Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

il ciclo economico e il mercato

Lodovica Rando

Created on October 16, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Il CICLO ECONOMICO ESPRIME L'ANDAMENTO CICLICO DELL'ATTIVITA' ECONOMICA. IL PIL VIENE UTILIZZATO COME PRINCPALE INDICATORE ECONOMICO-FINANZIARIO GRAFICAMENTE VIENE RIPORTATO SULL'ASSE DELLE ORDINATE. SULL'ASSE DELLE ASCISSE SI METTE IL TEMPO.

Il ciclo economico

TREND:andamento generale nel tempo

FASE DI ESPANSIONE: il PIL cresce velocemente FASE DI RECESSIONE: diminuzione del PIL FASE DI DEPRESSIONE: la produzione stagna e la disoccupazione è a livelli elevati FASE DI RIPRESA: il PIL inizia nuovamente a crescere, il TREND è crescente.

LE FASI DEL CICLO ECONOMICO

non risentono dell'andamento dell'economia e ne sono indipendenti-La pratica dello sport è conveniente in qualsiasi momento del ciclo economico
seguono l'andamento del ciclo economico (ad es. settore delle costruzioni
ANTICICLICI
CICLICI

INVESTIMENTI

E' COSTITUITA DAL LIVELLO DI PRODUZIONE ED E' COLLEGATA AL LIVELLO DI CONSUMO E A LIVELLO DI OCCUPAZIONE
COINCIDE CON IL CONCETTO DI CONSUMO E' UN'IMPORTANTE VARIABILE ECONOMICA in quanto produce le tendenze di espansione, stagnazione e recessione

OFFERTA

DOMANDA

E' IL LUOGO DOVE DOMANDA E OFFERTA SI INCONTRANO

IL MERCATO ECONOMICO

Il monopolista riesce a stabilire il prezzo e la quantità di merce da vendere

e' una condizione di mercato in cui l'intera quantità di bene o di servizio è sotto il controllo di un unico venditore

il monopolio

LE PRINCIPALI FORME DI MERCATO

  • TANTE PICCOLE IMPRESE che non sono in grado di stabilire il prezzo nè controllano la quantità dell'offerta
  • BENI E SERVIZI SONO UGUALI PER QUALITA' E PREZZO
  • TRASPARENZA DI MERCATO
  • LIBERO ACCESSO AL MERCATO
  • ASSENZA DI INTERVENTI STATALI IN ECONOMIA
  • IL PREZZO VIENE DETERMINATO DALL'EQUILIBRIO DI OFFERTA E DOMANDA

La concorrenza perfetta

LE PRINCIPALI FORME DI MERCATO

  • POCHE GRANDI IMPRESE TRA LORO INTERDIPENDENTI
  • SONO IN GRADO DI DETERMINARE L'OFFERTA E CONTROLLARE IL PREZZO
  • OLIGOPOLIO INDIFFERENZIATO (beni e servizi sono simili tra loro)
  • OLIGOPOLIO DIFFERENZIATO (beni e servizi sono differenti)
  • ESISTENZA DI BARRIERE ALL'ENTRATA DEL MERCATO PER ELEVATO LIVELLO TECNOLOGICO delle imprese presenti e COSTI INIZIALI MOLTO EVELEVATI

L'OLIGOPOLIO

LE PRINCIPALI FORME DI MERCATO

  • LE IMPRESE OPERANO IN CONCORRENZA
  • DIFFERENZIANO IL PRODOTTO
  • DETERMINANO IL PREZZO DI VENDITA
  • E' LA FORMA PIU' DIFFUSA DI MERCATO

La concorrenza monopolistica

LE PRINCIPALI FORME DI MERCATO

DOMANDA

POSTI DI LAVORO

In questo spazio lavoratori e imprese interagiscono

OFFERTA

SOGGETTI IN CERCA DI OCCUPAZIONE

E' IL LUOGO DOVE DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO SI INCONTRANO

IL MERCATO DEL LAVORO

posso far fare un lavoro a poche persone veloci ed esperte, ma ben pagate, con un salario alto

se mi pagano poco, lavorerò poco, ma sono disposto a lavorare molto se vengo ben pagato.

la domanda di lavoro va da salari alti con poco lavoro a salari bassi con molto lavoro. La linea rossa scende.
l’offerta di lavoro va da salari bassi con poco lavoro a salari alti con molto lavoro. La linea blu sale.

Il prezzo del lavoro è determinato dall'incontro tra domanda e offerta di lavoro

IL MERCATO DEL LAVORO

  • Domanda di beni e servizi, se cresce aumenta il lavoro
  • Costo del lavoro, se cresce si riduce la richiesta di lavoratori
  • Tecnologie, riducono la richiesta di lavoro
POPOLAZIONE ATTIVA O FORZA LAVORO, composta da individui occupati e non occupati in età lavorativa (15-65 anni)
II FATTORI CHE INFLUENZANO LA DOMANDA
I FATTORI CHE INFLUENZANO L'OFFERTA

IL MERCATO DEL LAVORO

DI COMPETENZE
DI TERRITORIO
DI GENERE
lI divario tra domanda e offerta di lavoro è chiamato MISMATCH
Molto spesso l'offerta di lavoro supera la domanda
E' COSTITUITA DAL NUMERO DI PERSONE CHE NON HANNO UN LAVORO MA LO STANNO CERCANDO

LA DISOCCUPAZIONE

IN ITALIA IL TASSO DI DISOCCUPAZIONE E' PARI AL 10,7%, CORRISPONDENTE A 2 MILIONI E MEZZO DI PERSONE.
E' MISURATA DAL TASSO DI DISOCCUPAZIONE CIOE' DAL RAPPORTO TRA IL NUMERO DEI DISOCCUPATI E LA FORZA LAVORO. IN ITALIA IL TASSO DI DISOCCUPAZIONE E' MISURATO DALL'ISTAT

LA DISOCCUPAZIONE

NEET: NOT IN EDUCATION, EMPLOYMENT OR TRAINING Giovani fra i 15 e i 29 anni che non studiano, non frequentano corsi di formazione e non lavorano. In Italia sono circa 2 milioni, tra cui in particolare ragazze.
Preoccupa in particolare la disoccupazione giovanile, spesso anche tra i laureati. Si deve rafforzare la preparazione professionale dei giovani in relazione alle richiesta del mondo del lavoro.

LA DISOCCUPAZIONE

  • GRAVI DIFFICOLTA' ECONOMICHE E PSICOLOGICHE
  • RIDUZIONE DEI REDDITI FAMILIARI
  • DIMINUZIONE DEI CONSUMI E DELLA PRODUZIONE NAZIONALE

EFFETTI DELLA DISOCCUPAZIONE

fine

  • INDENNITA' MENSILE DI DISOCCUPAZIONE e' erogata dall'INPS a chi perde il lavoro e corrisponde al 75%della retribuzione media mensile degli ultimi 4 anni
  • CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI a favore dei lavoratori delle imprese in crisi
  • INVESTIMENTI PUBBLICI

INTERVENTI DELLO STATO CONTRO LA DISOCCUPAZIONE