Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
arte romana
Arianna Perja
Created on October 18, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
arte
romana
Arianna P.
l'arte romamana
L'arte romana si basava principalmente sull'utile, a differenza di ciò che riscontriamo nell'arte greca che persisteva "l'ideale". Le discussioni artistiche per i Romani, mentre erano tante care ai greci, sembravano per loro tempo perso.Dificilmente possiamo associare ad un'opera il nome dell'arteficie, infatti queste vengono ricordate con i domi dei consoli sotto il quale vennero create. Con ''utile '' intendiamo opere publliche o anche di rilevanza politico-militare (strade, fognature, acquedotti, archivi...)
Next
Una delle differenze tra i Greci e i romani è la concezione dello spazzio, ciò comprende anche il diverso tipo di volta:
+ Info
Next
OPUS TESTACEUM: uso esclisivo di mattoni
OPUS VITTATUM: disposti in filari orizzontali
OPUS RETICOLATUM: elementi di forme tronco- piramidale (in vista solo le basi)
OPUS INCERTUM: pietre di forme varie messe casualmente
PARAMETRI MURALI
OPUS MIXTATUM: usati contemporaneamente pietre e mattoni a filari alternati
OPUS SPICATUM: le pietre o i mattoni vengono disposti inclinati a 45°
Aciottolato (statumen)
Pietrisco e frammenti di terracotta (rudus)
Sabbia e ghiaia (nucleus)
Lastricatura (pavimentum)
Strade
LE CITTÀ
Le città erano proggettate a scacchiera, tagliate da due strade perpedicolari: il DECUMANO da est a ovest e il CARDO da nord a sud. Il punto di intersezione di queste due perpendicolari formava foro (piazza)
Com'era organizzata la città?
quali erano i diversi tipi di templi?
templio della triade capitolina
Il Tempio di Giove Ottimo Massimo o Tempio di Giove Capitolino era dedicato alla Triade Capitolina: Giove, Giunone e Minerva. Situato sul Campidoglio a Roma, fu completato nel 509 a.C. Il tempio aveva tre celle parallele con le statue delle divinità. Era un centro di culto e sede di cerimonie ufficiali romane. Un simbolo del potere e della grandezza di Roma.
CAMPIDOGLIO
509
Simbologia
PANTHEON
If you want to provide additional information or develop the content in more detail, you can do so through your oral presentation. We recommend that you train your voice and rehearse: the best improvisation is always the one that is most worked on!
BAROQUE
xx/xx/xxxx-xxxx
Info
COLOSSEO
Il Colosseo, o Anfiteatro Flavio, è stato costruito tra il 70 e il 80 d.C. sotto gli imperatori Vespasiano e Tito. Poteva ospitare fino a 50.000 spettatori per eventi come combattimenti gladiatorii, cacce agli animali e battaglie navali simulate. Dopo il crollo dell'Impero Romano, il Colosseo fu utilizzato come cava e in parte adattato per abitazioni e negozi. Oggi è uno dei monumenti più visitati e simbolo della grandezza di Roma.
Idc
LA PITTURA
III-II
+info
I-30
+info
+info
+info
30-54dc
ara pacis
colonna traiana
corazza di augusto
colonna di marco aurelio
Colonna di Marco Aurelio Materiali e Stile: La Colonna di Marco Aurelio è una colonna in marmo di 42 metri di altezza, eretta nel 193 d.C. per celebrare le vittorie di Marco Aurelio. Simbolismo: La colonna è decorata con rilievi che rappresentano le campagne militari di Marco Aurelio contro le tribù germaniche. I rilievi mostrano scene di battaglia e trattati di pace. Dettagli: La colonna è sormontata da una statua di Marco Aurelio a cavallo, e i rilievi sono disposti in spirale intorno alla colonna, simile alla Colonna Traiana.
colonna di marco aurelio
139d.C.
VIDEO RIASSUNTIVO
- Erario
- Tempio
- Carcere
- Comitium
- Curia
- Tabernae
- Basiliche
La città
Erano divise da due perpendicolari, e circondate da mura che servivano come protezione, al loro interno magazzini e popolazioni,mentre, inevece, all'esterno le campagne. Al centro la piazza dove erano collocate:
A great title
XVI
A great presentation... it is clear and structured to convey information in an orderly and hierarchical manner, and to deliver content that resonates with the brain. For this, animation and interactivity are two fundamental pillars. Tags, windows, links, audio... With Genially, you can include any type of interactivity to add additional content and incorporate animation to capture your audience's attention. Did you know that Genially allows you to share your creation directly, without the need for downloads? Ready for your audience to view it on any device and share it anywhere.
Templi
Caratteristiche
- Periptero circolare
- Prostilo
- Pseudoperiptero
- periptero su alto podio
- Periptero su crepidema
Simbolismo cosmico: Il Pantheon rappresenta un senso di equilibrio e stabilità, con l'oculus (l'apertura circolare nella cupola) che permette alla luce di entrare, simboleggiando il collegamento tra cielo e terra.Sette divinità planetarie: Originariamente dedicato alle sette divinità planetarie, il nome "Pantheon" deriva dal greco "pan" (tutto) e "theon" (dio). Fenomeno solare: Il sole entra attraverso l'oculus al mezzogiorno del solstizio d'estate, creando un effetto spettacolare e simbolico. Numeri simbolici: Il numero sette è ricorrente, rappresentando i sette corpi celesti visibili ad occhio nudo (Sole, Luna, Marte, Mercurio, Giove, Venere e Saturno). Anche il numero 28, associato ai cicli lunari, è presente, con 28 cassettoni nella cupola.
Corazza di Augusto (Augusto di Prima Porta) Materiali e Stile: Realizzata in marmo bianco, la corazza è decorata con scene di battaglia e conquiste. La statua raffigura Augusto in piedi, con il braccio destro alzato, in una posa che richiede il silenzio prima di un discorso alle truppe. Simbolismo: La corazza celebra la pace stipulata con i Parti e la restituzione delle insegne romane perse nella battaglia di Carre. Sotto le raffigurazioni del Sole e della Luna, vi sono figure femminili che rappresentano i popoli vinti e la fertilità della terra sotto il dominio romano. Dettagli: La corazza è adornata con un'immagine di Enea, l'antenato mitologico di Roma, sottolineando la legittimità del potere di Augusto.
Ara Pacis Materiali e Stile: L'Ara Pacis è un altare in marmo bianco dedicato alla Pace, eretto nel 9 a.C. È decorato con rilievi che rappresentano scene di sacrifici e processioni religiose. Simbolismo: L'altare celebra la pace e la prosperità portate dall'imperatore Augusto. Le scene raffigurate includono la famiglia imperiale e figure allegoriche che rappresentano la pace e la fertilità. Dettagli: L'architettura dell'Ara Pacis è caratterizzata da un pronao con colonne corinzie e un fregio decorato con rilievi.
Colonna Traiana Materiali e Stile: La Colonna Traiana è una colonna in marmo di 30 metri di altezza, eretta nel 113 d.C. per celebrare le vittorie di Traiano. Simbolismo: La colonna è decorata con rilievi che narrano le campagne militari di Traiano contro i Daci. I rilievi raccontano la storia delle campagne in modo dettagliato e cronologico. Dettagli: La colonna è sormontata da una statua di Traiano a cavallo, e i rilievi sono disposti in spirale intorno alla colonna, permettendo una lettura continua delle scene.