Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Gli apparati di rete
On Diciest
Created on October 18, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
quali sono?
Gli apparati di rete, sono dei dispositivi che permettono la comunicazione tra dispositivi all'interno di una una rete
Gli apparati di rete
Esso ha come compito principale di ricevere informazioni dai nodi della rete e inoltrarli agli altri nodi connessi
ROUTER
È un dispositivo che permette a reti differenti ed eterogenee di comunicare tra loro
SWITCH
Esso è un dispositivo che permette di analizzare ed inoltrare un pacchetto di dati, riducendo il traffico superfluo
BRIDGE
Questo è un apparato che serve per collegare due o più segmenti di rete tra loro
Gli apparati di rete
I seguenti apparati di rete:
HUB
+ info
Lo switch come detto in precedenza riesce a ridurre il traffico superfluo in rete, questo anche attraverso alla comunicazione in parallelo, collegando le porte interessate, aumentando il numero di scambi fattibili contemporaneamente e del bandwidth.
LO SWITCH
Lo Switch inoltre offre una funzionalità di Autoconfigurazione, ovvero riescono a riconoscere il dispositivo dall'altra parte del cavo, adeguando in seguito il collegamento per garantirne il funzionamento.In tal modo riusciamo a utilizzare i cavi dritti (straight-trough) invece dei cavi incrociati (cross-over).
AUTOCONFIGURAZIONE
Per Modello ibrido si intendono tutti tutti quegli Switch che sono formati da porte con velocità differente.Per esempio Porte a 100/200 Mbps e porte da 1000 Mbps.
Modelli "ibridi" dello Switch
+ info
Inoltre, il Bridge può svoglere il compito del Repeater, ovvero ritrasmettere in uscità il segnale ricevuto in entrata, questo grazie alla sua capacità di inoltrare i dati da un segmento di rete all'altro.
Il Bridge è un dispositivo simile allo switch, dotato di meno porte, il quale compito è quello di connettere due o più segmenti di rete
Il Bridge
Come già detto , il compito dell'HUB è quello di ricevere ed inoltrare dati ai dispositivi collegati ad esso.Questo essendo utilizzabile come una rete LAN aziendale può essere utilizzato anche come rete domestica, grazie al suo numero variabile di porte Ethernet, per collegare i dispositivi al suo centro stella.
l'HUB
Un problema dell'HUB è che esso non è in grado di capire chi è il destinatario di un determinato dato, quindi invia i dati a tutti i dispositivi collegati a se, che poi dovranno determinare se i dati sono di loro pertinenza.Questo oltre creare un traffico inutile sulla rete, crea anche incertezza sulla sicurezza di tale dato.
Trasmissione di dati via HUB
Tipi di HUB
Gli HUB si dividono in 3 tipi:
ATTIVI
PASSIVI
INTELLIGENTI
Chiamati anche smarthub svolgono lefunzioni degli HUB attivi, hanno all'interno un microprocessore utile per fornire impostazioni di diagnostica e sono utili nella ricerca del guasto
Questi HUB servono solamente come connessione fisica.Essi non leggono dati e non sono alimentati.
Essendo alimentati svolgono la funzione da repeater, amplificando e pulendo i segnali.
*modem* Router
Funzioni
Il router è un dispositivo che permette a reti differenti e eterogenee di comunicare tra di loro.
Il ROUTER
+ info
I compiti del router si dividono in Routing e Forwarding. Per "Routing" intendiamo il fatto che il router cerca il modo migliore per ar arrivare un pacchetto di bit al destinatario in base allo stato delle reti al quale è collegato. Mentre per "Forwarding" intendiamo il fatto che il router fa in modo di far arrivare al destinatario corretto i dati.
Funzioni Del Router
INTERFACCE
Servonoper far connettere il router con una connessione esterna (LAN,WAN,diagnostica)
07
BUS
La maggior parte dei router contengono un cpu bus e un system bus per far comunicare la cpu con le interfacce e accedere alla memoria
05
ROM
Utile per mantenere Software di diagnostica necessari allo start up.
06
Per funzionare il Router necessita di due schede di rete di cui una verso la LAN(Local Area Network) e una verso la WAN(Wide Area Network) e solitamente vengono configurate come un gateaway per permettere ai dispositivi locali di accedere a Internet.
Schede di rete :
NVRAM
Memoria utilizzata per mantenere i file e programmi utili allo startup
04
Flash
Memoria non volatile, di solo scrittura, utilizzata per mantere il sistema operativo
03
Microprocessore
CPU specializzata nell'elaborazione
01
RAM
Memoria volatile utilizzata per memorizzare la tabella di Routing ecc
02
Il router, essendo un computer dedicato al "routing" (indirizzamento dei pacchetti") necessita di un sistema operativo, due schede di rete e di alcuni tra i seguenti elementi: