Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Solo presentazione Fra. A B C
Valentina Anzalone
Created on October 15, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Prof.ssa anzalone valentina
Benvenuti! Bienvenus!
CORSO DI FRAncese
COME SI STRUTTURA IL CORSO?
Sono previste 33h (di cui 3h in fad, didattica a distanza) 1h a settimana eventuali ore di sportello (ad es. recupero ore)
Comprendere e utilizzare la lingua francese in scambi di informazioni semplici e diretti su argomenti familiari e abituali.
quali sono gli obiettivi/competenze?
in particolare imparerete a...
Comprendere brevi e semplici testi in forma scritta e orale. Interagire in forma orale e scritta con frasi di uso quotidiano e formule molto semplici e comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto. Presentare se stessi. Chiedere e fornire indicazioni relative all’aspetto fisico, al carattere, alla professione e alla propria famiglia. Esprimere e chiedere i propri gusti e preferenze (riferite a cibi, sport e attività, tempo libero). Saper fare descrizioni essenziali di persone e luoghi, chiedere e dire l’ora.
UdA n° 1
Regole grammaticali di base della lingua straniera: - I pronomi personali soggetto - Il presente indicativo del verbo essere e del verbo avere nella forma affermativa e negativa - Gli articoli determinativi e indeterminativi - Il femminile dei nomi e degli aggettivi (formula base) - Il plurale di nomi e aggettivi (formula base) - Il presente indicativo dei verbi del 1° gruppo in –ER alla forma affermativa e negativa
il lessico di base in lingua francese riferito a situazioni personali; lessico specifico: - Le varie forme di saluto - I numeri da 0 a 69 - I giorni della settimana e i mesi dell’anno - I Paesi e le nazionalità
le regole di fonetica e intonazione della lingua francese (accenti, vocali, dittonghi, consonanti, liaison.)
l’alfabeto
Semplici elementi linguistico-comunicativi della seconda lingua comunitaria: pronuncia e scrittura corretta di un repertorio fraseologico di introduzione alla conversazione/formule di cortesia
quali saranno gli argomenti?
UdA n° 2
Regole grammaticali di base della lingua straniera: - Gli aggettivi qualificativi - Il plurale dei nomi e degli aggettivi (particolarità ed eccezioni) - Il femminile dei nomi e degli aggettivi (particolarità ed eccezioni) - Gli aggettivi possessivi - La forma interrogativa: intonazione della voce, inversione soggetto-verbo - Pourquoi / Parce que - Uso di Il y a.
Semplici elementi linguistico-comunicativi della seconda lingua comunitaria: - lessico di base in lingua francese riferito alla descrizione fisica e caratteriale di un individuo, alla famiglia e alle professioni; - numeri da 70 a 100.
quali saranno gli argomenti?
Modalità di consultazione del dizionario bilingue
UdA n° 3
Regole grammaticali di base della lingua straniera: - Il presente dei verbi regolari in IR - Il presente dei verbi ALLER, FAIRE, VENIR - I verbi MANGER e BOIRE - Le espressioni: Je voudrais - Pas de
Semplici elementi linguistico-comunicativi della seconda lingua comunitaria: - lessico di base in lingua francese riferito alla descrizione di luoghi e ambienti domestici - lessico di base in lingua francese riferito agli alimenti e alle bevande; - i pasti a casa e al ristorante.
quali saranno gli argomenti?
Vi saranno verifiche ed esercitazioni su argomenti ampiamente trattati, con esercizi simili a quelli svolti in classe , tipologie di esercizi graduati dal punto di vista delle difficoltà, in modo tale da accertare sia i livelli raggiunti dalla classe sia quelli raggiunti dal singolo alunno. Le verifiche formative e sommative verteranno sulla valutazione della comprensione e della produzione scritta e orale. Si dovrà saper compilare brevi formulari, rispondere a quesiti scritti e orali, leggere semplici testi cercando di acquisire la pronuncia corretta, scrivere semplici testi. Interagire oralmente con compagni o interlocutori collaboranti approfondire la capacità di lettura ed una accettabile pronuncia
come verrò valutato?
come verrò valutato?
Ogni test è composto da esercizi aventi ciascuno un determinato punteggio. La somma del punteggio di tali esercizi sarà in decimi. Il livello minimo di competenza viene raggiunto con un punteggio pari al 60 per cento di risposte corrette, secondo il quale il corsista padroneggia la maggior parte delle conoscenze e delle abilità in modo essenziale.
ascolto: comprende semplici domande relative alla sfera personale a condizione sia usata una lingua chiara; lettura: individua informazioni molto semplici su testi schematici; produzione orale: scambia semplici informazioni relative alla sfera personale; produzione scritta: compila un semplice formulario relativo alla sfera personale; riflessioni sulla lingua e sull’apprendimento: collabora e chiede aiuto, confronta i risultati con il livello iniziale. ascolto: comprende brevi dialoghi e semplici testi purché si parli lentamente e chiaramente lettura: individua le informazioni essenziali di semplici testi su argomenti trattati; produzione orale: formula brevi frasi descrittive, pur con errori, pronuncia incerta e aiutato; produzione scritta: formula risposte minime e brevi frasi anche se formalmente difettose; riflessioni sulla lingua e sull’apprendimento: collabora e chiede aiuto, stabilisce semplici relazioni tra elementi linguistico-comunicativi delle lingue; confronta i risultati con il livello iniziale. ascolto: comprende semplici espressioni e frasi di uso quotidiane relative al proprio vissuto purché si parli lentamente e chiaramente lettura: individua il senso generale e le informazioni essenziali di brevi testi su argomenti trattati; produzione orale: formula brevi frasi descrittive, pur con errori, pronuncia incerta e aiutato; produzione scritta: formula brevi frasi anche se formalmente difettose ma comprensibili; riflessioni sulla lingua e sull’apprendimento: collabora con compagni e insegnate, stabilisce semplici relazioni tra elementi linguistico-comunicativi delle lingue; confronta i risultati con il livello iniziale, comprende e applica strategie per superare i propri errori.
come verrò valutato?
Livello minimo UdA n°3
Livello minimo UdA n°2
Livello minimo UdA n°1
fotocopie schemi materiali multimediali dizionario bilingue sportelli di recupero.
Lezioni frontali ripetizione corale esercizi in classe individuali e di gruppo jeux de rôle brevi dialoghi
Attività didattiche e Strumenti consigliati
Per chi ha già studiato o sa già francese vi saranno delle ore di esonero (ore da non frequentare)
Blog
Avvisa se dovessi tardare
Troverai tutto il materiale su Classroom
Non preoccuparti se non hai capito qualcosa, alza la mano e chiedi
consigli...
Allora iniziamo...
Domande?
Altre idee?
Per aprire le nostre menti
Per scoprire una nuova cultura
riflettiamo
Per imparare una nuova lingua
perché impariamo francese?
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod.
Lorem ipsum dolor sit
Lorem ipsum dolor
Consectetur adipiscing elit
- Lorem ipsum dolor sit amet.
- Consectetur adipiscing elit.
- Sed do eiusmod tempor incididunt ut.