Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Art learning unit

Nicolò Mastrovito

Created on October 17, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

La figura del david

start

Da pastore scelto da Dio a EROE civile

david

Identikit

NAME: David SON OF: Iesse NATIONALITY: Jew BIRTH: 1040 a.C. (Betlemme) DEATH: 970 a.C. (Jerusalem)

Example

+Key Ideas

+Reflect

indice

quiz

il david

approfondimenti

punti in comune e differenze

I david

simbologia

IL MISfatto

Uno sguardo al misfatto

Il popolo ebreo, sotto la guida del re Saul, era in guerra contro il popolo dei filistei. Golia, un guerriero filisteo definito “gigante e terribile”, lancia una sfida a Saul: trovare un guerriero ebreo che lo possa affrontare. Il duellante viene trovato per caso, infatti Davide, un giovane pastore ebreo, viene incaricato dal padre Iesse a recarsi all’accampamento per controllare le condizioni dei suoi fratelli, e arrivato all’accampamento, chiede informazioni sulla situazione. Di lì a poco si propone lui stesso come duellante allo stesso re Saul, che viene convinto dal giovane pastore che aveva lottato e ucciso numerosi lupi e leoni che avevano minacciato il suo gregge. Guidato da Dio, Davide si prepara, si rifiuta di indossare l’armatura e di portare la spada, prende 5 ciottoli, una fionda e un bastone. Di fronte all’arroganza e supponenza di Golia, lui mantiene i nervi saldi e sferra un ciottolo sulla fronte di Golia, tramortendolo. Gli salta addosso, lo ammazza con la spada del filisteo e gli taglia la testa. I filistei scappano e gli ebrei vincono la guerra.

simbologia

Davide, esile, giovane e debole, anche se con un grande intelletto e forza di volontà, rappresenta l’intero popolo ebraico di quel tempo storico, in netta inferiorità numerica rispetto al popolo dei filistei, con il quale erano contesi dei possedimenti territoriali. Davide è la rappresentazione di come il popolo ebraico, in un periodo di estrema di difficoltà, si fosse affidato completamente alla volontà del Signore. Inoltre è un personaggio estremamente umile.

I nostri david

È interessante capire che le tre opere di David che dobbiamo prendere in considerazione siano rappresentati i 3 momenti distinti dell’azione. Il ragionamento, lo svolgimento dell’azione e l’epilogo della vicenda.

così simili, ma così diversi

Analizziamo le varie interpretazioni del David

david di caravaggio

david di bernini

david di michelangelo

david di michelangelo

Informazioni generali

MATERIALE: MARMO MISURE: 434 cm ANNI: 1501-1504 LUOGO INIZIALE: Contrafforte di Santa Maria del Fiore LUOGO FINALE: Piazza dei Priori (Gonfaloniere Pier Soderini: da valore religioso a valore civile. COMMISSIONE: operai Cattedrale di Firenze

Example

+Key Ideas

+Reflect

david di michelangelo

- Azione contemplativa, un eroe pensieroso - L’equilibrio delle parti (X) (corpo idealizzato) - La tensione dello sguardo e del corpo - Attenzione allo sforzo mentale - Razionalità che vince sull’istinto, uomo come protagonista del proprio destino

SCOPO: Valore politico, difensore delle libertà repubblicane, eroe razionale, piccolo, indipendente e intraprendente, che con grande forza di volontà si è innalzato contro il nemico, riprendendosi con la sua virtù e con il sasso, ciò che era suo, proprio come fece la piccola Firenze, ristabilendo la repubblica.

+Info

david di bernini

informazioni generali

MATERIALE: marmo MISURE: 120 × 80 × 180 cm ANNI: 1623-1624 LUOGO FINALE: Roma, Galleria Borghese COMMISSIONE: Cardinal Montalto

Example

+Key Ideas

+Reflect

david di bernini

- Culmine dell’azione - Incredibile senso di dinamismo - Posizionamento nella galleria - Coinvolgimento dello spettatore-bersaglio - L’azione e la statua esce dal basamento, invade l’ambiente esterno - Questione di confini incerti 1) Stasi/Movimento 2) Protagonista/Spettatore 3) Finzione/Realtà

SCOPO: Dare senso di disorientamento → Ogni senso di limpida chiarezza formale tipica del periodo umanistico-rinascimentale è definitivamente alle spalle.

