Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
A Silvia
Emma Savi
Created on October 16, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Giacomo Leopardi
A Silvia (1828)
Uno squarcio sul contesto storico
Neoclassicismovs Romanticismo
Uno squarcio sull'autore
Neoclassicismovs Romanticismo
La poesia
Silvia, rimembri ancoraquel tempo della tua vita mortale, quando beltà splendea negli occhi tuoi ridenti e fuggitivi, e tu, lieta e pensosa, il limitare di gioventù salivi?
Sonavan le quietestanze, e le vie dintorno, al tuo perpetuo canto, allor che all’opre femminili intenta sedevi, assai contenta di quel vago avvenir che in mente avevi. Era il maggio odoroso: e tu solevi così menare il giorno.
Io gli studi leggiadritalor lasciando e le sudate carte, ove il tempo mio primo e di me si spendea la miglior parte, d’in su i veroni del paterno ostello porgea gli orecchi al suon della tua voce, ed alla man veloce che percorrea la faticosa tela. Mirava il ciel sereno, le vie dorate e gli orti, e quinci il mar da lungi, e quindi il monte. Lingua mortal non dice quel ch’io sentiva in seno.
Che pensieri soavi,Che speranze, che cori, o Silvia mia! Quale allor ci apparia La vita umana e il fato! Quando sovviemmi di cotanta speme, Un affetto mi preme Acerbo e sconsolato, E tornami a doler di mia sventura. O natura, o natura, Perchè non rendi poi Quel che prometti allor? perchè di tanto Inganni i figli tuoi?
Tu pria che l’erbe inaridisse il verno,da chiuso morbo combattuta e vinta, perivi, o tenerella. E non vedevi il fior degli anni tuoi; non ti molceva il core la dolce lode or delle negre chiome, or degli sguardi innamorati e schivi; né teco le compagne ai dì festivi ragionavan d’amore
Anche peria fra pocoLa speranza mia dolce: agli anni miei Anche negaro i fati La giovanezza. Ahi come, Come passata sei, Cara compagna dell’età mia nova, Mia lacrimata speme! Questo è quel mondo? questi I diletti, l’amor, l’opre, gli eventi Onde cotanto ragionammo insieme? Questa la sorte dell’umane genti? All’apparir del vero Tu, misera, cadesti: e con la mano La fredda morte ed una tomba ignuda Mostravi di lontano.
Fonti
- Amor mi mosse 5
- Il Gattopardo, Giuseppe Tomasi di Lampedusa
- La literatura en tu tiempo 2
- Con-Filosofare 3A
- 2 Performer Shaping Ideas LL
- https://libreriamo.it/poesie/a-silvia-poesia-giacomo-leopardi-speranza/
- https://www.raicultura.it/letteratura/articoli/2018/12/Affinati-legge-A-Silvia-di-Leopardi-716fbc80-5db8-4fdd-b50e-18bec75c8546.html
- https://youtu.be/9cllT0kIOgk?si=ZvcbtEOO4NxNlO3m
- https://www.istitutocalvino.edu.it/blog/2013/01/la-vita-un-pendolo-tra-noia-e-dolore/
- https://www.skuola.net/appunti-italiano/leopardi-giacomo/leopardi-poetica-vago-indefinito.html
In filosofia: Schopenhauer
"Vivi felice, se felice in terra visse nato mortal" -Ultimo canto di Saffo
TEMA: Il pessimismo cosmico
In Leopardi
"La vita umana è come un pendolo che oscilla incessantemente tra il dolore e la noia, passando per l'intervallo fugace, e per di più illusorio, del piacere e della gioia." -Schopenhauer
Nella Generación del '98
“La felicità consiste nell'ignoranza del vero.”-Zibaldone
TEMA: La disillusione
In Leopardi
Corrente letteraria spagnola nata simbolicamento nel 1898, con la perdita per la Spagna delle sue ultime colonie (Porto Rico, Cuba e Filippine). Da questa grave crisi derivò un movimento letterario di disillusione e critica della società e della potenza decadente spagnola.
