Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Presentazione economica

francesco

Created on October 18, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

CLICCA PER L'ITINERARIO
CLICCA PER CONTATTARCI
CLICCA PER INFO

ANTICA

ROMA

WWW.ROMABELLA.IT

20 PERSONE

4 GUIDE ESPERTE

40$ CON PRANZO ESCLUSO AL RESTURANT TERRE E DOMUS

INFO

PRENOTA SUBITO

ITINERARIO

FORO ROMANO

MUSEI CAPITOLINI

COLOSSEO

COLONNA TRAIANA

Nel corso dei secoli, il Colosseo ha subito danni a causa di terremoti, saccheggi e l'uso delle sue pietre per costruire altri edifici. Nonostante ciò, è rimasto un importante sito turistico e un simbolo della resilienza di Roma. Oggi è un patrimonio dell'umanità UNESCO e attira milioni di visitatori ogni anno, che vengono a esplorare la sua storia e la sua magnificenza architettonica.

La struttura è caratterizzata da un'architettura innovativa, con un sistema complesso di archi e colonne, e misurava circa 189 metri di lunghezza, 156 metri di larghezza e 48 metri di altezza. Era utilizzato per vari eventi pubblici, tra cui combattimenti tra gladiatori, giochi e spettacoli teatrali.

Il Colosseo, noto anche come Anfiteatro Flavio, è uno dei simboli più iconici di Roma e dell'Impero Romano. Costruito tra il 70 e l'80 d.C., è il più grande anfiteatro mai realizzato e poteva ospitare tra 50.000 e 80.000 spettatori

COLOSSEO

la Colonna Traiana non è solo un monumento alla gloria di Traiano, ma serve anche come documento storico prezioso. Essa fornisce informazioni sulle armature, le armi e le tecniche militari dell'epoca, oltre a rappresentare l'ideologia imperiale romana, che enfatizzava il potere e la giustizia.

La Colonna Traiana, situata nel Foro di Traiano a Roma, è un monumento commemorativo costruito tra il 113 e il 116 d.C. per celebrare le vittorie dell'imperatore Traiano nelle guerre contro i Daci. La colonna, alta circa 30 metri, è decorata con una serie di bassorilievi che raccontano la storia delle campagne militari tra il 101 e il 106 d.C.

COLONNA TRAIANA

La lupa non va interpretata, ma bisogna coglierne il senso

la struttura ossea è evidente (la belva, dunque, è famelica), la vena gonfia sul muso ne rivela la tensione nervosa, le mammelle gonfie indicano lo stato di madre pronta a combattere per difendere la cucciola- ta (l’aggiunta dei piccoli Romolo e Remo, a completamento del mito di fondazione di Roma.

L’animale, con espressione ringhiante, è posato saldamente sulle quattro zampe e volge la testa a sinistra. L’aspetto è aspro e aggressivo.

la Lupa Capitolina, simbolo delle leggendarie origini della città di Roma

musei capitolini: la lupa

Strutture Principali Tempio di Saturno: Dedicato al dio dell'agricoltura.Basilica Giulia: Utilizzata per l'amministrazione della giustizia.Arco di Settimio Severo: Monumento commemorativo delle vittorie imperiali.Curia: Sede del Senato romano.

foro romano

Storia

  • Origini: Sviluppato nel VII secolo a.C. come area pubblica.
  • Centro Politico: Era il fulcro della vita politica e sociale durante la Repubblica, ospitando elezioni, assemblee e processi.
  • Funzioni Religiose: Conteneva templi dedicati a diverse divinità, svolgendo attività religiose fondamentali.
  • Espansione Imperiale: Si arricchì di edifici monumentali con l'avvento dell'Impero.

WWW.ROMABELLA.IT
PAOLO.BRUNELLI@GALILEIOSTIGLIA.EDU.IT
TOBIA.MANICARDI@GALILEIOSTIGLIA.EDU.IT
FRANCESCO.PIGOZZI@GALILEIOSTIGLIA.EDU.IT
EDOARDO.FEDERZONI@GALILEIOSTIGLIA.EDU.IT