+Info

david di caravaggio

informazioni generali

MATERIALE: OLIO SU TELA MISURE: 125x101cm ANNI: 1609-1610 LUOGO INIZIALE: Napoli LUOGO FINALE: Galleria Borghese, Roma

Example

+Key Ideas

+Reflect

david di caravaggio

- Momento atipico della rappresentazione - Tre protagonisti sulla scena - Teatralità della scena - Il contrasto espressivo dei personaggi - L’interpretazione dei posteri (Caravaggio-David e Caravaggio-Golia) - Visione profetica del futuro dell’artista

SCOPO: Venne inviato a Roma al cardinale Scipione Borghese per supportare la sua richiesta di grazia a papa Paolo V (Era scappato da Roma perché accusato di omicidio).

+Info

Punti in comune tra le opere

1. Soggetto Biblico: Tutte e tre le opere rappresentano la figura di David, il giovane pastore che sconfisse Golia, simbolo di coraggio e giustizia. 2. Simbolismo di Forza e Vittoria: I tre David celebrano il trionfo del bene sul male. David è visto come un simbolo di fiducia e determinazione. In tutte e tre le opere, si evince l'idea di un giovane che affronta e supera una grande sfida. 3. Rappresentazione dell’Umanità: Sebbene ciascuna scultura e pittura presenti David in modi diversi, tutti e tre gli artisti cercano di rappresentare l'umanità e la complessità del personaggio. Le opere esprimono emozioni forti e un senso di realismo. 4. Influenza Culturale e Artistica: Ognuna di queste opere ha avuto un grande impatto sulla cultura e sull'arte, diventando simboli della loro epoca e influenzando generazioni di artisti successivi. 5. Evoluzione del Tema: Ciascuna opera rappresenta un'evoluzione del tema di David nel contesto artistico: Michelangelo mostra David prima della battaglia, con un'espressione di determinazione e preparazione; Bernini lo rappresenta in un momento dinamico di azione, mentre Caravaggio cattura l'evento in un momento più intimo e riflessivo. 6. Estetica e Tecnica Artistica: Sebbene realizzate in epoche diverse e utilizzando tecniche diverse (scultura per Michelangelo e Bernini, pittura per Caravaggio), tutte e tre le opere mostrano una maestria nell'uso della luce, della forma e del movimento per trasmettere emozioni e significati profondi.

differenze tra le opere

David di michelangelo

Questa scultura rappresenta David prima della battaglia con Golia, in una posa eretta e col volto concentrato. La figura mostra un'attenzione particolare alla proporzione, alla muscolatura e al naturale atteggiamento anatomico, incarnando i principi del Rinascimento. Michelangelo si concentra sull'idea di bellezza ideale e sul potere dell'individuo. La scultura è caratterizzata da un'espressione di determinazione e calma, simbolo di coraggio e virtù. Concentrato sulla bellezza ideale e la potenza dell'individuo in uno stile statico e armonioso.

david di bernini

A differenza di Michelangelo, Bernini rappresenta David nel momento di azione, mentre si prepara a lanciare la fionda contro Golia. La scultura è dinamica e mostra movimento e teatralità, tipiche del Barocco. Bernini utilizza curve e drappeggi per accentuare il senso di energia e tensione. L'espressione del volto è intensa, esprimendo la concentrazione e la determinazione. La scultura di Bernini è anche un esempio dell'abilità nel lavorare il marmo per ottenere dettagli realistici. Drammatico e dinamico, enfatizza il movimento e l'azione, tipico del Barocco.

david di caravaggio

A differenza delle sculture, il "David" di Caravaggio è un dipinto che mostra un David giovane, con una bellezza più vulnerabile e reale. La rappresentazione è caratterizzata dall'uso del chiaroscuro, che gioca con luci e ombre per dare volume e intensità emotiva. David è ritratto dopo aver ucciso Golia, con la testa del gigante ai suoi piedi, esprimendo una combinazione di trionfo e fragilità. Il realismo crudo e la naturalezza dei personaggi sono elementi distintivi della sua arte. Intenso e realistico, che gioca sul chiaroscuro e sull'emozione, rappresentando un momento di introspezione e vulnerabilità

david di donatello

- Bronzo - Asimmetria - Realismo - Volto che contrasta l'azione - Nudità

+Info

david di verrocchio

- Bronzo - Posa naturale - Non completamente nudo - Testa di Golia ai suoi piedi - Realismo - Volto espressivo

