natura selvaggia e sentire le splendide storie dei cercatori dell'oro in Lapponia. Vi basterà saltare su una barca fluviale insieme a una guida. E scoprirete anche la valle del fiume dorato, oltre alla storia di Kaapin Jouni, il principe delle renne dei tempi antichi. Avrete informazioni sullo stile di vita Sami partecipando a una visita guidata. Nel più grande parco nazionale della Finlandia, potrete anche fare escursioni in tutta tranquillità. Sarà anche possibile riposare nei cottage per ricaricarsi ed entrare in contatto con la natura, sfruttando i diversi percorsi. Durante le vostre passeggiate potrete incontrare cervi, lupi, oltre a diverse specie animali minacciate o a rischio estinzione. Il paesaggio ricco di colori e un po’ selvaggio offrirà anche la possibilità di ammirare piante, alberi e una vegetazione da fotografare.
Parco nazionale Lemmenjoki
È considerata la residenza ufficiale di Babbo Natale. Sia dal punto di vista naturale che culturale ci sono moltissime attrazioni a Rovaniemi. La prima cosa da fare è comunque andare a casa di Santa Claus: il viaggio è lungo appena 8 chilometri, a nord della città e può essere effettuato con un caratteristico autobus circolare. Gli elfi vi aiuteranno poi a spedire cartoline con gli inconfondibili francobolli e timbri ufficiali o potrete entrare grazie a una visita guidata nell’ufficio di Babbo Natale e conoscere le sue mille occupazioni. Non è finita, visto che rimane da visitare il Santa Park. Si può prendere parte alle lezioni degli elfi, fare conoscenza con le renne di Babbo Natale e ancora assistere a uno spettacolo unico. Il villaggio si compone di oltre 50 attrazioni. Rovaniemi è molto popolare per un altro aspetto: l’aurora boreale. I posti perfetti per ammirare questo incredibile fenomeno naturale sono il Giardino Artico, nei pressi dell’omonimo museo (che è anche un centro di ricerca scientifica) e la collina di Ounasvaara, famosa anche per i suoi impianti sciistici. Durante il vostro viaggio non potete perdervi la cava di ametista di Rovaniemi, raggiungibile anche con uno skybus o attraverso un tour guidato. Tra le opere architettoniche da ammirare il ponte Jatkankynttila, inaugurato nel 1989.
Rovaniemi
In questo scenario le gole più profonde incontrano i colli della catena montuosa più meridionali della Lapponia, regalando una vista mozzafiato. Potrete fare un’escursione sugli sci attraverso i boschi o dedicarvi al trekking. I cieli saranno illuminati dal Sole di mezzanotte o dall’aurora boreale. Appena vi fermerete per un picnic lungo una rete di sentieri accessibile e molto ben segnalata potrete trovarvi in compagnia della ghiandaia siberiana, un uccello molto caratteristico. Altrimenti continuate a camminarei, i percorsi prevedono di addentrarvi nei sacri siti dell’antica foresta Sami e attraversate il sentiero epico tra i villaggi di Luosto e Pyhä. Pyhä-Luosto è stato istituito nel 2005 e si estende per oltre 140 chilometri quadrati. Il paesaggio sarà variegato tra miniere di ametista, foreste plurisecolari, pendii scoscesi, ma anche resort che offrono strutture sportive.
Parco nazionale Pyhä-Luosto
Viene chiamata anche il “Grembo della Madre Terra”. Questa grotta, che si trova nelle vicinanze di Helsinki, risale all’Era glaciale. Circondato da muschi e licheni questo antro che si trova in un’area molto apprezzata per il trekking. Nei pressi sorgono numerosi sentieri che attraversano la campagna finlandese e che portano all’ingresso che si apre al lato di una scogliera di granito. Alcuni rivoli si faranno strada attraverso la roccia e l’atmosfera vi regalerà luci e sensazioni uniche. In questo luogo dalle pareti di granito è come se scorresse una storia che risale a milioni di anni fa e che si può ammirare in questa reliquia del passato.
Grotta di Högberget
Una città la cui essenza è intimamente legata al mare. Situata nei pressi dell'estuario del fiume Kymijok, anticamente si era sviluppato su un’isola per poi estendersi sulla terraferma. Approfittatene per visitare il Centro Marittimo Vellamo e conoscere la storia della regione e le usanze tipiche. Kotka è molto famosa per i suoi parchi, in special modo il Giardino d’Acqua Sapokka, che si trova vicino al mare e che vi sorprenderà con i suoi ruscelli, laghetti e una cascata di 20 metri. La vostra passeggiata può iniziare dalla pittoresca “Passeggiata delle sculture”, nel centro cittadino. Il viale alberato è impreziosito da sculture dei migliori artisti finlandesi. Qui ci sono anche i negozi più raffinati di Kotka. Da visitare sono anche i musei, a cominciare dal Museo Marittimo Finlandese. Il Kotka Maretarium è, invece, il luogo giusto per scoprire tutti i segreti della fauna marina.
Kotka
Titolo 2
I PIATTI TIPICI
Il piatto principale è solitamente un grande prosciutto di Natale, che viene mangiato con senape. Il prosciutto viene servito con un'insalata di barbabietole, carote e patate chiamata rosolli, insalata di funghi e casseruola con rape, carote o patate o tutti e tre i tipi di casseruole, occasionalmente anche una casseruola con fegato. Viene servito anche il pesce insieme a patate bollite, piselli e pane di segale. Il dolce natalizio principale è lo joulutorttu, un dolcetto a forma di stella o di girandola composto da pasta sfoglia, farcito con marmellata di prugne e spesso con zucchero a velo. La tradizionale bevanda da dessert è il vin brulé alcolico o analcolico.
