Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Gioco memory corp
MEREDITH AUCAPINA SANCHEZ
Created on October 19, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Eventi
Il Palazzo
La Storia
Home
Start
Bevenuti al
Presentazione di Aucapina Meredith
PALAZZO DUCALE
Piazza Matteotti, 9
Genova
Eventi
Il Palazzo
La Storia
Home
Il Palazzo Ducale di Genova è uno dei principali edifici storici e musei della città. Situato nel centro storico costruito tra il XIII e XIV secolo come sede del governo della Repubblica di Genova. Nel corso del tempo il palazzo a subito delle trasformazioni archittetoniche diventando dal 1992 sede della Fondazione per la cultura che organizza mostre d'arte, grandi rassegne, incortri ed eventi di carattere commerciale e culturale, mantendendo viva la memoria della storia repubblicana di Genova.
INTRODUZIONE
Eventi
Il Palazzo
La Storia
Home
1565-1572
XVI-XVII
La Capella
I Saloni
XVI-XVII
Le Torri e le Carceri
XVII
Le Facciate
IL PALAZZO
Eventi
Il Palazzo
La Storia
Home
Ma con la caduta della Repubblica nel 1797, il palazzo perse il suo ruolo politico e venne usato per uffici e tribunali, ma negli anni 70 iniziò un restauro, completato nel 1992 che lo trasformò in un centro culturale di rilievo, ospitando mostre ed eventi.
II Ducale divenne un palazzo in stile, maestoso e imponente, diveso come una fortezza con l'attuale piazza Matteotti chiusa da una "cortina".
IIL Palazzo Ducale di Genova, simbolo del potere politico della Repubblica, fu costruito nel XIII secolo come sede del governo cittadino. Nel 1339 divenne la sede del Doge. Due secoli dopo nel 1591 fu incaricato l'architetto Andrea Cerasola detto anche Vannone di dare al palazzo una veste elegante
IL PALAZZO NEI SECOLI
Quante volte vi è capitato di visitare diversi musei ma di ricordare veramente poco rispetto a ciò che avete visitato. Se avete fatto visita ad un museo, sicuramente ti sarai imbattuto in quelle classiche targhette poste vicino ad un opera o ad un quadro. Di tutte le targhette di approfondimento di ogni opera che hai letto, quante cose ti ricordi? Nel migliore dei casi avete trovato dei QR-code di approfondimento, che però rimandavano a semplicissime pagine di spegazione e impiegando un eternità a leggere tutti gli approfondimenti. E' come risolviamo tutto questo? La riposta è semplice, con la REALTA' VIRTUALE questa tecnologia aggiunge contenuti virtuali al mondo reale, creando un coinvolgimento multisensoriale per il visitatore. E’ dimostrato infatti, da uno studio di Neuro Insight, che le esperienze di Realtà Aumentata (AR) sono del 70% più memorabili rispetto ai contenuti nei classici formati (testi, foto e video).
REALTA' VIRTUALE
Area per rilassare e una zona bar rendendo il museo un luogo dove le persone ci passino più tempo
Spazi relax
Eventi
Immagina di essere davanti a un dipinto, e di poter interagire con l’ ologramma dell’artista che spiega le tecniche utilizzate, la sua ispirazione e il contesto in cui ha creato l’opera. Questo tipo di interazione, rende l’esperienza educativa molto più personale e memorabile.
Ologrammi di personaggi storici e artisti
Il Palazzo
Home
La Storia
Offrie workshop pratici per bambini e adulti ( temi culturali)
laboratori
EVENTI CULTURALI
Eventi
GRAZIE PER
Home
Il Palazzo
La Storia
L'ATTENZIONE
Alle decorazioni della facciata si occuparono Nicolò Traverso e Francesco Ravaschio, due scultori genovesi che furono chiamati nel 1780.
Le Facciate
L'attuale facciata è stata realizzata dall'arichitetto Simone Cantoni fra il 1778 e il 1783 dopo che, il 3 novembre 1777 ci fu un forte incendio che distrusse il corpo centrale del Palezzo. A lui si deve, oltre all'elegante facciata risolta con marmi veri e marmi finti in stucco lucido, anche alla ricostruzione delle sale del Maggiore e del Minor Consiglio al piano nobile.
La Capella del Doge
All’interno dell’Appartamento del Doge si trova la splendida Cappella, affrescata da Giovanni Battista Carlone nel 1653. Viene Rappresentata nella radiosa scultura di Francesco Schiaffino la Vergine sull’altare, la Cappella celebra in realtà gli eroi di Genova:Gulgliemo Embraico e Cristoforo Colombo.
Sala del Minor Consiglio:Il Minor Consiglio era composto da 100 membri e aveva giurisdizione, fra le altre cose, sui possedimenti genovesi d’oltremare.
I Saloni
Nella Sala del Maggior Consiglio: In questa sala si riunivano i 400 nobili che amministravano la Repubblica, in base alle leggi di Andrea Doria del 1528 si organizzavano banchetti, danze, concerti e spettacoli di carnevale nonostante l’austerità e la severità del governo, racchiuso all’interno di un palazzo-fortezza. Questo è spiegabile poiché Genova a partire dal Seicento aveva perso la caratteristica di repubblica mercantile e militare per assumere il ruolo di potenza economica e bancaria in grado di gestire gli ingenti flussi di metalli preziosi provenienti dalle Americhe.
Lo stile della torre rappresenta la base robusta in pietra, con finestre strette e resistneti che rappresento il suo carattere divensivo. Con il tempo ha subito alcune modifiche, specialmente nel XVI-XVII, per adattarsi alle nuove esigenze del Palazzo Ducale