Want to make creations as awesome as this one?

Transcript

SINTESI DELLAPOESIA DEL DUECENTO

  • Cultura laica
  • Ideale di cortesia
  • Culto della donna -rivoluzione
  • Figura protagonista del cavaliere
>Paradosso dell' Amore Cortese

Quando? XI-XIII sec. In che contesto storico? Società feudale

1. La cultura cortese

2.L'influenza araba

Secolo di terreno comune di incontro e scontro del mondo occitendale con la concretezza e l'approccio scientifico di quello arabo In che episodi? BATTAGLIA DI POITIERS CON I FRANCHI, 732 - OCCUPAZIONE DELLA SICILIA E DELLA SPAGNA, IX - CACCIATA DALLA SICILIA DEI NORMANNI, XI - LE CROCIATE E LA RECONQUISTA

  • Sapere scientifico: matematica, medicina e geografia
  • Novellistica: Le mille e una notte
  • Filosofia: Avicenna e Averroè

3.Organizzazione della cultura

La Chiesa ricopre quasi completamente la funzione di conservazione e diffusione della cultura grazie ai monasteri con gli amanuensi

  • I chierici
  • I giullari
  • I chierici vaganti

>> Nei comuni: le università, le scuole cittadine e i nuovi intellettuale-Il libro

Laicizzazione e diffusione della cultura

  • Universita: associazione di srtudenti e professori autonama dalla Chiesa e stipendiata dal Comune
  • 4 facoltà (e le meccaniche inferiori): Le Arti Liberali (Trivio-grammatica, retorica e dialettica-e Quadrivio-aritmetica, geometria,astronomia e musica), Medicina, Diritto e Teologia. LATINO
  • La nascita delle scuole pubbliche e private
  • Libro: oggetto raro, all'inizio: esclusivamenete legato alla Chiesa-età comunale: nascono i copisti laici e le biblioteche private> I libri dei conti dei Mercanti

4. Nascita del volgare

E delle lingue romanze

  • Frazionamento linguistico del territorio: varietà di latino parlato(distanza fra latino scritto/parlato)>volgari
  • Latino: uso ecclesiatico e legislativo
  • Carlo Magno, promozione del latino puro per gli intelletuali
  • Giuramento di Strasburgo, 842: primo documento scritto del volgare
  • Placito Capuano, 960: primo in Italia
  • Attorno al 1000 nascono le LINGUE ROMANZE: castillano, catalano, portoghese, provenzano, langue d'oc, langue d'oil, italiano, sardo, dalmatico, ladino e il romeno (in Germania nasce il tedesco, in Britannia l'anglo-sassone da un ceppo germanico.
  • L'indovinello Veronese, fine VIII sec
*In italia su tanti volgari prevale il Fiorentino

  • Letterature Romanze nelle lingue volgari con l'egemonia culturale francese
    • Poema epico-cavalleresco: in Britannia Beowulf 750, in Francia La Chanson de Roland 1080 in langue d'oil, in Germania Il Cantare dei Nibelunghi 1200, in Spagna Il Cid Campeador 1140- temi: imprese cavalleresche (collettività)
    • Poema narrativo-allegorico: Il Roman de la rose, 1230-1270- temi: storia d'amore figurata
    • Romanzo cortese: Re Artù e i cavalieri della "Tavola Rotonda", in langue d'oil-temi: amore e avventura (individuo)
  • Poesia lirica d'amore
    • nasce in Provenza, si diffonde in tutta Europa coi trobadores, specialmente in Italia

*Francia: langue d'oil (nord)-letteratura romanza, langue d'oc(provenza)-poemi lirici

5. Letteratura-dopo il latino, le nuove lingue volgari e romanze in Europa

6.In Italia, 1200 (il ritardo italiano)

Nascita del volgare e deposizione dell'uso quotidiano e letterario del latino

*De vulgari eloquentia di Dante: storia della lirica italiana: Siciliani-Siculo Toscani-Dolce Stil Novo

  • Letteratura religiosa: Il Cantico di Frate Sole, 1224, Francesco d'Assisi
    • Poemetto narrativo-didattico: visione dualistica della condizione umana (anima/corpo ecc.) con un'espressione spesso grottesco
    • Lauda: due approcci per questa visione: esasperazione del contrasto (Jacopone da Todi)/coincilazione delle due parti (Francesco d'Assisi)> criticità e rinnovamento della Chiesa
  • Lirica della Scuola Siciliana
    • Tema: l'Amore
    • Luoghi: Corte di Federico II, 1230-1250
      • Concezione moderna del potere accentrato e unitario (realtà cortese e non feudale)
      • Contrapposizione politica e culturale alla Chiesa (creazione della Università di Napoli, la scuola di medicina di Salerno e la scuola di Capua)
      • Corte cosmopolita: fusione di culture, diffusione di più lingue e convivenza di più religioni
    • Autore: figura sociale del poeta, borghesia amministrativa
    • Nuova concezione: fine del servizio d'Amore: visione introspettiva, psicologica e intelletuale dell'Amore
    • Le strutture metriche:
      • Sonetto
      • Canzone
      • Canzonetta
    • Lingua: siciliano illustre

  • I siculi-toscani: traduzione dei siculi da parte dei toscani
  • Dolce Stil Novo (1280-1310):
    • Tema: l'Amore: elevazione spirituale, elevazione intelletuale, donna-angelo (non più come ma è), cuore gentile
    • Ricerca di un volgare illustre (La Vita Nova di Dante): nascita del volgare toscano
    • Guinizzelli a Bologna: precursore e padre del Dolce Stil Nove
      • Temi: identità tra l'Amore e il cuore nobile, la donna angelicata, la lode dell'amata e il suo saluto (salvezza)
      • L'impidezza stilistica
      • Impegno dottrinale: ricezione del pubblico aristocratico-intelletuale
    • La scuola fiorentina: Cavalcanti, Cino da Pistoia e Dante
    • Forme metriche:
      • Canzone
      • Sonetto
      • Ballata

  • La poesia comico-realistica:
    • Cecco Angiolieri-rovesciamento della lirica istituzionale in chiave parodica
  • La prosa
    • nell'età Comuni
    • si esprime in Narrazioni Storiche, Raccolte di novelle e libri di Viaggio (Il Milione di Marco Polo)