Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
LA GLOBALIZZAZIONE
Linda Ricca
Created on October 18, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
La globalizzazione
presentazione geostoriaLeo Donna, Virginia Ortore, Iris Bonelli, Giorgia Biolatto, Linda Ricca
Indice
LA GLOBALIZZAZIONE
1. COME VIENE VISTA LA GLOBALIZAZZIONE
2. GLI EFFETTI CHE HA AVUTO SULLA GENTE DALLA LORO NASCITA
5. COME HA INFLUITO NELLA VITA DELLA POPOLAZIONE
3. LA POLITICA E I SUOI SVILUPPI SULL'ARGOMENTO
4. IL SUO SVILUPPO NEGLI ANNI A VENIRE
6. CONCLUSIONI E RIFLESSIONI PERSONALI
GLOBALIZZAZIONE:
La globalizzazione è il processo attraverso il quale le persone, le culture, le economie e le tecnologie di diversi paesi si connettono e interagiscono sempre di più. Questo significa che le informazioni, i beni e le idee possono muoversi facilmente da un luogo all'altro, creando un mondo più interconnesso.
COME VIENE VISTA LA GLOBALIZZAZIONE
1. COME VIENE VISTA LA GLOBALIZAZZIONE
"DIMMI IN UNA PAROLA COSA VUOL DIRE GLOBALIZZAZIONE PER TE"
Perché la globalizzazione da quando è nata finora ha portato molti cambiamenti non solo per il commercio ma anche per la vita delle persone, provocando un cambiamento a livello commerciale,economico e culturale.
La globalizzazione ha creato un mercato omogeneo globale con persone di diversi paesi che condividono gli stessi gusti dando vita a prodotti standardizzati.
UGUAGLIANZA
UNIONE
La globalizzazione si lega alla parola unione perché i paesi si uniscono in un'unica grande economia globale, rendendo anche più facile lo scambio di culture e tradizioni dei paesi.
STANDARDIZZAZIONE
La globalizzazione, nel suo potenziale di unire culture e mercati, rappresenta un'importante opportunità per promuovere l'uguaglianza, poiché consente lo scambio di idee e risorse che possono contribuire a ridurre le disuguaglianze economiche e sociali, favorendo un accesso più equo all'istruzione, alla tecnologia e alle opportunità lavorative in tutto il mondo.
ESPANSIONE
è la connessione di diverse parti del mondo che porta all’espansione delle attività culturali,economiche e politiche internazionali. é il movimento e l’integrazione di beni e persone tra diversi paesi.
CAMBIAMENTO
GLI EFFETTI CHE HA AVUTO SULLA GENTE SIN DALLA NASCITA
2. GLI EFFETTI CHE HA AVUTO SULLA GENTE SIN DALLA NASCITA
"QUALI CAMBIAMENTI HAI VISTO NEL MONDO DA QUANDO SEI NATA/O"
Dalla Seconda Guerra Mondiale, la globalizzazione ha subito cambiamenti significativi, influenzando economia, cultura, tecnologia e politica. Ecco alcuni dei principali sviluppi
INTEGRAZIONEECONOMICA
SVILUPPO DELLE TECNOLOGIE
CAMBIAMENTI CULTURALI
La globalizzazione ha anche messo in evidenza le disuguaglianze economiche e sociali, sia all'interno dei paesi che tra di essi. Inoltre, le questioni ambientali, come il cambiamento climatico, hanno acquisito una dimensione globale, richiedendo cooperazione internazionale.
L'avanzamento delle tecnologie della comunicazione e dei trasporti ha reso il mondo più interconnesso. Internet, in particolare, ha rivoluzionato il modo in cui le informazioni vengono condivise e ha facilitato il commercio elettronico.
La globalizzazione ha portato a un'intensificazione dello scambio culturale, con la diffusione di prodotti culturali come film, musica e moda. Tuttavia, ha anche sollevato preoccupazioni riguardo all'omogeneizzazione culturale e alla perdita di identità locale.
L'integrazione economica significa che i paesi lavorano insieme per facilitare il commercio e aiutarsi a vicenda, creando un sistema economico più forte e interconnesso.
SFIDE AMBIENTALI E SOCIALI
LA POLITICA E I SUOI SVILUPPI SULL'ARGOMENTO
3. LA POLITICA E I SUOI SVILUPPI SULL'ARGOMENTO
"COME PENSI CHE LA POLITICA ABBIA INFLUITO SU QUESTO ARGOMENTO"
COSA FA E HA FATTO E COME INFLUISCE SULL'ARGOMENTO
LA POLITICA
Nel mondo globalizzato, è nato uno spazio pubblico transnazionale, in cui vengono affrontate le questioni di interesse collettivo che richiedono l’intervento di istituzioni e organismi che scavalcano i singoli governi statali. Ad esempio per i problemi internazionali come la tutela del pianeta, la salute degli abitanti, la sicurezza e la pace nel mondo.
IL SUO SVILUPPO NEGLI ANNI A VENIRE
4. IL SUO SVILUPPO NEGLI ANNI A VENIRE
" COME PENSI IL FUTURO DELLA GLOBALIZZAZIONE"
Ad esempio fino a pochi anni fa si commerciava soprattutto con paesi confinanti e raramente con quelli oltre confine, ora, grazie alla globalizzazione si riesce a scambiare beni tra paesi anche molto lontani tra di loro favorendo lo sviluppo di questo settore offrendo nuove opportunità per le imprese e aumentando posti di lavoro.
COME LO SPERIAMO E LO VEDIAMO NEGLI ANNI A SEGUIRE
IL FUTURO DELLA GLOBALIZZAZIONE
Il futuro della globalizzazione deve essere visto come un'opportunità positiva per la cooperazione tra paesi diversi e lo sviluppo del mondo. Infatti la globalizzazione sta contribuendo allo sviluppo del commercio internazionale, facilita lo scambio di idee e culture diverse e crea nuove opportunità di lavoro.
COME LO SPERIAMO E LO VEDIAMO NEGLI ANNI A SEGUIRE
IL FUTURO DELLA GLOBALIZZAZIONE
Tuttavia, nonostante questi molteplici aspetti benefici, la globalizzazione comporta anche dei lati negativi, poiché può portare disuguaglianze economiche e tensioni culturali tra i paesi o interno ad essi. Ad esempio le economie più forti, come quella Americana, tendono a dominare il mercato globale, mentre le minoranze culturali ovvero quelle più povere e deboli, come l’economia Africana, possono trovarsi in difficoltà. Un altro aspetto negativo è la perdita dell’identità culturale, con tradizioni di ogni paese che rischiano di scomparire.