Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Intelligenza emotiva
Paola GUERCIA
Created on October 19, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Next
Classe di concorso: A18 (Filosofia e Scienze Umane)
Le emozioni e l'intelligenza emotiva: comprendere e gestire le emozioni nella vita quotidiana
MEDIAZIONEDIDATTICA: tempi e spazi, strumenti, metodologie, strategie inclusive.
Back
Next
FASI DI ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO
VERIFICA e VALUTAZIONE
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (Riferimenti Normativi e Indicazioni Nazionali
COLLOCAZIONE nella struttura curricolare (all'interno di quale UDA?)
PRE-REQUISITI analisi della situazione di partenza: contesto classe
Back
DISCIPLINE COINVOLTE:
- Scienze
- Lingua Italiana
- Educazione civica
- Psicologia
- Tecnologia
Next
TEMPI DI REALIZZAZIONE: L'UDA è strutturata in un periodo di 6 settimane, con 2 ore settimanali di lezione teorica, discussioni e stività pratiche.
Analisi della situazione di partenza
CONTESTO CLASSE: L'UDA è rivolta ad una classe di quarto anno di un Liceo di Scienze Umane, composta da 25 studenti con livelli di apprendimento abbastanza omogenei e con un notevole interesse verso la materia. Sono presenti: - un'alunna DSA certificata con diagnosi di dislessia (PDP ai sensi della legge 170/2010); - uno studente con diagnosi di disabilità intellettiva lieve, a cui sono state assegnate 9 ore di sostegno (ai sensi della legge 104/1992) .
Back
Next
PREREQUISITI DIGITALI- capacità di usare gli strumenti digitali per la ricerca di informazioni e la realizzazione di presentazioni digitali.
PREREQUISITI RELAZIONALI E COMUNICATIVI - abilità comunicative di base: capacità di esprimere a argometare le proprie idee sia oralmente che per iscritto; - abilità di ascolto attivo: capacità di ascoltare gli altri, comprendere punti di vista differenti e rispondere in modo appropriato.
PREREQUISITI COGNITIVI - conoscenze di base di psicologia: conoscere i concetti fondamentali della psicologia (sviluppo psicologico dell'individuo, il comportamento umano e la personaliltà)e utilizzare il lessico di base specifico della disciplina; - conoscenze delle dinamiche relazionali: comprensione del funzioanmento delle interazioni sociali e delle dinamiche di gruppo; - conoscenze di lettura e anallisi dei testi: capacità di leggere e comprendere testi psicologici, interpretandoli criticamente.
PRE-REQUISITI
PREREQUISITI PERSONALI ED EMOTIVI -consapecolezza emotiva: capacità di riconoscere e nominare le emozioni proprie ed atrui.
Back
PRE-REQUISITI
Next
Rilevazione dei Prerequisiti Conoscenze: Conoscenza delle emozioni primarie e del loro significato. Familiarità con concetti base di comunicazione e relazioni interpersonali. Competenze: Capacità di riflettere su esperienze personali legate alle emozioni. Abilità: Abilità di partecipare a discussioni e confronti critici. Strumenti per la rilevazione: Brainstorming iniziale per raccogliere idee. Questionari per individuare il livello di consapevolezza emotiva.
Back
Next
Collocazione nella struttura curricolare
Questa lezione si inserisce all'interno di una più ampia UDA dedicata al tema della "Conoscenza di sè e delle relazioni con gli altri". Si prevede di partire da una spiegazione neurologica sulle aree del cervello coinvolte nelle emozioni (simstema limbico, amigdala, corteccia prefrontale) al fine di fornire un fondamento scientifico, per poi arrivare a mettere a confronto e approfondire i contributi di autori significativi (Daniel Goleman, Paul Ekman), analizzandone le rispettive teorie. Sviluppare un confronto critico tra le diverse teorie aiuterà gli studenti a comprendere come la conoscenza scientifica e le teorie psicologiche possano integrarsi per offrire una visione completa delle emozioni e della loro gestione.
