EUROPA DELLA RESTAURAZIONE
Ambra
Created on October 14, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially
Check out what others have designed:
THE EUKARYOTIC CELL
Interactive Image
RAINFOREST
Interactive Image
THE MOST FAMOUS SELFIE IN THE WORD
Interactive Image
HAPPY HALLOWEEN
Interactive Image
THE NEXT STATION
Interactive Image
STONEHENGE
Interactive Image
MACHU PICCHU
Interactive Image
Transcript
L'EUROPA DELA RESTAURAZIONE
Cai WenliPiccinato Ambra Pop Sebastian
Da Eugene Delacroix a Gustave Courbet
Arte e significato: uno dei più importanti romantici francesi, fa molto presto a staccarsi dagli schemi del Neoclassicismo. Importa i modelli pittorici di Michelangelo, Tiziano e Rubens, ma fa riferimento soprattutto alla tecnica di Constable. Si interessa alla storia medievale grazie alle letture di Scott e Byron. La fonte della sua espressività si può riassumere in un'inclinazione fortemente emotiva ed anti-accademica, dedicata all'osservazione della natura, all'esotismo e successivamente al colorismo.
1798-1863
EUGENE DELACROIX
Il soggetto è tratto dall'ottavo canto dell'Inferno di Dante.Dal punto di vista stilistico, è riconoscibile la tecnica chiaroscurale di Michelangelo, insieme alla costruzione piramidale di Gericault e lo stile fortemente emotivo. Lo scopo dell'opera fu quello di far acquisire a Delacroix, fresco della sua formazione presso lo studio di Pierre-Francis-Guérin, notorietà all'interno del Salon parigino. Si trova ora al Louvre.
La Barca di Dante (1822)
Messaggio: per ricordare e celebrare la lotta per la libertà dei parigini
La Libertà che guida il popolo (1830)
Delacroix predilige l'armonia, data da linee e masse, alla passione«La prima qualità di un quadro è di essere una gioia per l'occhio. Non che ci voglia anche l'intelligenza»
La figura di Giacobbe rappresenta un uomo in lotta con la divinità, un angelo misterioso, ed è in sintonia con il tema romantico dell'eroe solitario.Ciò era in linea al pensiero di Delacroix, secondo cui il concetto di storia pone sempre l'uomo al centro degli eventi.
Cappella dei Santi Angeli (1855 - 1861)
Nasce a Venezia nel 1791, visse tra Venezia e Roma, infine Milano Studia all'Accademia di Belle Arti di Venezia Prima fase dedicata al Neoclassicismo Seconda fase: rappresentazione della realtà Associa il vero al bello Capo della scuola di pittura Stolica
1791-1882
Francesco Hayez
NeoclassicoStudio del nudo Riferimento scultura canoviana
Olio su tela, 225x152 cmRoma, Accademia di San Luca
Atleta trionfante (1813)
Ricreazione dell'ambientazione:Chiesa di stile romanico-gotico
Il 26/12/1476, tre giovani milanesi, Giovanni Andrea Lampugnani, Girolamo Olgiati e Carlo Visconti, stanno per assasinare il duca Galeazzo Maria Sforza nella Chiesa di Santo Stefano
Affinità con il sentimento patriotico italiano
Olio su tela, 149x117 cmMilano, Pinacoteca di Brera
La congiura dei Lampugnani (1826-29)
secondo olio
Malinconia:- aspetto trasandato, imperfezione dello stato esteriore - natura appassita
Rappresenta una fanciulla in preda alla malinconia
Olio su tela, 149x117 cmMilano, Pinacoteca di Brera
Pensiero malinconico (1842)
tema del bacio
Il bacio dolce e furtivo tra i giovani in abiti medievali venne interpreato come un addio.
