Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Presentazione interattiva basica

Claudia Caracuta

Created on October 18, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Giulia Caracuta2B

La Germania

Start

CARTINA FISICA

CARTINA POLITICA

LA BANDIERA

BERLINO

  • Il Reichstag: è un palazzo di fine 1800, con sul fronte la scritta ''Al popolo tedesco'', svolge dal 1894 il ruolo di sede del Parlamento tedesco;
  • Il muro di Berlino: nel 1989 venne abbattuto e con esso tutte le barriere ideologiche e politiche che per 28 anni hanno diviso in due Berlino;
  • Check point: era uno dei luoghi di passaggio tra la Berlino Est e la Berlino Ovest;
  • La porta di Brandeburgo: con essa si completa il trio dei simboli-icona della Guerra Fredda, sfondo di una delle immagini che ha fatto il giro del mondo e baluardo della Berlino divisa;
  • L' Isola dei Musei: dalla porta di Badenburgo si snoda la Unter den Liden, il boulevard più famoso di Berlino che si estende per oltre 1 km fino all'Isola dei Musei, dichiarata Patrimonio Mondiale dell' Umanità dall'Unesco sia per singolarità architettonica e sia per l' inestimabile patrimonio custodito nei suoi musei.

Vi consiglio la Germania perchè ci sono molte cose belle da vedere, grazie anche la storia. Ad esempio:

perchè vi consiglio la Germania?

  1. Oktoberfest
  2. Mercatini di Natale
  3. Carnevale (Fasching)
  4. Il Giorno dell' Unità Tedesca (Tag der Deuteschen Einheit)
  5. La Festa di San Martino (Martinstag)
  6. Pasqua (Ostern)
  7. La Festa del Raccolto (Erntedankfest)
  8. La Notte di Valpurga (Walpurgisnacht)

Queste sono le 8 tradizioni tedesche da conoscere:

Folklore

Dresda, capitale dello stato tedesco della Sassonia, è caratterizzata da celebri musei d'arte e dall' architettura classica del centro storico ricostruito. Completeta nel 1743 e ricostruita dopo la seconda guerra mondiale, la chiesa barocca Frauenkirche è famosa per la sua grande cupola. Il Palazzo di Zwinger ispirato a Versailles ospita musei tra cui la Gemaldegalerie Alte Meister, in cui sono esposti capolavori come la ''Madoonna Sistina'' di Raffaello. Adagiata sul fiume Elba, fa parte della regione della Sassonia. Dresda, situata nell' ex germania dell'Est, è anche chiamata da sempre ''la Firenze sull' Elba'' grazie alla sua posizione idilliaca suule sponde del fiume,ai suoi Biergarten e ai suoi ottimi esempi di architettura barocca e di musei di classe mondiale.

Dresda

Norimberga, una città a nord della Baviera, è caratterizzata da un' architettura medievale, di cui le fortificazioni e le torri di pietra dell'Altstad (città vecchia), sono un esempio. Al confine settentrionale dell'Altstad, circondato da edifici dai tetti rossi, sorge il castello imperiale chiamato Kaiserburg. L'Hauptmarkt (piazza principale) Schoner Brunnen, una fontana rifinita in oro e adornata da statue, e la Frauenkirche, una chiesa gotica risalente al XIV secolo.

Norimberga

Weimar è una città extracircondariale della Turingia, in Germania. E' uno dei maggiori centri culturali della Germania e appartiene al Patrimonio dell' umanità dell'UNESCO con i siti Weimar classica e il Bauhaus e i suoi siti a Weimar e Dessau.

Weimar

Ramsau bei Berchtesgaden è un comune tedesco di 1.748 abitanti situato nel Land della Baviera e vicino al confine con l'Austria, a 35km a sud di Salisburgo e 150km a sud-ovest di Monaco.

Ramsau bei Berchtesgaden

Lubecca

Lubecca è una città tedesca del nord con esempi di architettura in stile Gotico baltico risalenti all'epoca in cui era la capitale medievale della Lega Anseatica, una potente confederazione commerciale. Il suo monumento simbolo è la Holstentor, una porta cittadina in mattoni rossi (portata a termine nel 1478) che proteggeva l'Altstadt, ossia il centro storico delimitato dal fiume. Ricostruita dopo la Seconda Guerra Mondiale, la Marienkirche è una chiesa in mattoni rossi realizzata tra il XIII e il XIV secolo che ebbe una notevole influenza sugli edifici di culto dell'Europa settentrionale.

-La parte settentrionale è pianegginate, qui si estende il Bassopiano Germnico, che fa parte della grande pianura che dalla Russia alla Francia copre tutta l'Europa settentrionale;-La parte centrale del Paese ha rilievi montuosi bassi di antica formazione e per questo molto erosi. Sono le cosidette Montagne Medie, che non superano i 1.500m di altezza, con altopiani ricoperti da ricca vegetazione. A ovest si trovano il Massiccio Scitoso Renano e la Selva Nera; a est i Monti Metalliferi, la Selva Bavarese e la Selva Boema, al confine con la Repubblica Ceca; -La parte meridionale è occupata da rilievi montuosi più elevati detti le Montagne Alte. Vi entrano il Giurasvevo e Francone, le Prealpi Bavaresi e il versante settentrionale delle Alpi dove, ai confini con l' Austria, si trova la vetta più elevata di tutta la Germania, lo Zugspitze.