Joulupöytä è il tradizionale assortimento di cibo servito a Natale in Finlandia
Joulupöytä (IPA /ˈjou̯luˌpøy̯tæ/), tradotto come "tavola di Yule", è il tradizionale assortimento di cibo servito a Natale in Finlandia
Joulupöytä
Il Karjalanpiirakka STG è un tortino cotto al forno. La crosta viene ottenuta con acqua, sale e farina di segale o di frumento. Il ripieno è costituito da un composto d'orzo o di riso oppure da puré di patate, si possono anche utilizzare verdure cotte triturate come carote, rape, cavoli o funghi stufati.
Karjalanpiirakka
Kalakukko
Il kalakukko, pasticcio di pane di segale, carne di maiale e pesce, così diffuso da essere considerato il piatto nazionale della Finlandia
ALTRI PIATTI TIPICI
La pulla è un tipo di pane aromatizzato al cardamomo e guarnito con glassa alla vaniglia e noci. Il pane al cardamomo Talora il pane al cardamomo può essere preferibilmente condito con uva passa. Viene accompagnato comunemente ad una tazza di tè o caffè.
Pulla
Il mämmi è un dolce tradizionale finlandese preparato e consumato a Pasqua. Il mämmi è un dolce a base di acqua, farina di segale e malto di segale in polvere, condito con melassa scura, sale e buccia d'arancia secca in polvere. Poi si lascia riposare la mistura, in un lento processo di addolcimento naturale, prima di essere cotto in forno fino al rassodamento. La preparazione richiede molte ore e dopo la cottura in forno il mämmi viene conservato in frigo per 3-4 giorni prima di essere servito.
Mämmi
Ruisreikäleipä
Ruisreikäleipä è un pane comune in Finlandia, fatto di farina di segale e a forma di ciambella piatta. Il nome di questo pane di segale a ciambella è a volte accorciato in reikäleipä, che però è termine più generico che si riferisce anche all'analogo ma meno comune pane d'avena.
La caccia può essere imprevedibile e spesso richiede strumenti in grado di resistere agli ambienti più difficili. I coltelli finlandesi, in particolare quelli forgiati da Roselli, sono progettati per prosperare in queste condizioni. Realizzati con materiali pregiati come l'acciaio ad alto tenore di carbonio e manici resistenti in betulla riccia, sono costruiti per durare nel tempo. I cacciatori possono utilizzarli per una serie di compiti, dallo scuoiamento e disossamento all'intaglio del legno, sapendo che il loro coltello funzionerà in modo efficiente e manterrà la sua affilatu per molto tempo.
Durabilità senza pari per gli outdoors
coltelli finlandesi, o “puukko”, hanno profonde radici culturali e gli artigiani fondono tradizione e tecniche moderne. Ogni coltello incarna un patrimonio di resilienza, semplicità e rispetto per la natura. Questi coltelli fatti a mano non sono solo strumenti funzionali, ma spesso sono opere d'arte, con la precisione della lama, i dettagli dell'impugnatura e il design unico del fodero. I cacciatori apprezzano queste caratteristiche perché i loro coltelli servono come compagni fidati nella natura, riflettendo l'abilità dell'artigiano in ogni taglio.
Una tradizione di artigianalità
Quando si tratta di caccia, gli strumenti che si portano con sé possono fare la differenza. Che si tratti di affettare tendini duri, preparare legna da ardere o lavorare la selvaggina, un cacciatore ha bisogno di strumenti affidabili e durevoli al suo fianco. Per generazioni, i coltelli finlandesi fatti a mano sono stati la scelta preferita dei cacciatori, sia a livello locale che in tutto il mondo.
Artigianato finlandese: perché sono i preferiti dai cacciatori
Uno dei motivi per cui i cacciatori apprezzano i coltelli finlandesi fatti a mano è che sono costruiti per durare tutta la vita. L'artigianato, la scelta dei materiali e l'attenzione ai dettagli fanno sì che un coltello finlandese duri per anni, diventando più di un semplice strumento: un compagno fidato. Roselli rispetta il proprio motto “Un coltello per la vita” realizzando meticolosamente i propri prodotti per resistere alla prova del tempo.
Un coltello per la vita
Mentre alcuni coltelli sono progettati per compiti specifici, i coltelli finlandesi sono noti per la loro versatilità. Un coltello artigianale di alta qualità può essere usato per tutto, dal taglio del cordame alla preparazione del cibo, dalla lavorazione della selvaggina alla creazione di strumenti di fortuna in situazioni di sopravvivenza. Questa utilità a tutto tondo è un altro motivo per cui i cacciatori preferiscono i coltelli finlandesi: sono strumenti multiuso in grado di gestire qualsiasi situazione selvaggia. Il “puukko”, ad esempio, è famoso per la sua lama multifunzionale che funziona bene sia per la precisione che per i compiti più pesanti. La sua versatilità ne fa una scelta obbligata per i cacciatori, sia che si trovino nella foresta che nell'accampamento.
versatilità per ogni tipo di caccia
Una caratteristica fondamentale dei coltelli finlandesi fatti a mano è il loro design ergonomico. Gli artigiani danno priorità al comfort e al controllo per un uso prolungato, facendo sentire il coltello come un'estensione della mano. L'equilibrio e la distribuzione del peso, insieme ai manici realizzati con materiali naturali come la betulla riccia, assicurano una presa salda anche in condizioni di bagnato, migliorando la sicurezza e la precisione. Per i cacciatori, questo design riduce l'affaticamento e migliora il controllo durante attività come la scuoiatura o la preparazione sul campo. Un coltello finlandese ben fatto si adatta comodamente alla mano, permettendo al cacciatore di concentrarsi sul compito piuttosto che sull'attrezzo stesso.
Design ergonomico
+ info
Kiitos!!!