Rafforzare le capacità di riconoscimento, gestione e comunicazione delle emozioni proprie altrui; favorire la riflessione critica sui meccanismi emotivi nella vita quotidiana. 1. Comprensione delle emozioni: riconoscere e classificare le emozioni principali, comprendendo il loro significato e le situazioni che le attivano. 2. Sviluppo dell'intelligenza emotiva: allenare le abilità di riconoscimento, espressione gestione delle emozioni attraverso attività pratiche riflessive. 3. Applicare strategie di coping: insegnare tecniche strategie per affrontare le emozioni difficili. 4. Promozione della collaborazione : creare un ambiente di apprendimento inclusivo che valorizzi le differenze individuali e promuova l’empatia. 5. Riflessione personale e critica: incoraggiare la scrittura riflessiva e la valutazione critica delle esperienze emotive. 6. Realizzazione di progetti creativi: favorire l'espressione creativa degli studenti attraverso la realizzazione di prodotti didattici.
Finalità specifiche
Finalità generali
Back
Next
Finalità
Sviluppare la consapevolezza emotiva e l'intelligenza emotiva, fondamentale per il benessere personale e per le relazioni interpersonali positive. 1. Sviluppo della Consapevolezza Emotiva: favorire una maggiore comprensione delle emozioni proprie e altrui, promuovendo la consapevolezza e l’autoriflessione. 2. Miglioramento delle Competenze Relazionali: promuovere abilità di comunicazione e interazione sociale, facilitando la gestione delle relazioni interpersonali. 3. Promozione del Benessere Emotivo: sostenere il benessere psicologico degli studenti, aiutandoli a gestire lo stress e le emozioni in modo sano. 4. Promozione dei processi di Inclusione : creare un ambiente di apprendimento inclusivo che valorizzi le differenze individuali e promuova l’empatia.
Rafforzare le capacità di riconoscimento, gestione e comunicazione delle emozioni proprie e altrui; favorire la riflessione critica sui meccanismi emotivi nella vita quotidiana.
Sviluppare la consapevolezza emotiva e l’intelligenza emotiva, fondamentale per il benessere personale e per relazioni interpersonali positive.
FINALITA' specifiche
FINALITA' generali
Back
FINALITA'
Next
1.
1. Comprensione del ruolo delle emozioni nel comportamento umano e nella vita quotidiana: sviluppare consapevolezza dell’importanza delle emozioni nelle scelte delle azioni quotidiane. 2. Promozione dell’empatia: sviluppare la capacità di comprendere e riconoscere le emozioni degli altri, migliorando le relazioni interpersonali . 3. Sviluppare competenze di autoregolazione: apprendere tecniche per gestire emozioni intense o complesse, migliorando la resilienza e la gestione dello stress. 4. Responsabilità sociale: favorire un atteggiamento di rispetto e responsabilità verso se stessi e verso gli altri, contribuendo a una convivenza civile armoniosa.
Obiettivi generali
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (riferimenti normativi Indicazioni Nazionali Licei 2010)
Back
Next
TECNOLOGIA • Esaminare l’impatto emotivo dell’uso dei social media e considerare sia gli effetti positivi (supporto emotivo e connessione) sia i rischi, come cyberbullismo e dipendenza da gratificazione sociale, per promuovere un uso consapevole della tecnologia. • Imparare a utilizzare strumenti digitali per creare contenuti visivi, come infografiche e presentazioni al fine di promuovere l’importanza della gestione emotiva nella vita quotidiana.
PSICOLOGIA • Studiare e saper descrivere i modelli teorici di intelligenza emotiva, comprendendone componenti quali la consapevolezza di sé, l’autoregolazione, la motivazione, l’empatia e le abilità sociali. • Approfondire il modo in cui le emozioni influenzano la percezione, il pensiero e il processo decisionale, con un focus su come la gestione emotiva può influire sul rendimento scolastico e sulle scelte quotidiane.
EDUCAZIONE CIVICA• Approfondire il ruolo delle emozioni nella convivenza sociale e nelle dinamiche interpersonali, favorendo la comprensione della diversità e dell’inclusione. • Sviluppare la capacità di risolvere i conflitti in modo pacifico, utilizzando abilità di negoziazione e comunicazione.
LINGUA ITALIANA • Sviluppare il lessico emotivo, migliorando la capacità di esprimere e comunicare le emozioni in modo efficace, attraverso scritture creative e riflessioni personali. • Analizzare testi letterari e narrativi che esplorano tematiche emotive, promuovendo discussioni e riflessioni.
Obiettivi disciplinari
Back
Next
SCIENZE • Analizzare le basi psicologiche delle emozioni, distinguendo tra emozioni primarie (come la paura, la gioia) e secondarie (come la vergogna, la colpa), con un’attenzione alla loro funzione evolutiva e adattiva. • Comprendere i fondamenti scientifici delle risposte emotive, studiando il sistema nervoso (Teorie di James-Lange, Cannon Bard, Levoux, Darwin).
- Comprendere i fondamenti scientifici delle risposte emotive (Teorie di James-Lange, Cannon Bard, Levoux, Darwin);
- Sviluppare il lessico emotivo, migliorando la capacità di esprimere e comunicare le emozioni in modo efficace, attraverso scritture creative e riflessioni personali;
- Conoscere i modelli di intelligenza emotiva (Goleman, Salovey e Mayer);
- Riconoscere il ruolo delle emozioni nella comunicazione interpersonale e nelle decisioni;
- Esaminare l’impatto emotivo dell’uso dei social media.
- Comprendere le dinamiche relazionali e psicologiche nel contesto della vita quotidiana;
- Promuovere l'empatia e sviluppare processi di autoregolazione;
- Rafforzare la capacità di analizzare esperienze umane e sociali;.
Obiettivi disciplinari
Obiettivi di apprendimento
Obiettivi generali (Indicazioni Nazionali per i Licei 2010)
Back
Next
PROGETTARE
IMPARARE A IMPARARE
ACQUISIRE ED INTERPRETARE L'INFORMAZIONE
INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI
RISOLVERE PROBLEMI
AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE
COLLABORARE E PARTECIPARE
COMUNICARE
Back
COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA D.M. 139/2007
COMPETENZE CHIAVE EUROPEE Rccomandazione Parlamento Europeo 18 dicembre 2006
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
Competenza imprenditoriale
Next
Competenza in materia di consapevoleza ed espressione culturale
Competenza sociale e civica in materia di cittadinanza
Competenza digitale
Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia
Competenza multilinguistica
Sviluppo delle competenze chiave 18 dicembre 2006
Le competenze chiave di cittadinanza sono fondamentali per preparare gli studenti e diventare cittadini attivi e responsabili
Competenza alfabetica funzionale
Competenza alfabetica funzionale: ❑ Comprendere interpretare le informazioni ricavate da testi di vario tipo (psicologico e scientifico); ❑ Comunicare in forma orale e scritta. Competenza digitale: ❑ Conoscere il funzionamento e l’utilizzo di base di diversi dispositivi, software e reti; ❑ Utilizzare gli strumenti digitali per esplorare come le emozioni sono manipolate nei media e nei social network. Ad esempio: Studio di casi di viralità emotiva: usare esempi di post o video virali per esaminare perché certi contenuti generano emozioni intense e attraggono attenzione. Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare: ❑ Sviluppare consapevolezza di sé e comprendere i propri stati emotivi; ❑ Riconoscere le emozioni e gli stati d’animo altrui per comprendere i comportamenti annessi; ❑ Applicare strategie per regolare le emozioni e migliorare il benessere personale. Competenza in materia di cittadinanza: ❑ Promuovere l’empatia, il rispetto reciproco e la capacità di gestire le relazioni interpersonali in modo costruttivo e collaborativo. Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale: ❑ Comprendere l’influenza delle emozioni nel contesto sociale culturale; ❑ Riflettere sull’impatto delle emozioni nelle relazioni interpersonali all’interno del contesto scolastico.
Competenze da acquisire
Back
Next
• Leggere e analizzare testi psicologici per comprendere il valore della emozioni; • Lavorare in gruppo e sviluppare capacità di comunicare in modo empatico e rispettoso; • Gestire emozioni negative in modo costruttivo e promuovere un clima di classe positivo; • Utilizzare in modo critico e consapevole i social media, riconoscendo la loro influenza sulle emozioni.
• Conoscere le principali teorie psicologiche delle emozioni (Teorie di James-Lange, Cannon Bard, Levoux, Darwin); • Conoscere le emozioni priomarie e secondarie; • Comprendere il concetto di intelligenza emotiva e di empatia (Goleman); • Riconoscere l’influenza delle emozioni nelle decisioni nelle interazioni sociali; • Capire come i social e la comunicazione online media possono influenzare le emozioni.
Conoscenze
Abilità
Back
Next
Back
Contenuti
Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro.
Interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.
Acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.
Permette di utilizzare con dimestichezza le nuove tecnologie, con finalità di istruzione, formazione e lavoro. Sviluppa la tua competenza digitale e apri le porte a nuove opportunità!
Comunicare e comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) o rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali).