Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
The TrED and CO.
Mattia Matacchione
Created on October 17, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Start
de Michele, Nicole, Mattia, Valeria e Maria Elena a.s. 2^TrED 2024-2025
The TrED and CO.
Benvenuti a TrED and CO: La vostra porta d'ingresso a Roma!
Info
Ara pacis
L'interno
Info
Con i suoi fregi elaborati e le linee geometriche, l'Ara Pacis rappresenta un equilibrio perfetto tra arte e architettura, incarnando l'ideale di pace e stabilità voluto da Augusto per l'Impero Romano.
OVEST
EST
PARTE INFERIORE
NORD
SUD
L'esterno
Cupola:
Struttura:
Caratteristiche Esterne:
Architetto
Costruzione
Il pantheon
Significato simbolico:
Caratteristiche Interne:
Il pantheon
Il colosseo
- Forma: Ellittica, con una circonferenza di circa 527 metri.
- Dimensioni: 188 metri di lunghezza, 156 metri di larghezza, e circa 48 metri di altezza.
- Capienza: Ospitava tra i 50.000 e 80.000 spettatori.
- Materiali principali: Travertino, tufo e laterizi.
- Struttura: Suddiviso in quattro livelli di gradinate, con archi e colonne corinzie, ioniche e doriche.
Caratteristiche architettoniche
- Eventi
- Innovazioni
- Degrado
- Importanza attuale
- Curiosità
La domus aurea
Il sarcofago degli sposi
Funzione
Interpretazione
Importanza
Descrizione
Il Sarcofago degli Sposi
SITOGRAFIA
RICOMINCIARE
Conclusione
In questo viaggio virtuale, abbiamo esplorato le meraviglie delle opere storiche a Roma, scoprendo le loro caratteristiche uniche e le loro bellezze indimenticabili che offrono. Speriamo che queste informazioni ti abbiano ispirato a pianificare la tua prossima avventura!
Abbiamo deciso di realizzare la nostra sitografia, in cui sono raccolti tutti i siti che abbiamo usato per produrre l'elaborato, come una applicazione/sito apribile con questo QR code.
La sitografia
- Suggerisce l'idea di un popolo unito sotto Augusto, diventando un manifesto della grandezza dell'Impero Romano.
- L'organizzazione delle figure crea un senso di movimento, guidando lo spettatore nella narrazione visiva.
Iniziando da sinistra, si riconosce Lucio Cesare, il secondogenito di Agrippa e Giulia, rappresentato come il più piccolo dei fanciulli, tenuto per mano. La figura femminile velata potrebbe essere Giulia, attirando gli sguardi dei presenti, ma molti ritengono che Giulia sia sull'altro lato, sostituita da Livia in questo corteggio.
Friso esterno
lato sud
Sul lato sud, riconosciamo sicuramente Augusto, con una corona d’alloro in testa, e i quattro flamines maiores, sacerdoti con un copricapo speciale con una punta metallica. C’è anche Agrippa, che appare con la toga tirata sulla testa e un rotolo di pergamena nella mano destra. Infine, c’è il piccolo Gaio Cesare, suo figlio, che si tiene aggrappato alle vesti del papà. Agrippa è il braccio destro di Augusto, suo amico e genero, visto che ha sposato la figlia Giulia. È anche il padre di Gaio e Lucio Cesari, che il nonno ha adottato per diventare i suoi successori.
- Il friso esterno dell'Ara Pacis presenta rilievi di processioni familiari imperiali, evidenziando il potere di Augusto.
- Ritrae figure come Augusto, Livia e i suoi successori, con attenzione ai dettagli e grande espressività.
- I ritratti comunicano autorità e legittimità, simbolizzando l'unità della famiglia imperiale.
IL REGISTRO INFERIORE
Il registro inferiore del recinto è decorato con un fregio vegetale che presenta girali provenienti da un cespo di acanto. Dai girali si sviluppano foglie di edera, alloro e vite, con viticci e palmette, mentre fiori di vario tipo sbocciano lungo gli steli. Tra la vegetazione si possono vedere piccoli animali e cigni ad ali spiegate, che arricchiscono la composizione. Questi animali e piante hanno delle funzioni simboliche oltre che decorative.
