Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Aufklärung Escape room

Alessio Biancalani

Created on October 16, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

demoni, cimiteri e streghe hai forse paura?

Aufklärung Escape room

START

una voce ti parla

abbiamo perso il Lume, abbiamo perso la Ragione, niente è reale tutto è vero trova la via d'uscita segui la luce

Introduzione

"Ti ritrovi in un sentiero dentro una foresta oscura Incubo? Realtà? ...tutto è confuso..."

Info

Seguendo il sentiero arrivi a un cimitero la strana voce riehceggi ancora nelle tue orecchie ... segui la luce...

La lapide si apre trovi un foglio da esaminare

Se hai bisogno di aiuto clicca su di me, per questa volta ti darò un suggerimento

Se vuoi uscire dovrai trovare il codice. risolvi l'enigma qui accanto scrivendo sopra, poi clicca sotto su vai avanti ricorda: le iniziali di ogni risposta sono la riposta

vai avanti

Se vuoi lasciare il cimitero dovrai conoscere la parola oscura

Inserisci la password

01

Libertà di pensiero

clicca sull'immagine legata al concetto

02

diritti naturali

clicca sull'immagine legata al concetto

03

La diffusione del sapere

clicca sull'immagine legata al concetto

04

Seguimi, ti condurrò fuori dal bosco

il demone della foresta si rivela un innocente cervo

Non è corretto...

dobbiamo proseguire, non abbiamo scelta. il tuo intelletto ci salverà

Esplora la casa

L'Illuminismo respinse ogni forma di governo monarchico

01

In che modo l'Illuminismo si relaziona all'assolutismo monarchico europeo?

L'Illuminismo criticò l'assolutismo in favore di un governo costituzionale

L'Illuminismo favorì una monarchia illuminata basata su principi razionali

02

Quale fu l'influenza della Rivoluzione scientifica sull'Illuminismo?

L'Illuminismo e la Rivoluzione scientifica furono movimenti completamente indipendenti

La Rivoluzione scientifica supportò le teorie politiche basate sulla tradizione

La Rivoluzione scientifica fornì il metodo empirico che l'Illuminismo applicò alla società e alla politica

03

In che modo l'Illuminismo contribuì a ridefinire il concetto di "natura umana"?

Affermando che la natura umana è plasmata dalle esperienze e dall'educazione

Definendo la natura umana come completamente governata dall'istinto

Considerando la natura umana fissa e immutabile

04

cerca sul tavolo

È nostro dovere, come esseri razionali, liberarci di queste catene e promuovere una società basata sulla tolleranza e sulla libertà di pensiero." (Voltaire, Trattato sulla tolleranza, 1763)

leggi il testo di Voltaire, prendi tutto il tuo tempo quando sei pronto CLICCA QUI sopra

"La superstizione, figlia della paura e dell’ignoranza, ha sempre trovato un terreno fertile tra i popoli. Coloro che l'hanno mantenuta lo hanno fatto per interesse, sia esso politico o personale.
È nostro dovere, come esseri razionali, liberarci di queste catene e promuovere una società basata sulla tolleranza e sulla libertà di pensiero." (Voltaire, Trattato sulla tolleranza, 1763)
"La superstizione, figlia della paura e dell’ignoranza, ha sempre trovato un terreno fertile tra i popoli. Coloro che l'hanno mantenuta lo hanno fatto per interesse, sia esso politico o personale.

Non è corretto...

Trova la chiave per continuare

Continua a esplorare la casa

come un cuore pulsante la stanza vibra attorno a te, quale demone ti tormenta? ...cerca tra i libri...

01

Attraverso il sostegno all'aristocrazia e al potere nobiliare

Con la difesa dell’assolutismo monarchico come forma di stabilità politica

Con il concetto di diritti naturali e di governo basato sul consenso dei governati

Attraverso l'idea di sovranità monarchica

In che modo la filosofia politica di John Locke influenzò le costituzioni moderne?

02

La difesa di Rousseau dei diritti individuali in opposizione alla collettività

L'insistenza di Rousseau sull'inevitabilità della guerra civile

Il sostegno di Rousseau alla monarchia costituzionale

L'enfasi di Rousseau sulla democrazia diretta rispetto alla rappresentanza politica di Locke

Quale aspetto della teoria politica di Rousseau contrastava più nettamente con quella di Locke?

02

Promuovendo l'idea di una società governata dalla nobiltà

Favorendo il controllo diretto del clero sulle leggi

Ispirando l'idea di sovranità popolare e di un governo basato sul bene comune

Incoraggiando l'espansione dell'autoritarismo monarchico

In che modo il concetto di "volontà generale" di Rousseau influenzò la Rivoluzione francese?