+Info

IL DAVID

informazioni generali

MATERIALE: mattone (muro impenetrabile) MISURE: 192 cm ANNI: 7 novembre 1990 (33 anni, quasi 34) LUOGO INIZIALE: Madrid, Spagna LUOGO INTERMEDIO: Manchester, Inghilterra LUOGO FINALE: Firenze, Italia

Example

+Key Ideas

+Reflect

DAVID DE GEA

Il percorso fino ad arrivare a Firenze

- Carriera - Acquisto - Difficoltà - Rinascita - Partita col Milan - Elogio - Il percorso di De Gea è diverso da quello del David raffigurato nelle opere dei 3 artisti, ma il risultato finale è lo stesso: entrambi sono diventati EROI civili SCOPO: vincere la conference league (dopo 2 finali perse) e portare la Fiorentina dove merita di stare.

Quiz 1-5

Quiz 2-5

Quiz 3-5

Quiz 4-5

Quiz 5-5

QUASI FINITO...

quiz completati!

Siete state fortissime! P.s. Immaginiamo che anche lei prof sapesse tutte le risposte, quindi facciamo tanti complimenti anche a lei <3

GRAZIE PER L'ATTENZIONE

A great presentation...
  • Improve understanding on any topic.
  • Engage the entire class...
  • And keep their attention until the end.
  • Include visuals that are relevant to the topic.
  • Present data and information visually.
  • Use interactivity to delve deeper into the concepts.
An awesome presentation...
  • Improves understanding on any topic.
  • Engages the whole class...
  • And keeps their attention until the end.
  • Includes visual elements appropriate to the topic.
  • Displays data and information visually.
  • Uses interactivity to delve deeper into concepts.
An awesome presentation...
  • Improves understanding on any topic.
  • Engages the whole class...
  • And keeps their attention until the end.
  • Includes visual elements appropriate to the topic.
  • Displays data and information visually.
  • Uses interactivity to delve deeper into concepts.
A great presentation...
  • Improve understanding on any topic.
  • Engage the entire class...
  • And keep their attention until the end.
  • Include visuals that are relevant to the topic.
  • Present data and information visually.
  • Use interactivity to delve deeper into the concepts.
Did you know...

Do we retain 42% more information when content is moving? It is perhaps the most effective resource for capturing the attention of your students.

An awesome presentation...
  • Improves understanding on any topic.
  • Engages the whole class...
  • And keeps their attention until the end.
  • Includes visual elements appropriate to the topic.
  • Displays data and information visually.
  • Uses interactivity to delve deeper into concepts.
An awesome presentation...
  • Improves understanding on any topic.
  • Engages the whole class...
  • And keeps their attention until the end.
  • Includes visual elements appropriate to the topic.
  • Displays data and information visually.
  • Uses interactivity to delve deeper into concepts.
Did you know...

Do we retain 42% more information when content is moving? It is perhaps the most effective resource for capturing the attention of your students.

A great presentation...
  • Improve understanding on any topic.
  • Engage the entire class...
  • And keep their attention until the end.
  • Include visuals that are relevant to the topic.
  • Present data and information visually.
  • Use interactivity to delve deeper into the concepts.
Did you know...

Do we retain 42% more information when content is moving? It is perhaps the most effective resource for capturing the attention of your students.

A great presentation...
  • Improve understanding on any topic.
  • Engage the entire class...
  • And keep their attention until the end.
  • Include visuals that are relevant to the topic.
  • Present data and information visually.
  • Use interactivity to delve deeper into the concepts.
Did you know...

Do we retain 42% more information when content is moving? It is perhaps the most effective resource for capturing the attention of your students.

A great presentation...
  • Improve understanding on any topic.
  • Engage the entire class...
  • And keep their attention until the end.
  • Include visuals that are relevant to the topic.
  • Present data and information visually.
  • Use interactivity to delve deeper into the concepts.
Did you know...

Do we retain 42% more information when content is moving? It is perhaps the most effective resource for capturing the attention of your students.

An awesome presentation...
  • Improves understanding on any topic.
  • Engages the whole class...
  • And keeps their attention until the end.
  • Includes visual elements appropriate to the topic.
  • Displays data and information visually.
  • Uses interactivity to delve deeper into concepts.
Did you know...

Does the window allow adding more extensive content? You can enrich your genially by incorporating PDFs, videos, text... The content of the window will appear when clicking on the interactive element.