Caratteristiche interne:
- Ambiente Ampio: Spazio circolare di circa 43,3 metri di diametro, che trasmette grandezza e armonia.
- Illuminazione: L’oculo centrale è l'unica fonte di luce, creando suggestivi giochi di ombre.
- Gestione dell'Acqua: Il pavimento è inclinato per permettere il deflusso dell'acqua che entra attraverso l’oculo.
- Decorazioni e Statue: Nicchie ospitano statue di divinità romane come Giove e Venere, evidenziate dalla luce.
- Altari: Altari dedicati alle divinità domestiche, adornati con fiori e candele, simbolo di protezione.
- Pavimento in Marmo Policromo: Pavimento decorato con marmo di diversi colori e motivi geometrici.
Interpretazione
Questo sarcofago comunica un messaggio potente di unione, immortalità e accettazione della morte. Gli sposi sembrano pronti a condividere un viaggio insieme nell'aldilà, uniti come nella vita terrena, celebrando la visione etrusca di una continuità oltre la morte.
Funzione e simbolismo
Nella cultura etrusca, il sarcofago era non solo un contenitore per i defunti ma anche una rappresentazione della vita dopo la morte. In questo caso, il Sarcofago degli Sposi non solo celebra la vita coniugale e il legame affettivo tra i due, ma esprime anche una concezione della morte come un proseguimento della vita stessa, in una dimensione serena e conviviale. Questa visione è in contrasto con quella di altre culture contemporanee, come quella greca o romana, che tendevano a rappresentare la morte con un approccio più distaccato e cupo.
Info
Il Sarcofago degli Sposi è una delle più celebri opere d'arte etrusche, risalente al VI secolo a.C. e conservata oggi al Museo Nazionale di Villa Giulia a Roma. Realizzato in terracotta dipinta. L'opera è un esempio straordinario della civiltà etrusca e delle sue usanze funerarie.
A sinistra del lato est del recinto, un pannello raffigura Tellus, la Terra madre, o, secondo un'altra interpretazione, Venere, madre di Enea e progenitrice della Gens Iulia di Augusto. Inoltre, alcuni vedono questa figura come la Pax Augusta, da cui l'altare prende il nome.
Descrizione
Il sarcofago rappresenta un uomo e una donna sdraiati insieme sul "kline" (letto da banchetto), con espressioni serene e sorridenti. I due sposi sono abbigliati con tipici costumi etruschi, l’uomo con un corto mantello e la donna con un copricapo e una lunga tunica. Le mani di entrambi sono alzate in un gesto che evoca un momento di convivialità, quasi come se stessero offrendo o ricevendo qualcosa, un simbolo del legame indissolubile che li unisce.
Importanza storica e artistica
Il Sarcofago degli Sposi è una testimonianza preziosa della posizione della donna nella società etrusca, dove godeva di uno status maggiore rispetto ad altre civiltà antiche. Le rappresentazioni di coppie unite erano rare nell’arte funeraria dell'epoca, specialmente con questo grado di intimità. L’opera è notevole anche per la qualità tecnica e stilistica della terracotta dipinta.
Per la lavorazione viene usata principalmente la tecnica del basso rilievo.La tecnica crea un effetto tridimensionale, dando vita a figure e scene che raccontano storie e comunicano messaggi politici e religiosi.
MATERIALI E TECNICHE
L'Ara Pacis è un capolavoro di architettura e scultura, realizzato principalmente in marmo, in particolare dal pregiato marmo di Carrara. Scielta non casuale, data la vogia di simboleggiare prestigio e potere.
L'Ara Pacis Augustae, conosciuta come Altar della Pace, è un monumento super importante che celebra la pace e la stabilità volute da Augusto nel I secolo a.C. Inaugurato nel 9 a.C., onora le sue vittorie militari e rappresenta un’era di armonia chiamata Pax Romana. I rilievi decorativi raccontano storie e valori dell’epoca, mostrando l’impegno di Augusto per una società unita e prospera.