Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Presentazione Natura

Giada SAPOCHETTI

Created on October 17, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

di Matilde manni , eva motta e giada sapochetti

start

Biomi

di cosa parliamo?

In questa presentazione parleremo dei diversi biomi che si trovano nella terra, essi sono influenzati dalla fascia climatica in cui si trovano. Nello specifico apptofondiremo la gingla indonesiana e l'antartide .

+info

Le foreste pluviali di pianura del Borneo sono un'ecoregione appartenente al bioma delle foreste pluviali di latifoglie tropicali e subtropicali che si estende su gran parte dell'isola del Borneo, nel Sud-est asiatico. La foresta pluviale appartiene alla fascia climatica tropicale

Il clima artico è caratterizzato da lunghi inverni freddi e brevi estati fresche. Le temperature nel periodo invernale possono scendere sotto i −58°C per alcune zone, mentre nel periodo estivo oscillano dai −10 ai 10 °C.

Giungla

giungla indonesiana

La foresta pluviale è una foresta caratterizzata da elevata piovosità, considerata tale quando abbia all'incirca una quantità di precipitazioni annue oltre i 1 500 millimetri..Questa immensa ricchezza di acqua costituisce una vera e propria fonte di vita: le foreste pluviali contengono oltre due terzi della biodiversità del mondo intero, e, in particolare, all'interno della foresta amazzonica si stima che possa vivere circa il 10% delle specie animali e vegetali conosciute.

+info

Flora e fauna

la fauna

La fauna della Giungla indonesiana è composta da ci sono diverse specie animali in Indonesia. Nella parte Ovest ci sono rinoceronti, tigri, elefanti, tapiri e varie specie di scimmie e gibboni. Nella parte Est, invece, ci sono varie specie di uccelli come l'uccello del paradiso e l'uccello giardiniere.

+info

Flora

Vi si trovano: la vegetazione tipica della savana, ma anche mangrovie, bambù, palme, querce, castagni, confiere e stupende piante da fiore, come la Rafflesia arnoldii, che vanta uno dei fiori più grandi al mondo.Alberi tipici della giungla sono il kapok, il teak, il sandalo, vari ficus, tra cui il fico delle pagode, diverse specie del genere Diospyros da cui si ricava l'ebano e diverse specie del genere Dalbergia, da cui si ricava il palissandro. Tipica della giungla è inoltre la presenza di varie specie di bambù.

artide

che cos'è?

L'Artide è l'ampia regione geografica dell'emisfero boreale della Terra, circostante il Polo Nord e contrapposta all'Antartide, caratterizzata dalla presenza della calotta artica e della banchisa artica

+info

flora e fauna

fauna

La fauna dell'A. comprende molte specie, adattate alle condizioni ambientali (con rivestimenti di pellicce, accumuli di adipe): l'orso polare o bianco, il tricheco, la foca, il gabbiano di Ross, il bue muschiato, la renna, volpi e lupi polari, varie specie di roditori e, come animale domestico, il cane.

+info

flora

La flora artica comprende circa 400 specie di angiosperme, piccoli arbusti nani, piante erbacee, licheni e muschi, che formano vaste distese di tundra. Ai suoi estremi settentrionali resistono solo muschi e licheni, le uniche forme vegetali in grado di sopravvivere a un clima così duro e freddo.

Grazie

Lorem ipsum dolor

il beluga è un cetaceo bianco della famiglia dei Monodontidi, presente in Alaska, Groenlandia, Canada e Russia. Nel comportamento animale la diurnalità indica un animale attivo durante il giorno e che si riposa durante la notte.una specie che vive in mare aperto ed è l'unica a cibarsi di pesce. Il Beluga è il pesce più grande tra i fornitori del caviale ed è tra tutti l'unico predatore.

Foca artica
Foca artica cuccioloQuesto focide misura fino a 1,8-2 metri, per un peso di 140–190 kg; il maschio è più grande della femmina. Presenta una livrea grigio-brunastra con testa grigia scura o nera. Sulla schiena, gli adulti hanno una grande chiazza scura a forma di arpa, da cui deriva il nome italiano e quello inglese harp seal. Macchie più piccole sono presenti sul collo e sui fianchi. I cuccioli sono di colore giallo-bianco alla nascita, poi diventano bianchi rimanendo tali per 12 giorni. In questa fase, vengono chiamati in inglese whitecoat, per sottolineare il mantello bianco. Tra il tredicesimo giorno ed il mese di età, il pelo bianco cade a ciuffi mostrando la pelliccia sottostante, simile a quella degli adulti, macchiata di scuro ma senza il disegno ad arpa, che compare dopo 4 anni circa.

