Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Novaterra

Mauro Tonetto

Created on October 16, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

START

Novaterra

indice

Forma di stato

Forma di Governo

Divisione dei poteri

sistema elettorale

cittadinanza digitale

Costituzione

Lo Stato democratico funziona attraverso un sistema in cui il potere è distribuito e gestito dal popolo, direttamente o tramite rappresentanti eletti.

forma di stato

+ info

Democratico

forma di governo

Repubblica

+ info

Il capo dello Stato è eletto, sia direttamente dal popolo sia tramite rappresentanti. I poteri sono distribuiti secondo la legge e possono variare in base al sistema.

poteri

La divisione

Legislativo
+ info
Esecutivo
+ info
Giudiziario
+ info
+ info

SISTEMA ELETTORALE

Sistema elettorale

Tramite elezioni libere scelgono i loro rappresentanti e esprimono anche il loro giudizio sull'operato del governo e sulla direzione politica del Paese. Il sistema elettorale contribuisce a garantire che il governo resti responsabile nei confronti del popolo all'interno dello Stato.

CITTADINANZA DIGITALE

Per favorire una maggiore partecipazione dei cittadini alla vita politica di può creare un applicazione dove si possono : 1.Chiamare le forze dell'ordine ( vigili del fuoco, carabinieri...)con un sono tasto dove è allegata la propria posizione. 2.Prenotare e disdire visite medice sempre dalla applicazione presente sul cellulare o servizi come taxi , monopattini elettrici biciclette ecc. 3.Partecipare alle votazioni semplicemente dal cellulare. 4.Fornire dell'applicazione il QR code della propria carta d'identità per non portasi sempre dietro la carta fisica.

Cittadinanza digitale

Diritti e doveri
Principi fondamentali
Preambolo

costituzione

1 parte

Preambolo

+ info

I principi fondamentali di uno stato democratico includono: 1.Sovranità popolare: Il potere risiede nel popolo, che esercita la sua volontà attraverso elezioni libere e giuste.2.Stato di diritto: Tutti i cittadini, compresi i leader, sono soggetti alla legge. Le leggi devono essere chiare, pubbliche e applicate equamente. 3.Diritti e libertà fondamentali: Tutti hanno diritto a libertà di espressione, di associazione, di religione e alla protezione dei diritti umani. 4.Separazione dei poteri: I poteri legislativo, esecutivo e giudiziario sono distinti per evitare abusi e garantire un sistema di controlli e bilanci. 5.Partecipazione politica: I cittadini devono avere opportunità di partecipare attivamente alla vita politica, sia attraverso il voto che attraverso altre forme di attivismo.

2 parte

Principi fondamentali

DIRITTI POLITICI

DIRITTI ECONOMICI E SOCIALI

DIRITTI CULTURALI

DIRITTI CIVILI

DIRITTI

PARTECIPAZIONE ATTIVA

CONTRIBUTO AL BENE COMUNE

OBBIEDIENZA ALLE LEGGI

RISPETTO PER GLI ALTRI E PER L'AMBIENTE

DOVERI

DOVERI

Elisa Tonetto, Irene Ujka; Anduena Zeka; Chidinma Eziefula

Grazie per l'attenzione

Il potere esecutivo è responsabile dell'attuazione delle leggi e della gestione delle politiche pubbliche. Il suo compito principale è garantire l'amministrazione quotidiana dello Stato e l'esecuzione delle decisioni prese dal potere legislativo.

Esecutivo

La nostra Repubblica

  • Si propone come un modello di governo inclusivo, dove ogni cittadino ha la possibilità di partecipare attivamente alla vita politica.
  • La tecnologia gioca un ruolo centrale nel facilitare questa partecipazione.

Struttura

1. Tribunali Ordinari.2. Corti Specializzate. 3. Corte Costituzionale.

Cos'è?

Il potere giudiziario è uno dei tre rami fondamentali dello Stato, insieme al potere legislativo e a quello esecutivo. La sua funzione principale è garantire la giustizia e il rispetto delle leggi.

FUNZIONI:1. Interpretazione delle Leggi. 2. Risoluzione delle Controversie. 3. Tutela dei Diritti. 4. Controllo di Legalità.

Giudiziario

La storia

  • Scoperta nel 1623 da Alonso de Rivera.
  • Nel 1650 i coloni inglesi fondarono Portobello.
  • Nel 1789, l’isola si ribellò contro la Corona britannica, ottenendo l’indipendenza nel 1801.
  • Il XIX secolo segnò un’epoca di prosperità.
  • Nel XX secolo portò crisi economiche e una guerra civile.
Gli obiettivi
  • Sviluppo Sostenibile
  • Inclusione Sociale
  • Educazione e Cultura
  • Cooperazione Internazionale
  • Stabilità Economicarie
  • Pace e Sicurezza
  • Assemblea Cittadina:
-Camera dei Rappresentanti. -Camera dei Cittadini. Questo garantisce che anche le voci meno rappresentate abbiano un posto al "tavolo" delle decisioni
Legislativo

1. Sovranità popolare. 2. Elezioni libere e regolari. 3. Pluralismo politico. 4. Stato di diritto. 5. Separazione dei poteri. 6. Partecipazione attiva.

La nostra Democrazia