Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

History Learning Unit

COLUCCI TOMMASO

Created on October 18, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

T.COLUCCI,M.CAROTA,F.BURDILA,L.BELBOUT

Barocco

L'italiano nel Barocco

Pallidetto mio solePallidetto mio sole ai tuoi dolci pallori, perde l'alba vermiglia i suoi colori. Pallidetta mia morte, a le tue dolci e pallide viole la porpora amorosa perde vinta la rosa. Oh piaccia a la mia sorte che dolce teco impallidisca anch'io pallidetto amor mio! Giambattista Marino

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit

Giambattista Marino è stato un grande poeta Barocco nato il 14 ottobre 1569 nel regno di Napoli da una famiglia benestante che affida la sua istruzione a un umanista. Il padre, uomo severo, lo vorrebbe giurista, ma Marino sceglie di appassionarsi allo studio delle lettere dando così un inizio di discussioni col padre che portano alla cacciata di casa del giovane Marino. dopo un periodo difficile e alcuni problemi con la giustizia viene accolto a Roma.

L'italiano nel Barocco

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit

L'inglese nel Barocco

The prince Amleto "To be, or not to be, this is the question". William Sheakespeare, frase importante _________________________________ Il principe Amleto Essere, o non essere, questo è il dilemma. William Sheakespeare, traduzione, frase importante

Il francese nel Barocco

Durant la période baroque, éclate la guerre de Trente Ans. En France on retrouve la monarchie absolue de Louis XIV

La matematica nel Barocco

Guarini nel 1666 viene chiamato a Torino dove rimane fino al 1681 come ingegnere e matematico di Carlo Emanuele di Savoia. Tutti i grandi cantieri piemontesi del periodo registrano l’intervento del Guarini, soprattutto nel cuneese e in Torino dove realizza, oltre alla Cappella della Santa Sindone e altri edifici quali Palazzo Carignano, che rappresenta l'apice dello sviluppo del palazzo italiano del XVII secolo, la chiesa di San Filippo e la Chiesa teatina di San Lorenzo, in cui Guarini supera definitivamente la concezione della cupola classica trasformandola in una leggerissima struttura trasparente evocativa dell'infinito celeste.Durante il lungo soggiorno torinese compie alcuni viaggi in Europa, a Praga e a Lisbona in particolare, in occasione di richieste di interventi.Gli anni trascorsi presso il ducato di Savoia consentono all’architetto di occuparsi anche di argomenti teorici riguardanti la matematica e le discipline da essa derivate: geometria, astronomia e architettura.

La scienza nel Barocco

Gli storici parlano di Rivoluzione Scientifica perché è proprio nel seicento che si vede il nascere della scienza moderna, quando gli sviluppi in matematica, fisica, astronomia, biologia – inclusa l’anatomia umana – e la chimica trasformarono la visione della società riguardo alla natura. Stiamo parlando di un portentoso movimento di idee, che negli anni che corrono tra Copernico e Newton mutano l’immagine dell’universo, cambiano le idee sulla scienza, sul lavoro scientifico e sulle istituzioni scientifiche, sui rapporti tra scienza e società e tra sapere scientifico e fede religiosa.

La canestra di frutta
La vocazione di san Matteo

Durante il barocco si affermano due principi il naturalismo e il classicismo inoltre emergono diversi pittori e scoltori tra cui Caravaggio Bernini e BorrominiLo stile barocco deve impressionare lo spettatore, vengono utilizzate linee curva in scultura ed architettura e nella pittura effetti illusionistici.

L'arte nel Barocco

Nel 1678 nasce Antonio Vivaldi e dopo un po' di anni compone le 4 stagioni
il primo teatro d'opera pubblico ( 1637 ) aperto a Venezia

La musica nel Barocco