Da nord a sud il territorio della Germania è suddiviso in tre aree differenti:

Flora

Tra i carnivori si trovano i lupi, le volpi, e alcuni animali con la pelliccia come le artore e le lontre; nei boschi vivono i cinghiali, i daini, i caprioli e le lepri; molto raro è diventato, invece, il cervo. Numerosi sono pipistrelli, i ricci, le talpe e gli uccelli. Nelle acque del Mare del Nord, che bagnano il litorale, e nei fiumi sono abbandonati i pesci.

Fauna

La Germania è la prima potenza economica europea, nonchè la quarta a livello mondiale. Il suo successo si basa su: -sullla ricchezza del territorio e l'abbondanza di terreni fertili; -la presenza di materie prime, carbone e lignite, in passato hanno consentito lo sviluppo dell'industria; -i fiumi navigabili, che hanno favorito i trasporti; -la stessa posizione al centro dell'Europa, ha fatto del Paese uno snodo importante dei commerci tra le varie aree del continente. A queste ''doti naturali'' si aggiungono l'efficente organizzazione dello Stato e dei servizi pubblici e l'alto livello dell'istruzione e della ricerca scientifica per creare una economia molto competitiva in tutti i settori. Il settore predominante è iil terziario,che contribuisce a circa il 70%del PIL, grazie a turismo, banche, finanza, congressi e fiere. Tra le aziende del terziario che impiegano più lavoratori ci sono le catene della grande distribuizione, tra cui LIDL, presente in tutta Europa, la compagnia assicurativa Allianz e le banche, tra cui Deutsche Bank, uno dei principali gruppi bancari al mondo, non sede a Francoforte sul Meno, dove si trovano anche gli uffici principali della Banca Centrale Tedesca e della Banca Centrale Europea (BCE).

Economia

A Berlino allogerete al ''Titanic Comfort Mitte'' che un a notte viene: 77€.

Da milano prenderete un aereo per Berlino.

Partirete il 15 dicembre alle ore 7.30 per andare a Milano Malpensa.

Biglietto e hotel

1 Settembre 1939
Natale 1914

Abitata in origine da popolazioni indoeuropee, dopo il crollo dell’ impero romano, essa fu unita al Regno dei Franchi e divenne parte del Sacro Romano Impero di Carlo Magno. Con la divisione del Regno tra i figli di Ludovico Pio, sancita dal trattato di verdun (853), la parte orientale della Germania sotto il dominio Ludovico il germanico e divenne il Sacro Romano Impero della Nazione Tedesca. Nel XIII sec. gli Asburgo di Vienna assunsero il controllo della regione, ridotta a una serie di piccoli stati, uniti dalla comune lingua tedesca, e lo mantennero fino al 1806, quando napoleone obbligò l’ ultimo imperatore ad abdicare. La Germania ebbe un ruolo decisivo nello scoppio della Prima Guerra mondiale: gli anni successivi al conflitto, dopo la nascita della Repubblica di Weimar nel 1919, furono caratterizzati da gravi disordini civili e la condizione del paese fu aggravata dalle umilianti condizioni di pace cui esso fu costretto a soggiacere. L’affermazione elettorale del Partito nazionalsocialista portò Hitler, leader di quel partito, al potere: cancellare Alleati Occidentali e dall’ URSS. Il risultato della guerra non fu solo lo smembramento del paese, ma la spaccatura di tutta l’ Europa, durante il lungo periodo dominato dalla Guerra Fredda. Dal 1949 al 1990 la Germania è stata divisa in due stati: la Repubblica Democratica Tedesca ad Est e la Repubblica Federale di Germania a Ovest. Con la costruzione del Muro nel 1961, Berlino diventò il nucleo centrale della guerra fredda. Nel corso dei 25 anni successivi la Germania Ovest divenne una delle nazioni più ricche al mondo mentre la sua gemella sopravvisse in condizioni molto meno floride. Il crollo del muro nel 1989 ha segnato la fine della guerra fredda e l’attesa riunificazione della Germania.

Geo-storia

10 Piatti tipi della Germania

CIBI TIPICI

I 5 dolci tipici della Germania

DOLCI TIPICI DELLA GERMANIA

Queste sono le 6 bevande e liquori della Germania

BEVANDE E LIQUORI: COSA SI BEVE IN GERMANIA

Gasthof Restaurant

Sono innumerevoli e svariati i posti tra cui scegliere per mangiare in Germania. Dai ristoranti più lussuosi e raffinati (anche stellati) allo street-food, passando attraverso le numerose osterie tipiche e i numerosi locali etnici. Per immergersi nell'atmosfera tipica del Paese sono perfette le caratteristiche taverne molto accoglienti, spesso con grandi tavoli e panche in legno da condividere. Qui si trovano piatti della tradizione locale, spesso molto abbondanti e a basso prezzo. I mercati sono il luogo perfetto per assaggiare lo street-food. Se invece la gastronomia tedesca non piace, o se dopo alcuni giorni di permanenza si ha voglia di cambiare un po' i sapori, non c'è che l'imbarazzo della scelta tra vari ristoranti etnici, chiara testimonianza del background storico-culturale del Paese che ha visto, e vede tuttora, un gran numero di immigrati. Dall'italiano che fa la pizza e la carbonara (probabilmente con la panna!) al sushi, dal kebabbaro turco all'indiano.

Consigli e curiosità: dove mangiare e cosa evitare