Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Genially senza titolo
Federica Maria Torricella
Created on October 16, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
non rinnovabile
rinnovabili
cominciamo con il carbone
RIBOLLA
MARCINELLE
ABERFAN
CENTRALIA
JHARIA
metano
petrolio
l’8 agosto 1956, nella miniera di carbone di Bois du Cazier avvene una delle più grandi tragedie in Europa dove si sviluppò un incendio che causò una strage. 262 minatori morirono, per le ustioni, il fumo e i gas tossici. 136 erano italiani. Causa dell’incidente fu un malinteso sui tempi di avvio degli ascensori. Si disse che all’origine del disastro fu un’incomprensione tra i minatori, che dal fondo del pozzo caricavano sul montacarichi i vagoncini con il carbone, e i manovratori in superficie. Il montacarichi, avviato al momento sbagliato, urtò contro una trave d’acciaio, tranciando un cavo dell’alta tensione, una conduttura dell’olio e un tubo dell’aria compressa. Intrappolati e soffocati. .
MARCINELLE
C’erano palme una volta, qui. E campi, e risaie. La sera, la gente sedeva a chiacchierare davanti alla porta di casa, gli uomini sotto un albero al centro del villaggio. C’erano animali, e fiori, ed erbe medicinali. Ci sono ancora, da qualche parte. Ci sono ancora ai margini di questa terra desolata e grigia, dove non c’è più cielo e dove la terra è diventata nemica.
JHARIA
Il 27 maggio 1962, nel sottosuolo di una piccola cittadina mineraria della Pennsylvania scoppiò un incendio Nel 1950, il Consiglio di Centralia acquisì i diritti sul carbone di antracite sotto la cittadina grazie a una legge statale approvata l'anno precedente. Le attività minerarie continuarono normalmente fino agli anni '60, anche se dopo la grande crisi del '29 la maggior parte delle aziende avevano chiuso e i minatori clandestini ebbero la possibilità di estrarre carbone e rivenderlo.
CENTRALIA
il 21 ottobre 1966 una frana colpì un paese di minatori in Galles, Aberfan. Aberfan sorge lungo il fiume Taff e questo villaggio è rimasto un luogo di passaggio e frontiera per molti secoli fino a quando viene scoperto un nuovo luogo per estrarre il carbone. Prima ci fu la scoperta nel 1869 e poi lo sfruttamento dal 1875 quando portarono la popolazione a quasi 5.000 abitanti.
ABERFAN
RIBOLLA
Il 4 Maggio del 1954 ci fu l'anniversario di una tragedia in miniera. In questa tragedia 43 lavoratori persero la vita per un'esplosione nel sottosuolo in provincia di Grosseto. Il paese esplose a causa di un accumolo di gas.Accadde nel pozzo “Camorra Sud”. Il turno del mattino era appena entrato dentro le viscere della terra. In 43 appunto non sopravvissero.