La specie è facilmente riconoscibile grazie alla cosiddetta "gualdrappa" di colore chiaro, che va dalle spalle alla parte posteriore del corpo. Per il resto il mantello è di colore nero, ad eccezione delle punte delle orecchie, che sono bianche. Questa particolare colorazione facilita la mimetizzazione dell'animale: i potenziali predatori, infatti, possono confondere un tapiro disteso a riposare per una roccia.[5] Lungo dagli 1,8 ai 2,4 metri, il tapiro dalla gualdrappa è alto tra i 90 e i 107 centimetri e pesa dai 250 ai 320 chilogrammi. Alcuni rari esemplari possono arrivare fino a 410 chilogrammi.[6] Le femmine sono solitamente più grandi dei maschi. Come le altre specie di tapiri, anche i tapiri dalla gualdrappa hanno piccole code arricciate e proboscidi molto flessibili. Gli arti anteriori presentano quattro unghie, quelli posteriori tre. Dotati di una vista scarsa, i tapiri dalla gualdrappa hanno però un udito e un olfatto molto sviluppati.

Tapiro malese

L'epifite

Epifite o arboricole si dicono quelle piante che non radicano nel terreno. ma s'insediano sin dall'imzio della loro vita sui tronchi o sui rami degli alberi, che servono loro esclusivamente di supporto, per collocare in piena luce il loro corpo e soprattutto le foglie, quando si tratta di arboricole cormofite.

ELEFANTE DI SUMATRA

L'elefante di Sumatra (Elephas maximus sumatranus) è una sottospecie di elefante asiatico. Come indica il nome, questo elefante vive solamente in Sumatra. L'elefante di Sumatra è più piccolo della sottospecie indiana ed è estremamente minacciato. Un censimento della popolazione condotto nel 2000 ha indicato che rimangono solamente 2000-2500 elefanti selvatici.

Contextualize your topic
Contextualize your topic
Contextualize your topic
Contextualize your topic

La Nepenthes lowii è una pianta carnivora che è spesso trovata nelle foreste pluviali dell'Indonesia e della Malesia. Questa specie ha foglie a forma di globo che si riempiono d'acqua piovana. Gli insetti sono attratti dall'odore dolce delle foglie e cadono in queste trappole d'acqua per annegare e annientare.

Nepenthes lowii

la volpe artica

La volpe artica sopporta temperature fino a 50 gradi sotto zero. Il suo manto si adegua all'ambiente: in inverno è bianco o bianco-grigio e in estate grigio-bruno o bianco-bruno. Per sopravvivere al clima rigido ha adottato una dieta improntata alla massima flessibilità.In realtà esse sono di indole generalmente guardinga, sospettosa e dotate di olfatto e di udito acutissimi, nonché di vista buona; ma sotto gli stimoli della fame o dell'amore e nello spavento per sorpresa, perdono, forse più facilmente di altri predatori, il controllo delle proprie azioni.

raflesia

La Rafflesia, così denominata in onore di Stamford Raffles fondatore di Singapore, è la pianta con il fiore più grande del mondo: un metro di larghezza con un bocciolo grande quanto un canestro da basket.Le piante del genere Rafflesia non presentano tronco, foglie o vere radici. Vivono in un rapporto di parassitismo con le piante del genere Tetrastigma (Vitaceae), all'interno dei tessuti delle quali propagano i propri austori. L'unica parte visibile al di fuori della pianta-ospite è il fiore: infatti, dato che si tratta di una pianta parassita, essa non ha bisogno della fotosintesi.

PANTHERA TIGRIS SUMATRAE

La tigre di Sumatra (Panthera tigris sondaica) è una sottospecie di tigre che vive sull'isola indonesiana di Sumatra. La popolazione selvatica è stimata tra i 400 e i 500 animali, i quali vivono soprattutto nei parchi nazionali dell'isola. Recenti analisi genetiche hanno rivelato la presenza di marcatori genetici unici, caratteristica indicante che quest'animale si sta

le differenze tra giungla e foresta

Mentre la giungla è tipicamente ricca di piante che perdono le foglie nella stagione secca, nella foresta pluviale vera e propria le piogge sono presenti in tutti i mesi e quindi tutte le piante sono sempreverdi..

differenza artide antartide

L'Artide e l'Antartide, indicate ordinariamente come regioni polari perché circostanti rispettivamente il Polo Nord ed il Polo Sud del globo terrestre hanno caratteristiche molto diverse: Artide include parti di numerose nazioni ed il Mar Glaciale Artico, mentre l'Antartide è un continente in gran parte coperto da terra

scioglimento dei ghiacciai

Il declino del ghiaccio marino nell'Artico ha subito un'accelerazione dall'inizio del XXI secolo, con un tasso di diminuzione del 4,7% per decennio (oltre il 50% in meno rispetto ai primi rilievi satellitari). Si ritiene che il ghiaccio marino estivo cesserà di esistere nel corso del XXI secolo. Questo fenomeno mette a rischio molte specie viventi del luogo