Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Get started free
PRESENTAZIONE ARISTOTELE
myriamunicorn
Created on October 16, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Titolo 2
Titolo 2
ENTE E SOSTANZA
LA LOGICA
LA METAFISICA
LA POLITICA
L'ETICA
CONFRONTO CON PLATONE
LA VITA
ARISTOTELE
IL PENSIERO E LE OPERE
- Logica
- Filosofia naturale
- Metafisica
- Etica
- Politica
- Estetica
Opere principali
Nel 336a. C. fondò la sua scuola filosofica il liceo
Sotto richiesta di Filippo II di Macedonia divenne precettore del figlio il futuro Alessandro Magno
Aristotele nacque a Stagira nel 384 a. C. in una famiglia benestante che gli ha permesso di andare ad Atene per formarsi all'accademia di Platone dove rimase fino alle morte del maestro
STUDI E FORMAZIONE
LA VITA
L'arte è una copia della copia imperfetta delle idee
L'arte è fondamententale per l'uomo visto che è naturalmente portato alla rappresentazione
le idee sono legate indissolubilmente alle cose stesse
le idee sono entità separate dalla materia facente parte di un mondo sovrasensibile
Il sapere si apprende tramite l'esperienza sensibile
il sapere è già all'interno di noi deve solo essere ricordato
la filosofia è fine a se stessa ed è la più nobile delle arti per la sua inutilità
la filosofia deve avere una funzione pratica
ARISTOTELE
PLATONE
DIFFERENZE DI PENSIERO CON PLATONE
SOSTANZA
ciò che è
ciò che esiste pienamente
ciò che può diventare
ATTO
POTENZA
l'essenza di un ente che lo rende quell'ente e non un alto
ENTE
CAUSA FINALE
CAUSA INIZIALE
ATTO
MATERIA
DIVENIRE
ENTE E SOSTANZA
Attraverso dieci categorieche ci permettono di analizzare la realtà in termini logici
COME SI DETERMINA L'ESSERE?
STUDIA LE CAUSE PRIME DELLA REALTA'
STUDIA L'ESSERE IN QUANTO ESSERE
LA TEORIA DELLE 4 CAUSE
Per rispondere a queata domanda Aristotele ipotizza 4 cause che possono dirci tutto quello che serve sapere su qualsiasi cosa
Il fine per cui esiste la cosa
La causa che ha portato una determinata cosa a esistere
La forma di una cosa
4) CAUSA FINALE
3) CAUSA EFFICENTE
2) CAUSA FORMALE
La materia di cui è fatta una cosa
1) CAUSA MATERIALE
PERCHÉ LE COSE SONO COME SONO?
LA METAFISICA
ESEMPIO
- Premessa maggiore: Tutti gli uomini sono esseri viventi
- Premessa minore: Aristotele è un uomo
- Conclusione: Aristotele è un essere vivente
forma di ragionamento deduttivo che partendo da due premesse (vere o false che siano) permette di arrivare a una conclusione
E' lo strumento delle scienze e si occupa dell'analisi del pensiero tramite il linguaggio
Da Aristotele detta analitica
SILLOGISMO
LA LOGICA
virtù che si acquisiscono ragionando(saggezza, sapienza)
virtù che si acquisiscono con l'abitudine (coraggio, giustizia)
Dianoetiche
Etiche
LE VIRTÙ
Temerarietà
Codardia
Coraggio
le virtù ci permettono di agire correttamente e sono caratterizzate dall'essere l'equilibrio tra due eccessi
Condizione duratura di benessere che si raggiunge attraverso le virtù
LA Felicità
Eudaimonia
portata al raggiungimento di un fine
Etica teleologica
Per Aristotele il fine ultimo dell'uomo è la felicità
L'ETICA
Secondo Aristotele la miglior forma digoverno è la Politeia perchè da voce alla classe media
Tirannia governo di uno per interesse personale Oligarchia governo di pochi per interesse personale Demagogia governo della maggioranza per interesse personale
Monarchia governo di uno solo per il bene comuneAristocrazia governo di pochi per il bene comune Politeia governo della maggioranza per il bene comune