Olio su tela, 110x88 cmMilano, Pinacoteca di Brera
Il bacio (1859)
Info
Nel ritratto Hayez mostra le sottili interpretazioni della personalità del soggetto
Olio su tela, 120x92,5 cmMilano, Pinacoteca di Brera
Ritratto di Alessandro Manzoni (1841)
Nasce a Parigi nel 1796 e muore, sempre a Parigi, nel 1875 Durante i suoi viaggi in Italia l'artista sviluppa le sue doti di disegnatore e paesaggista Si applica allo studio del vero anticipando le tendenze della pittura impressionista en plein air
1798-1875
CAMILLE COROT
Novità della pittura di Corot:- campiture larghe e veloci, maggiore attenzione all'effetto d'insieme Corot utilizza una tavolozza semplice, che restituisce una visione luminosa e profonda
Città di Volterra (1834)
La scuola di Barbizon è composta da un gruppo di artisti che si riuniscono nel villaggio di Barbizon I temi prediletti sono natura e paesaggio, sono: -studiati dal vero, -ricercando effetti di luce -contrapposizioni di colori di grande suggestione visiva
LA SCUOLA DI BARBIZON
Théodore Rousseau
L'uso di giallo e bianco puri ravivano le pennellate rapide e quasi puntiformi
Sentiero fra le rocce (1861)
Charles-François Daubigny
Il senso della prospettiva è restituito grazie all'armonioso succedersi dei vari piani del paesaggio
Mietitura (1851)
Contesto storico: forti tensioni per sommosse, movimenti realisti: richiesta del vero e del quotidiano. Il capostipite del Realismo pittorico franceseFormatosi da autodidatta, arriva a rifiutare le inflenze e proclama: "La pittura può consistere soltanto nella rappresentazione di oggetti visibili e tangibili"
1819-1877
Gustave Courbet
Caratteristiche:- grandi dimensioni -affollati di personaggi storici
"allegoria reale"l'artista espone i propri ideali artistici e umani
Olio su tela, 359x598 cmParigi, Musée d'Orsay
L'atelier del pittore (1855)
Info
L'artista ritrae due fanciulle,con le vesti dell'epoca, che si riposano su un prato in riva al fiume riconoscibile, La Senna
Olio su tela, 174x200 cmParigi, Musée du Petit Palais
Fanciulle sulla riva della Senna (1857)
Rappresentazione di "soggetti senza storia", di fatti quotidiani dalla lente di un osservatore oggettivo e impersonale. Vi sono dettagli che enfatizzano la miseria dei lavoratori.
Olio su tela, 159x259 cmDresda, antica Germaldegalerie (distrutto)
Gli Spaccapietre (1849)
Olio su tela, 315x668 cmParigi, Musée d'Orsay
Un funerale a Ornans (1849-1850)
La luce si distribuisce sui tronchi degli alberi assecondando:- le cortecce rugose - la distribuszione dei riflessi sulle foglie
Il tema del bacio era già stato trattato, si riconoscono elementi simili:-pide sullo scalinio - braccio della fanciulla
Ultimo addio di Romeo e Giulietta 1823
La Verità gli sta al fianco nuda e osserva il dipinto con di fronte un bambino, che simboleggia la semplicità e l'innocenza della Verità.
Al centro rappresenta l'autore stesso intento a dipingere un paesaggio della città natale (Ornans) in modo realistico
Delacroix prende spunto da "La Zattera della Medusa" di Géricault
Il soggetto ha un atteggiamento ispirato, tiene nella destra il romanzo.Nello sfondo il lago di Como
Ritratto di Alessandro Manzoni di Giuseppe Molteni e Massimo d'Azeglio
Pensiero malinconico, 1842
Il tema della fanciulla malinconica venne replicato, perché amato dai romantici
A destra coloro che sostengono l'artista, simboli di ideali, allegorie.Rappresentati con volti di amici.La Poesia che legge Filosofia Musica Letteratura Libero amore
Le torri gemelle della Cattedrale di Notre-Dame
E' molto probabile che la fonte iconografica per la Libertà fosse la statua ellenistica della Venere di Milo, scoperta nel 1820
Studio:equilibriocompositivo giustapposizione di colori
Bozzetto a colori, conservato alla National Gallery
L'angelo e Giacobbe lottano avvinghiati
A sinistra sono rappresentati quelli che vivono senza la consapevolezza della propria condizione umana.Il popolo con la testa reclinata, in pensiero e rassegnato.1) Bracconiere con i cani 2) Prostituta 3) Popolana che allatta 4) Banchiere 5) Prete 6) Medicante