Glossario Interattivo
Riku
Created on October 17, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
7 CONTINENTS
Horizontal infographics
A2 - ABENTEUER AUTOBAHN
Horizontal infographics
EUROPE PHYSICAL MAP
Horizontal infographics
TEN WAYS TO SAVE WATER
Horizontal infographics
GRETA THUNBERG
Horizontal infographics
FIRE FIGHTER
Horizontal infographics
DEMOCRATIC CANDIDATES NOV DEBATE
Horizontal infographics
Transcript
Arte paleocristiana
Apertura circolare di una parete o di una volta.
OCULO
Presbiterio
Nelle basiliche paleocristiane, è un posto riservato al vescovo, è situato nella parte estrema della chiesa, contiene l'altare maggiore ed è rialzato di qualche gradino dal piano delle navate.
Xp
Il monogramma di Gesù è composto dalle iniziali del nome greco di Cristo (Xristòs), le lettere X(chi) e P (ro) intrecciate insieme.Spesso al monogramma si affiancano Alfa e Omega,cioè la prima e l'ultima lettera dell'alfabeto greco che indicano Cristo principio e fine di ogni cosa, come scritto nell' Apocalisse.
Transetto
È una parte delle chiese cristiane che interseca perpendicolarmente le navate all'altezza del presbiterio.Normalmente ha la stessa altezza della navata centrale e può essere diviso a sua volta in più navate.
quadriportico
Ampio atrio o coltrice porticato posto davanti alla basilica cristiana.
Delfino
Nell'arte paleocristiana, il delfino appare come simbolo della resurrezione e della guida delle anime verso il paradiso. Era anche associato al pesce, che rappresenta Cristo.
Ichthys
È un termine greco , è un acronimo usato dai primi cristiani per indicare Gesù Cristo. Il pesce divenne un simbolo segreto per i cristiani perseguitati.Infatti esso era molto rappresentato nelle catacombe di Roma.
Nartece
Parte della basilica paleocristiana, è una zona della basilica riservata ai catecumeni e ai penitenti, è costituita da un vestibolo.È un spazio posto fra le navate ela facciata principale della chiesa, e ha funzione di un corto atrio, largo quanto la chiesa stessa.
Fonte battesimale
È un elemento liturgico presente nelle chiese cristiane, viene utilizzato per celebrale il battesimo.Spesso era una vasca o una cisterna in muratura dove si effetuava il battesimo per immersione. Solitamente di forma circolare o ottagonale, rappresentava la perfezione e la rinascita spirituale.
La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile sia religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati da arcate o architravi.
NAVATA
Vite e grappoli d'uva
La vite è citata nel Vangelo di Giovanni ed è simbolo di Cristo e della fede. I tralci simboleggiano la Chiesa, mentre l'immagine dell'uva e del vino rimandano alla passione di Cristo e all' episodio dell'ultima cena.
EucarEstia
Uno dei sacramenti della Chiesa in cui viene utilizzato il pane e il vino che simboleggiano il corpo, il sangue, l'anima e la divinità di Gesù Cristo, offerti come sacrificio per la sarvezza degli uomini.Istituito da Gesù Cristo durante l'ultima cena. Eucarestia significa letteralmente ringraziamento, quindi è un gesto di ringraziamento per il suo sacrificio.
Giovanni
San Giovanni è colui che Cristo defini il più grande fra i nati e dal quale Cristo si fece battezzare in un battesimo di sola acqua. Giovanni era il discepolo che Gesù amava.
Sarcofago di giunio basso
Il sarcofago di Giunio Basso è uno dei primi sarcofagi con scene cristiane.Ha un ricco corredo scultoreo ad alto rilievo. Le scene nelle nicchie raffigurano episodi del Vecchio e Nuovo Testamento. Vengono rappresentati due o tre personaggi per scena.
Mausoleo
Tomba di elevata monumentalità costruita in genere per conservare il corpo di un personaggio importante.
Religione cristiana
Il Cristianesimo è una religione monoteista originata da giudaismo nel I secolo.Aveva trovato spazio nel processo di diffusione dei culti orientali.
UccelLi e vaso
Gli uccelli che si dissetano presso un vaso pieno d ' acqua simboleggiano i Cristiani che si abbeverano in Cristo.
Basilica
Un tipo di edificio pubblico romano adatto per il culto cristiano. La basilica paleocristiana aveva una struttura longitudinale con una navata centrale e, spesso, un'abside dove si trovava l'altare.
Colomba
È simbolo di purezza e innocenza, rappresenta lo Spirito Santo e quindi rimanda all'intervento divino.Nella Bibbia viene rappresentata portando nel becco un ramoscello di ulivo, la prima apparizione è alla fine del Diluvio Universale.
LoculO
È una cavità scavata nelle pareti delle catacombe, in queste cavità venivano messi i corpi dei defunti.
Abside
L'abside è la struttura semicircolare posta alla fine della navata centrale di una chiesa ,utilizzata per accogliere la statua dell'imperatore o di altri figure. Mentre in ambito cristiano l'abside divenne il luogo piu sacro della chiesa spesso decorato con mosaici rappresentanti Cristo o i santi .
Tavola dell'offerta e del sacrificio per un rito religioso, il cui uso è attestato fin dalle culture primitive.
ALTARE
Edificio in cui si impartisce il battesimo, fin dalle origini a pianta circolare o ottagonale e sviluppato attorno alla vasca battesimale nella quale si pratica il rito per immesione.
BATTISTERO
Cimiteri ipogei destinati all'inumazione dei defunti, composti di lunghe gallerie anche su più livelli, diffusi in Italia centrale e in presenza di roccia tenera come il tufo.
CATACOMBE
Facciata dell'edificio di culto caratterizzata da spioventi che presentano un dislivello in corrispondenza della navata centrale, lascindo percepire all'esterno del diverse altezze delle navate.
FACCIATA A SALIENTI
Tcnica devorativa affine all'incisione, realizzata con strumenti a punta su supporto di roccia o metallo.
GRAFFITO
Tecnica decorativa realizzata attraverso l'accostanmento inizialmente di frammenti di ciottoli o conchiglie e, più tardi, di tessere di pietra, pasta vitrea o smalti, al fine di comporre uun disegno geometrico o figurativo. È impiegato come decorazione sia parietale sia pavimentale.