Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
leggi di keplero
Mattia Pintori
Created on October 19, 2024
gg
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Chi è Keplero?
3-Legge dei periodi
2-Legge delle aree
1-Legge delle orbite ellittiche
Quali sono le leggi?
Clicca sull'immagine
Le leggi di Keplero
Abilità stellare Scoprì le leggi che regolano il movimento dei pianeti
Nazionalità Tedesco
Professione Astronomia e Matematica
Luogo di nascita Ratisbona
Data di nascita 27\12\1571
Cognome Keplero
Nome Giovanni
Ma chi è Keplero?
3-Legge dei periodi
2-Legge delle aree
1-Legge delle orbite ellittiche
due corpi si attirano in modo direttamente proporzionale alla loro massa (maggiore è la massa, maggiore è anche la forza di attrazione) e inversamente proporzionale alla loro distanza elevata al quadrato
Cosa afferma la legge gravitazionale?
Il principio delle leggi di Keplero è la legge gravitazionale di Newton
Cosa hanno in comune la legge gravitazionale di Newton con le leggi di Keplero?
Formula fisica
Spiegazione
Le leggi di Keplero sono tre che descrivono il moto dei pianeti intorno al Sole. Keplero le. Newton, in seguito, spiegò le leggi di Keplero usando la sua legge di gravitazione universale e le sue equazioni per spiegarla. La forza di gravitazione universale è la causa del moto dei pianeti e dipende dalla massa e dalla distanza dei corpi.
La prima legge di Keplero, detta anche legge delle orbite ellittiche e formulata da Johannes Keplero nel 1608, stabilisce che le orbite dei pianeti del Sistema solare sono ellittiche e che il Sole occupa uno dei due fuochi di tali ellissi.
1-Legge delle orbite ellittiche
Formula fisica
La seconda legge, conosciuta come legge delle aree uguali, afferma che una linea che congiunge un pianeta al Sole spazza aree uguali in tempi uguali. In altre parole, la velocità di rotazione di un pianeta è costante. Questo significa che un pianeta si muove più velocemente quando è vicino al Sole (perielio) e più lentamente quando è lontano dal Sole (afelio), rispecchiando la variazione della velocità orbitale a causa della forza gravitazionale variabile.
2-Legge delle aree
Formula fisica
La terza legge di Keplero, detta legge dei periodi e formulata da Johannes Keplero nel 1619, è una legge che esprime la relazione tra il periodo di rivoluzione e la distanza media tra i pianeti e il Sole, e stabilisce che il quadrato del periodo è proporzionale al cubo della distanza
3-Legge dei periodi
Riscatta la tua ricompensa