Genially senza titolo
Magdalucia Casanovasditommaso
Created on October 19, 2024
More creations to inspire you
SLYCE DECK
Personalized
LET’S GO TO LONDON!
Personalized
ENERGY KEY ACHIEVEMENTS
Personalized
HUMAN AND SOCIAL DEVELOPMENT KEY
Personalized
CULTURAL HERITAGE AND ART KEY ACHIEVEMENTS
Personalized
DOWNFALLL OF ARAB RULE IN AL-ANDALUS
Personalized
ABOUT THE EEA GRANTS AND NORWAY
Personalized
Transcript
SINTESI DELLAPOESIA DEL DUECENTO
- Cultura laica
- Ideale di cortesia
- Culto della donna -rivoluzione
- Figura protagonista del cavaliere
Quando? XI-XIII sec. In che contesto storico? Società feudale
1. La cultura cortese
2.L'influenza araba
Secolo di terreno comune di incontro e scontro del mondo occitendale con la concretezza e l'approccio scientifico di quello arabo In che episodi? BATTAGLIA DI POITIERS CON I FRANCHI, 732 - OCCUPAZIONE DELLA SICILIA E DELLA SPAGNA, IX - CACCIATA DALLA SICILIA DEI NORMANNI, XI - LE CROCIATE E LA RECONQUISTA
- Sapere scientifico: matematica, medicina e geografia
- Novellistica: Le mille e una notte
- Filosofia: Avicenna e Averroè
3.Organizzazione della cultura
La Chiesa ricopre quasi completamente la funzione di conservazione e diffusione della cultura grazie ai monasteri con gli amanuensi
- I chierici
- I giullari
- I chierici vaganti
>> Nei comuni: le università, le scuole cittadine e i nuovi intellettuale-Il libro
Laicizzazione e diffusione della cultura
- Universita: associazione di srtudenti e professori autonama dalla Chiesa e stipendiata dal Comune
- 4 facoltà (e le meccaniche inferiori): Le Arti Liberali (Trivio-grammatica, retorica e dialettica-e Quadrivio-aritmetica, geometria,astronomia e musica), Medicina, Diritto e Teologia. LATINO
- La nascita delle scuole pubbliche e private
- Libro: oggetto raro, all'inizio: esclusivamenete legato alla Chiesa-età comunale: nascono i copisti laici e le biblioteche private> I libri dei conti dei Mercanti
4. Nascita del volgare
E delle lingue romanze
- Frazionamento linguistico del territorio: varietà di latino parlato(distanza fra latino scritto/parlato)>volgari
- Latino: uso ecclesiatico e legislativo
- Carlo Magno, promozione del latino puro per gli intelletuali
- Giuramento di Strasburgo, 842: primo documento scritto del volgare
- Placito Capuano, 960: primo in Italia
- Attorno al 1000 nascono le LINGUE ROMANZE: castillano, catalano, portoghese, provenzano, langue d'oc, langue d'oil, italiano, sardo, dalmatico, ladino e il romeno (in Germania nasce il tedesco, in Britannia l'anglo-sassone da un ceppo germanico.
- L'indovinello Veronese, fine VIII sec
- Letterature Romanze nelle lingue volgari con l'egemonia culturale francese
- Poema epico-cavalleresco: in Britannia Beowulf 750, in Francia La Chanson de Roland 1080 in langue d'oil, in Germania Il Cantare dei Nibelunghi 1200, in Spagna Il Cid Campeador 1140- temi: imprese cavalleresche (collettività)
- Poema narrativo-allegorico: Il Roman de la rose, 1230-1270- temi: storia d'amore figurata
- Romanzo cortese: Re Artù e i cavalieri della "Tavola Rotonda", in langue d'oil-temi: amore e avventura (individuo)
- Poesia lirica d'amore
- nasce in Provenza, si diffonde in tutta Europa coi trobadores, specialmente in Italia
*Francia: langue d'oil (nord)-letteratura romanza, langue d'oc(provenza)-poemi lirici
5. Letteratura-dopo il latino, le nuove lingue volgari e romanze in Europa
6.In Italia, 1200 (il ritardo italiano)
Nascita del volgare e deposizione dell'uso quotidiano e letterario del latino
*De vulgari eloquentia di Dante: storia della lirica italiana: Siciliani-Siculo Toscani-Dolce Stil Novo
- Letteratura religiosa: Il Cantico di Frate Sole, 1224, Francesco d'Assisi
- Poemetto narrativo-didattico: visione dualistica della condizione umana (anima/corpo ecc.) con un'espressione spesso grottesco
- Lauda: due approcci per questa visione: esasperazione del contrasto (Jacopone da Todi)/coincilazione delle due parti (Francesco d'Assisi)> criticità e rinnovamento della Chiesa
- Lirica della Scuola Siciliana
- Tema: l'Amore
- Luoghi: Corte di Federico II, 1230-1250
- Concezione moderna del potere accentrato e unitario (realtà cortese e non feudale)
- Contrapposizione politica e culturale alla Chiesa (creazione della Università di Napoli, la scuola di medicina di Salerno e la scuola di Capua)
- Corte cosmopolita: fusione di culture, diffusione di più lingue e convivenza di più religioni
- Autore: figura sociale del poeta, borghesia amministrativa
- Nuova concezione: fine del servizio d'Amore: visione introspettiva, psicologica e intelletuale dell'Amore
- Le strutture metriche:
- Sonetto
- Canzone
- Canzonetta
- Lingua: siciliano illustre
- I siculi-toscani: traduzione dei siculi da parte dei toscani
- Dolce Stil Novo (1280-1310):
- Tema: l'Amore: elevazione spirituale, elevazione intelletuale, donna-angelo (non più come ma è), cuore gentile
- Ricerca di un volgare illustre (La Vita Nova di Dante): nascita del volgare toscano
- Guinizzelli a Bologna: precursore e padre del Dolce Stil Nove
- Temi: identità tra l'Amore e il cuore nobile, la donna angelicata, la lode dell'amata e il suo saluto (salvezza)
- L'impidezza stilistica
- Impegno dottrinale: ricezione del pubblico aristocratico-intelletuale
- La scuola fiorentina: Cavalcanti, Cino da Pistoia e Dante
- Forme metriche:
- Canzone
- Sonetto
- Ballata
- La poesia comico-realistica:
- Cecco Angiolieri-rovesciamento della lirica istituzionale in chiave parodica
- La prosa
- nell'età Comuni
- si esprime in Narrazioni Storiche, Raccolte di novelle e libri di Viaggio (Il Milione di Marco Polo)