02

"(Jean-Jacques Rousseau, Il contratto sociale, 1762)

"L’uomo nasce libero, eppure ovunque è in catene. Come si è prodotto questo cambiamento? Credo che esso derivi dal fatto che l’uomo ha abdicato la sua libertà naturale per entrare in una società civile. La soluzione a questo stato di cose non è il ritorno alla natura, ma la creazione di un contratto sociale, in cui ciascun individuo cede la sua volontà individuale alla volontà generale, in modo che tutti possano essere liberi e uguali."

Ricorda il testo e tocca il teschio

Sulla parete, dietro un pannello trovi una scritta

03

L'eccessiva libertà individuale a scapito della comunità

Qual è la critica principale di Rousseau alle società moderne?

La mancanza di progresso scientifico

L'assenza di monarchie forti

La disuguaglianza e la corruzione prodotte dalle istituzioni sociali

03

Hai scoperto un nuovo oggetto, prendilo

Continua a esplorare la casa

Usa la lente d'ingrandimento per cercare il codice, dopo inseriscilo dentro la macchina da scrivere

224

Scrivi il codice segreto

Code

01

(da "Lo spirito delle leggi" Montesquieu) Perché non vi sia abuso di potere, è necessario che, per la disposizione delle cose, il potere arresti _______.

Lo stato

Il Potere

L'Uomo

scegli la tua carta

01

leggi attentamente e prosegui

"L'Illuminismo è l'uscita dell'uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a se stesso. Minorità è l'incapacità di servirsi del proprio intelletto senza la guida di un altro. Imputabile a se stessi è questa minorità se la causa di essa non risiede in un difetto dell’intelletto, bensì nella mancanza di decisione e di coraggio di far uso dell’intelletto senza essere guidati da un altro. Sapere aude! Abbi il coraggio di servirti della tua propria intelligenza!" (Immanuel Kant, Risposta alla domanda: che cos’è l’Illuminismo?, 1784)

02
testo kantiano
03

Per Kant, quale responsabilità ha l'individuo nel rimanere in uno stato di "minorità"?

L'individuo è responsabile della sua minorità se non ha il coraggio di usare la ragione

La minorità è dovuta esclusivamente all'autorità politica e religiosa

La minorità è una condizione inevitabile dovuta alla natura della società

testo kantiano
04

Quale ruolo ha l'autorità nella diffusione dell'Illuminismo secondo Kant?

L'autorità politica e religiosa deve essere abbattuta per far progredire l'Illuminismo

L'autorità è sempre dannosa per il progresso dell'Illuminismo

L'autorità ha un ruolo limitato e deve facilitare la libertà di pensiero

è apparso un baule

è chiuso, guarda tra le cose che hai trovato se c'è qualcosa di interessante

Immanuel Kant

Montesquieu

Diderot

Rousseau

Voltaire

Congratulazioni

Hai liberato tutti i grandi philosophes francesi e non solo. Clicca sul ritratto per sapere chi sono

sei sicuro di voler uscire?

Perderai tutti i progressi fatti

Uscire

Indietro

Oh, no. Devi riprovare...

Per proseguire:
  • compila il cruciverba.
  • ricorda le iniziali di ogni risposta in ordine numerico (saranno 4)
  • clicca in basso su "vai avanti"
  • scrivile nel codice

Non penserai che ti suggerisca le riposte vero?

gira la chiave

Inventory

"L'Illuminismo è l'uscita dell'uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a se stesso. Minorità è l'incapacità di servirsi del proprio intelletto senza la guida di un altro. Imputabile a se stessi è questa minorità se la causa di essa non risiede in un difetto dell’intelletto, bensì nella mancanza di decisione e di coraggio di far uso dell’intelletto senza essere guidati da un altro. Sapere aude! Abbi il coraggio di servirti della tua propria intelligenza!" (Immanuel Kant, Risposta alla domanda: che cos’è l’Illuminismo?, 1784)

1789
1776
1751
1690

"L'Illuminismo è l'uscita dell'uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a se stesso. Minorità è l'incapacità di servirsi del proprio intelletto senza la guida di un altro. Imputabile a se stessi è questa minorità se la causa di essa non risiede in un difetto dell’intelletto, bensì nella mancanza di decisione e di coraggio di far uso dell’intelletto senza essere guidati da un altro. Sapere aude! Abbi il coraggio di servirti della tua propria intelligenza!" (Immanuel Kant, Risposta alla domanda: che cos’è l’Illuminismo?, 1784)