Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Presentazione Dorico
Riccardo Sibio
Created on October 14, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
gli ordini delle colonne
start
Riccardo Sibio Leonardo Zeqiri
Il Dorico
Le colonne sono rastremate, con il diametro che si riduce verso la cima, fino al collarino che unisce il fusto al capitello. Questo serve a evidenziare la funzione statica della colonna sotto compressione. La rastremazione non è uniforme: a un terzo del fusto c'è un rigonfiamento chiamato entasi, che evita l'aspetto innaturalmente sottile della colonna.
Dove e Quando?
+ info
L'ordine dorico è il più antico degli ordini architettonici greci. Il suo nome è dovuto all'origine peloponnesiaca, anche se si diffuse a partire dal VII secolo a.C. al resto del territorio greco e alle colonie di Magna Grecia.In questo ordine sono costruiti molti dei templi superstiti della Magna Grecia e alcuni degli edifici più importanti della Grecia stessa, tra i quali il Partenone nell'Acropoli di Atene e il Tempio di Zeus ad Olimpia.
L'Orrdine Ionico
L'ordine ionico è uno dei tre ordini architettonici principali dell'antica Grecia, noto per la sua eleganza e raffinatezza rispetto al dorico. Si distingue per colonne slanciate e sottili, con capitelli ornati da volute a spirale. Le colonne ioniche hanno una base decorativa, scanalature profonde, e conferiscono agli edifici un aspetto armonioso e leggero, ideale per costruzioni dedicate alla cultura e alla bellezza.
Dove e Quando?
Nato in Ionia, lungo la costa dell'Asia Minore, l'ordine ionico si diffuse a partire dal VI secolo a.C. in Grecia e nelle colonie elleniche. Tra i suoi esempi più famosi ci sono il Tempio di Artemide a Efeso e l'Eretteo sull'Acropoli di Atene, simboli dell'uso di questo stile per edifici di grande rilevanza religiosa e culturale.
ORDINE CORINZIO
L’ordine corinzio rappresenta l’ultimo dei tre ordini architettonici delle colonne, ed è riconosciuto come il più estetico tra di essi. Il suo capitello è magnificamente cosparso di elaborati e raffinati motivi floreali, che ne esaltano la bellezza e la complessità, rendendolo un elemento distintivo nell’architettura classica.
Dove e Quando?
+ info
Il primo capitello corinzio in pietra a noi noto è quello usato nella cella del tempio di Apollo Epicurio a Bassae, eretto alla fine del V secolo a.c., ma la sua forma era ancora molto sperimentale, in quanto le due corone di foglie d’acanto erano poco sviluppate e le elici erano grandi come le volute
Fin FIN FIN FIN .
End
Riccardo Sibio Leonardo Zeqiri
comparazione
Possiamo vedere come il dorico sia l'ordine più semplice di tutti e con meno dettagli
Il corinzio è l'unico dei tre ordini delle colonne che non solo è stato utilizzato in Grecia, ma è stato anche adottato e ampiamente utilizzato nell'impero romano, dove ha trovato una grande popolarità e ha influenzato l'architettura di molti edifici storici.