E' una poesia d'amore?
Stile
- Passaggio a poesia del ricordo
- Simmetria dei contenuti
- Struttura fonica
Contesto della poesia
Aspetto metrico
- Canzone libera
- 6 strofe di endecasillabi e settenari
- l'ultimo verso di ogni strofa rima con uno dei versi della stessa strofa.
- Tratta da "Canti", XXI (pisano-recanatesi), 1828
- "Silvia" è un nome della tradizione letteraria
- Probabilmente l'ispirazione della poesia viene da Teresa Fattorini, figlia del cocchiere di casa Leopardi.
Leopardi esplora il tema della vita e della morte attraverso il contrasto tra la giovinezza di Silvia e la sua prematura scomparsa. La poetica esprime la tristezza della perdita di una vita che non ha potuto fiorire, evidenziando la fragilità dell'esistenza e l'inevitabilità della morte, privando Silvia delle esperienze vitali come l'amore e l'amicizia.
TEMA: la vita e la morte
VS
Romanticismo
«In quanto conferisco al volgare un significato, al comune un aspetto enigmatico, al noto la dignità dell'ignoto, al finito un'apparenza infinita, io lo rendo romantico» -Novalis
Neoclassicismo
«l'unica via, per noi, per diventare grandi, e se possibile inimitabili, è l'imitazione degli antichi» -J. J. Winckelmann
In questo passaggio di "A Silvia", Leopardi contrappone la sua figura riflessiva e malinconica a quella attiva e speranzosa di Silvia. Mentre lui è immerso negli studi, consapevole delle disillusioni della vita, Silvia è ancora legata alla vitalità della giovinezza e alle sue illusioni. Leopardi osserva Silvia al lavoro, simboleggiando due approcci opposti: la contemplazione malinconica del poeta e la spontaneità spensierata di Silvia.
Leopardi vs Silvia
VS
Leopardi romantico
- Originalità
- Ragione = nemica della natura e delle illusioni
- Centralità dell'io (lirica)
Leopardi neoclassico
- Formazione classica
- Classici da imitare
- Critica al progresso
- assenza di esotismo
"Immaginavi tu forse che il mondo fosse fatto per causa vostra? [...] sempre ebbi ed ho l'intenzione a tutt'altro, che alla felicità degli uomini o all'infelicità."-Dialogo della Natura e di un islandese "la dura nutrice, ov'ei (l'uman seme) men teme, con lieve moto in un momento annulla in parte, e può con moti poco men lievi ancor subitamente annichilare tutto." -La ginestra
TEMA: la natura matrigna
VS
Ne "Il Gattopardo
La boscaglia, invece, aggrappata alle pendici di un colle, si trovava nell'identico stato d'intrico aromatico nel quale l'avevano trovata Fenici, Dori e Ioni." Questa nostra estate lunga e tetra quanto l'inverno russo e contro la quale si lotta con minor successo; lei non lo sa ancora, ma da noi si può dire che nevica fuoco come sulle città maledette della Bibbia."
In Leopardi
Leopardi esprime il tema delle illusioni giovanili ricordando la bellezza e vitalità di Silvia, simbolo di speranze irrealizzabili. La giovinezza appare come un'illusione di felicità destinata a svanire.
TEMA: le illusioni giovanili
TEMA: la poetica del vago e dell'indefinito
Leopardi esprime la poetica del vago e dell'indefinito attraverso il "vago avvenir", un futuro incerto e idealizzato. Questo tema si riflette nel quadro "Il viandante sul mare di nebbia" di Friedrich, dove l'orizzonte nebuloso evoca lo stesso fascino dell'indefinito.Autore: Caspar David Friedrich, data: 1818, olio su tela, dimensioni 98,4×74,8 cm