Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Presentazione Essenziale
Carmen Cupparo
Created on October 18, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
COSTRUZIONE
IRRIGAZIONE
LOCALIZZAZIONE
COSA SONO
Giardini pensili di Babilonia
Si dice che ospitassero alberi e piante esotiche portate da tutte le parti del mondo, creando piccole oasi con ruscelli, cascate e laghetti.Le terrazze erano costruite utilizzando una combinazione di mattoni e malta, con il terreno riempito di pietre e detriti per assicurare stabilità e drenaggio.
COSA SONO?
I Giardini Pensili di Babilonia sono considerati una delle sette meraviglie del mondo antico. Questi giardini erano una serie di terrazze sopraelevate, collegate da larghe scalinate e irrigate artificialmente con un complesso sistema di cisterne e condutture. L'acqua veniva prelevata dal vicino fiume Eufrate.
L'impianto di irrigazione dei giardini doveva essere applicato in questo modo: alla base della scalinata dei giardini vi erano due grandi bacini che ricevevano acqua dall'Eufrate a mezzo di condutture sotterranee. Ai bacini erano connesse delle ruote di legno o vasi d'argilla. Quando le ruote venivano azionate dalla forza umana, queste ultime si riempivano per poi lasciar ricadere l'acqua in un collettore sino al piano superiore, dove avveniva lo stesso procedimento, fino a raggiungere il livello più alto. Qui si trovava una cisterna da cui l'acqua poteva facilmente essere ridistribuita, attraverso condotti a caduta, a tutta la superficie dei giardini, sia a scopi irrigui che con funzione ornamentale.
IRRIGAZIONE
Si ritiene che il re Nabucodonosor II abbia commissionato la costruzione dei giardini intorno al 590 a.C. per la sua moglie Amytis, che provava nostalgia per le montagne e la vegetazione della sua terra natale, la Persia.
COSTRUZIONE
La posizione esatta dei giardini è ancora oggetto di dibattito. Alcuni studiosi ritengono che fossero situati a Babilonia, vicino all'odierna Baghdad, mentre altri ipotizzano che potrebbero essere stati a Ninive, la capitale dell'Impero assiro. Non sono stati trovati resti archeologici definitivi che confermino la loro ubicazione precisa.
La prima menzione dei giardini in una fonte classica è quella di Beroso di Kos, del 290 a.C. circa. Nonostante la loro magnificenza, i giardini potrebbero essere stati distrutti da terremoti o abbandonati nel corso dei secoli. La mancanza di resti archeologici ha portato alcuni storici a ipotizzare che i giardini potrebbero essere stati una leggenda o che non fossero mai stati costruiti.