Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Comuni, Signorie e Principati Elisa Mezzar A22 Didattica della storia

Elisa Mezzar

Created on October 18, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Elisa Mezzar A22 (Didattica della storia)

Simulata 30 CFU Link Campus 2024

Titolo della lezione simulata Dalle Città ai Signori: L'Evoluzione dei Comuni, delle Signorie e dei Principati in Italia

indice

Macrocontesto

Titolo traccia

Indice

Copertina

Obiettivi della lezione

Competenze chiave Uda

Microcontesto

Dalle Indicazioni nazionali

Uda di riferimento

12

Discipline collegate

11

Prerequisiti

10

Obiettivi del Pei e del Pdp

Fase 1, Fase 2, Fase 3, Fase 4

15-16-17- 18-19-20

Strumenti

13

Schema delle fasi

14

Verifica, Valutazione soggettiva, Griglia di osservazione, Valutazione di prodotto Valutazione disciplinare

22-23-24-25-26-27

Traccia N.2

  • La lezione è inserita all'interno dell'Uda "Tra Storia e Cultura: L'Italia dei Comuni, Signorie e Principati"
  • Si propone questa Uda a una classe seconda.
  • Sono coinvolte le discipline di storia, arte e immagine, informatica.
  • Gli argomenti e le finalità rientrano nelle discipline del curricolo del secondo anno della scuola secondaria di primo grado secondo le Indicazioni nazionali (Ptof e D.M 254/2012) e sviluppano i traguardi delle competenze da essi previsti.

Comuni, signorie, principati

Contestualizzazione

Macrocontesto

  • Istituto comprensivo nel Nord Italia
  • Territorio a vocazione turistica
  • Comune di media grandezza ad alto tasso di alunni provenienti da contesti migratori
  • Collaborazioni tra le diverse associazioni del territorio, enti e istituzioni scolastiche
  • Indirizzo informatico

Microcontesto

  • Classe seconda di una scuola secondaria di primo grado composta da 21 alunni (9 maschi e 12 femmine).
  • IS dotato di laboratori di recupero, di informatica e artistici
  • Sono presenti due studenti con bisogni educativi speciali. Un alunno con disabilità intellettiva lieve (con PEI, L.104/92) e un alunno neo arrivato in Italia (con PDP, D.M. 27 dicembre 2012)
  • La classe è eterogenea per competenze e provenienza.
  • Il clima di classe è inclusivo e la classe è partecipativa

Dal Curricolo verticale Indicatori inseriti nell'Uda

  • Comprendere le trasformazioni politiche e sociali in Italia tra Medioevo e Rinascimento.
  • Saper cogliere i cambiamenti diacronici e sincronici e il legame tra strutture politiche, sviluppo economico e produzione artistico-culturale.
  • Sviluppare competenze trasversali come la ricerca, l'analisi critica e la presentazione.
  • Sviluppare la competenza trasversale di collaborazione
Finalità: sviluppare l'autonomia

Contestualizzzazione Competenze chiave

Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare

Competenza alfabetica funzionale

Competenza in materia di cittadinanza

Competenza multilinguistica

Competenza matematica e competenze in scienze, tecnologie e ingegneria

Competenza imprenditoriale

Competenza in materia di consapevolezza e espresioni culturali

Competenza digitale

Obiettivi specifici della lezione

  • Conoscere e analizzare le strutture politiche dei comuni, delle signorie e dei principati in Italia tra Medioevo e Rinascimento.
  • Comprendere l'importanza di queste forme di governo nello sviluppo socio-economico delle città italiane.
  • Sviluppare capacità di metacognizione e di lavoro di gruppo
  • Stimolare il pensiero critico attraverso il confronto tra diverse forme di governo.
..

Obiettivi specifici desunti dal Pei e dal Pdp

  • Gli obiettivi sono gli stessi della classe.
  • L'alunno con disabilità segue lo stesso percorso della classe secondo quanto stabilito dal Pei.

Prerequisiti per la lezione

  • L'alunno conosce i principali eventi della storia tardomedievale (Lotta tra Impero e Papato)
  • L'alunno sa analizzare testi storici
  • L'alunno ha familiarità con le TIC
  • L'alunno sa relazionarsi per collaborare

discipline collegate

Storia, Arte e immagine Informatica

Prodotto

Tempi

Interdisciplinare di 8 ore Realizzazione di una guida turistica con l’uso delle tecnologie digitali nella metodologia del Jigsaw. La realizzazione avviene per gruppi eterogenei per provenienza e competenze di 4/5 alunni formati dal docente. Ogni gruppo deve realizzare una guida su una città centro di una Signoria o Principato d'Italia(Mantova, Ferrara, Milano, Genova, Rimini). La guida è redatta a partire dagli argomenti assegnati agli esperti di ciascun gruppo: la storia, l'arte, la cultura, la città oggi. La guida di ogni gruppo deve essere realizzata come ebook con l’uso di applicazioni (Bookcreator, Canva).

primo quadrimestre 18 ore dell'UDA di cui 6 del modulo di storia, 4 di arte e immagine, 8 di informatica

UDA

Spazi

Classe Laboratorio di informatica

Valutazione

Personale

  • Valutazione di processo con griglia del consiglio di classe
  • Valutazione del compito autentico con griglia del consiglio di classe
  • Autovalutazione dello studente

Docenti di Storia Arte e immagine Informatica Sostegno

Facilitatori, Strumenti compensativi per alunni con BES (Pei L.104, pdp Direttiva 27 dicembre 2012)

Strumenti e materiali

• Manuali di storia anche in formato digitale, CDI • Risorse online (siti web, video). • Mappe storiche e grafiche comparative. • Materiale per presentazioni (computer del laboratorio, LIM dell'aula, software per presentazioni).

  • Uso di mediatori iconici
  • Semplificazione dei testi
  • Mappe concettuali
  • Utilizzo del pc con correttore automatico
  • Vocabolario multimediale
  • Tempo aggiuntivo

Fasi, metodologie e tempistiche della lezione 6 ore

III fase

I fase

II fase

Tempi: 2 ore Metodologie: lezione frontale partecipata con minilessons materiali e strumenti: Libro di testo anche in versione digitale, pc d'aula, Lim, tablet, Kahoot, mappe geografiche, programma per realizzare mappe concettuali (XMInd) Spazi: aula

Tempi: 2 ore Metodologie: lavoro di gruppo materiali e strumenti: Libro di testo, pc, risorse on line, programmi per creare mappe concettuali (XMind) Spazi: laboratorio di informatica

Tempi: 2 ore Verifica e valutazione strumenti: pc d'aula e LIM, Modulo di Google stampato Spazi: classe

Fase 1 "Radici e Evoluzione: Introduzione alla Politica Italiana Tardomedioevale e Analisi dei Comuni, Signorie e Principati" 1 ora 20': Introduzione alla Storia Politica Italiana tardomedioevale e panoramica sui principali eventi storici e culturali 10': verifica dei prerequisiti con quiz di Kahoot con tablet della scuola 30': realizzazione di una mappa collettiva in classe con XMind e riflessione metacognitiva 1 ora 20': Esposizione delle principali caratteristiche dei comuni, delle signorie e dei principati. 20': Panoramica di casi specifici, con l’uso di mappe storiche e grafici 20': Breve discussione e confronto tra le diverse forme di governo

Argomenti delle lezioni frontali partecipate

20' : Riepilogo e Introduzione con prioezione di immagini rappresentative (i broletti, le torri, i palazzi)

  • Declino dell'Impero Carolingio nel IX secolo e frammentazione dell'Europa occidentale. Feudalismo e Decentramento con il potere dei nobili
  • Crescita delle Città tra l'XI e il XII secolo: fiorire del commercio, grazie all’espansione delle rotte commerciali nel Mediterraneo e Movimenti di Autonomia delle città che si oppongono all’autorità feudale dei nobili e ai poteri imperiali.
  • Conflitti. Alcune città si alleano con il Papa o con l'Imperatore per rafforzare la propria posizione. La lotta per l’autonomia porta anche a guerre tra città rivalie alla costituzione di Leghe (Lega lombarda contro l'Imperatore Federico Barbarossa e Battaglia di Legnano, 1176). Molti comuni ottengono il riconoscimento formale dei loro diritti
40': Comuni, Signorie e Principati.
  • Caratteristiche
  • Differenze
  • Esempi

Palazzo del Podestà a Mantova
I Gonzaga a Mantova Palazzo Te

Fase 2 Mappe collettive Lavoro di Gruppo (2 ore) • Il docente divide la classe in gruppi eterogenei per provenienza e competenze. Ogni gruppo realizza una mappa concettuale sulle forme di governo di comune, signoria, principato ed esempi. Viene utilizzato il programma XMind, introdotto in precedenza.

Fase 3 Verifica Presentazione e Discussione (1 ora): Ogni gruppo presenta la propria mappa alla classe (10 minuti per gruppo).
  • Verifica e valutazione individuale (20 minuti) con prova semistrutturata con Moduli di Google
  • Questionario di autovalutazione del lavoro in e del gruppo con Moduli di Google con i tablet della scuola e riflessione metacognitiva (20 minuti)

Verifica Scritta semistrtturata

Domande a risposta aperta

Domande a risposta chiusa

Parte 1: Domande a scelta multipla Quale tra le seguenti affermazioni è vera riguardo ai comuni? a) Erano governati da un principe. b) Erano spesso caratterizzati da un'amministrazione democratica. c) Non avevano alcun potere politico. Le signorie si formarono principalmente in risposta a: a) Una crescita della popolazione. b) Crisi politiche e conflitti tra nobili. c) Riforme religiose.

Parte 2: Rispondi brevemente alle seguenti domande (3-5 frasi ciascuna):

  • Quali sono le principali caratteristiche dei comuni italiani nel tardo Medioevo?
  • Descrivi le differenze tra signorie e principati. Quali elementi distintivi caratterizzano ciascuna forma di governo?
  • Come influisce la struttura politica di un comune sulla sua economia e cultura? Fai riferimento a un esempio specifico.

Valutazione soggettiva: autovalutazione dello studente

  • Hai compreso il compito richiesto?
  • Descrivi il lavoro svolto suddividendolo in fasi.
  • Quali sono state le principali difficoltà? Come sono state affrontate dal gruppo?
  • Hai saputo gestire i materiali; gli strumenti; i tempi? le emozioni?
  • Cosa hai imparato da questa attività? Cosa devi ancora imparare?
  • Come valuti il lavoro da te svolto?
  • Hai trovato il lavoro interessante?
  • Quali aspetti desideri approfondire?

Griglia di osservazione in itinere condivisa dal consiglio di classe

Valutazione disciplinare

Valutazione disciplinare

Valutazione disciplinare