Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

La Scienza

Angela Gencarelli

Created on October 18, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Il metodo sperimentale

Conosciamo altre scienze

06

Come possono essere i fenomeni ?

05

07

Le scienze sono poche o tante?

03

Che cos'è un fenomeno naturale?

Conosciamo i nostri piccoli e futuri scienziati

02

Cosa studia la scienza

04

01

La parola scienza

Che cos'è la scienza?

La parola scienza deriva dal termine latino " scientia" che vuol dire conoscenza.

La scienza si occupa dello studio di tutte le cose che ci circondano e dei fenomeni naturali.

La Scienza

Un fenomeno naturale è un fatto o un evento che si verifica intorno a noi, come la pioggia, la neve, ecc...

Un fenomeno è fisico quando si ha un cambiamento nella forma ma la materia non cambia. Es: Il sale che si scioglie nell'acqua.
Chimici
Fisici

Un fenomeno è chimico quando la materia si trasforma e cambia la sua composizione. Es: la carta che diventa cenere.

I fenomeni possono essere:

Matteo, il Botanico
Marco, il Biologo

Andrea, lo Zoologo

I nostri piccoli scienziati

L'Astronomo studia la terra, i pianeti e le stelli. La sua scienza è l'Astronomia
Il Chimico studia la materia e i suoi cambiamenti. La sua scienza è la Chimica

Il Fisico studia i fenomeni come la velocità dei corpi, l'energia, ecc... La sua scienza è la Fisica

Altre Scienze

Il Geologo studia la terra, le rocce , il suolo. La sua Scienza è la Geologia
Il Meteorologo studia i fenomeni atmosferici come la pioggia, la grandine e il clima. La sua scienza è la Meteorologia
Il Medico studia il corpo e le sue cure.La sua scienza è la Medicina.
Gli scienziati studiano nel laboratorio.Loro utilizzano i seguenti strumenti:
  • il microscopio;
  • la lente di ingrandimento;
  • il telescopio e tanti altri.
Tutti questi strumenti servono per osservare e sperimentare.
La Botanica e la Chimica sono due scienze collegate tra loro.
Le scienze sono tante, diverse perchè studiano cose diverse ma allo stesso tempo sono collegate tra loro.

Le scienze

Il metodo sperimentale Gli scienziati cercano di spiegare tutti i fenomeni che accadono nella realtà. si fanno delle domande e cercano di dare delle risposte su tutto quello che osservano.

  • Attraverso esperimenti verificano se le loro spiegazioni, che si chiamano ipotesi, sono corrette.

Quando le ipotesi vengono confermate, gli scienziati comunicano le loro scoperte al mondo.

Per studiare un fenomeno , si segue un metodo di lavoro chiamato: Metodo Scientifico Sperimentale

1. Lo scienziato osserva un fenomeno

2. Lo scienziato si fa delle domande

3. Formula delle ipotesi, cioè immagina possibili risposte alle domande.

4. Fa degli esperimenti per verificare quali ipotesi vengono confermate

5. Registra i dati raccolti durante gli esperimenti.

6. Arriva ad una conclusione che conferma (dimostra che sono vere) o smentisce (dimostra che non sono vere) le ipotesi.

Got an idea?

Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:

  • Visit the Analytics settings;
  • Activate user tracking;
  • Let the communication flow!

Got an idea?

Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:

  • Visit the Analytics settings;
  • Activate user tracking;
  • Let the communication flow!

Got an idea?

Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:

  • Visit the Analytics settings;
  • Activate user tracking;
  • Let the communication flow!

Got an idea?

Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:

  • Visit the Analytics settings;
  • Activate user tracking;
  • Let the communication flow!

Here you can put a highlighted title

With Genially templates, you can include visual resources to leave your audience speechless. You can also highlight specific phrases or data that will be ingrained in your audience's memory, and even embed external content that will surprise: videos, photos, audios... Whatever you want! Do you need more reasons to create dynamic content? Well: 90% of the information we assimilate comes to us through sight, and we retain 42% more information when the content is moving.